Formula Nippon 2002

Versione del 21 apr 2010 alle 22:05 di Pil56 (discussione | contributi) (ammodernamento)

La stagione 2002 della Formula Nippon fu corsa su 10 gare. 11 differenti team, 22 differenti piloti vi presero parte. Tutte le vetture utilizzarono telai Reynard e motori Mugen Honda MF308.

Formula Nippon 2002
Edizione n. 7 della Formula Nippon
Dati generali
Inizio24 marzo
Termine3 novembre
Prove10
Titoli in palio
Class.pilotiRalph Firman
su Reynard-Mugen
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Al termine delle competizioni il titolo venne aggiudicato al pilota irlandese Ralph Firman alla guida di una monoposto dotata di telaio Reynard e motorizzazione Mugen-Honda.

Calendario

Gara Pista Paese Data Giri Distanza Tempo Velocità Vincitore Pole Position Giro veloce
1 Suzuka   24 marzo 35 5.821=203.735 km 1'03:11.587 193.440 km/h   Ralph Firman   Ralph Firman   Ralph Firman
2 Fuji   7 aprile 50 4.4=220.0 km 1'08:12.992 193.501 km/h   Satoshi Motoyama   Satoshi Motoyama   Naoki Hattori
3 Mine   19 maggio 62 3.247=201.314 km 1'20:56.960 149.215 km/h   Satoshi Motoyama   Ralph Firman   Satoshi Motoyama
4 Suzuka-East   7 luglio 73 2.244=163.812 km 1'11:28.336 137.518 km/h   Ralph Firman   Takechi Tsuchiya   Hidetoshi Mitsusada
5 Montegi   21 luglio 45 4.796=215.82 km 1'15:07.333 172.375 km/h   Satoshi Motoyama   Juichi Wakisaka   Satoshi Motoyama
6 Sugo   4 agosto 60 3.704=222.24 km 1'24:26.082 157.926 km/h   Ralph Firman   Takechi Tsuchiya   Naoki Hattori
7 Fuji   1º settembre 50 4.4=220.0 km 1'07:13.992 196.332 km/h   Juichi Wakisaka   Takechi Tsuchiya   Ryo Michigami
8 Mine   22 settembre 62 3.247=201.314 km 1'20:50.010 150.359 km/h   Satoshi Motoyama   Takechi Tsuchiya   Satoshi Motoyama
9 Montegi   20 ottobre 45 4.796=215.82 km 1'13:18.262 176.650 km/h   Ralph Firman   Juichi Wakisaka   Juichi Wakisaka
10 Suzuka   3 novembre 35 5.821=203.735 km 1'03:58.796 191.061 km/h   Satoshi Motoyama   Juichi Wakisaka   Ryo Michigami

Classifica finale

Piloti

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente: 10 al vincitore, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Contano tutti i risultati.

Pos. Nome Paese Team                     Punti
1 Ralph Firman   Irlanda Nakajima Racing 10 6 - 10 - 10 6 6 10 4 62
2 Satoshi Motoyama   Giappone Team Impul - 10 10 2 10 - 4 10 4 10 60
3 Juichi Wakisaka   Giappone ARTA 2 4 - 4 4 - 10 - 6 3 33
4 Takeshi Tsuchiya   Giappone Team LeMans 6 1 4 - 6 3 - - 1 6 27
5 Tsugio Matsuda   Giappone Nakajima Racing 4 - 6 - - 2 - 3 3 1 19
6 Ryo Michigami   Giappone Team 5Zigen 3 - - - 3 4 3 4 - - 17
7 Toshihiro Kaneishi   Giappone ARTA - - 3 1 2 1 2 2 - - 11
8 Naoki Hattori   Giappone Team 5Zigen 1 - - 3 1 - 1 1 - 2 9
9 Hidetoshi Mitsusada   Giappone Team 5Zigen - - 2 6 - - - - - - 8
10 Richard Lyons   Regno Unito Dandelion Racing - - - - - 6 - - - - 6
11 Seiji Ara   Giappone Kondo Racing - 3 - - - - - - - - 3
12 Haruki Kurosawa   Giappone Team Nova - 2 - - - - - - - - 2
Dominik Schwager   Germania Team LeMans - - - - - - - - 2 - 2
14 Benoît Tréluyer   Francia Team Cerumo - - 1 - - - - - - - 1

Risultati completi

Prima colonna 10 = Posizione nella griglia
Seconda colonna 10 = Risultato in gara

R14=ritirato, ma classificato R=ritirato S=non parte NC=non classificato

Pos. Nome Paese Team                    
1 Ralph Firman   Irlanda Nakajima Racing 1 1 3 2 1 R 5 1 5 9 2 1 4 2 2 2 2 1 4 3
2 Satoshi Motoyama   Giappone Team Impul 5 R 1 1 8 1 4 5 2 1 5 R 3 3 4 1 4 3 3 1
3 Juichi Wakisaka   Giappone ARTA 2 5 5 3 3 R 7 3 1 3 3 R 2 1 3 8 1 2 1 4
4 Takeshi Tsuchiya   Giappone Team LeMans 4 2 2 6 2 3 1 R 3 2 1 4 1 R 1 7 3 6 2 2
5 Tsugio Matsuda   Giappone Nakajima Racing 3 3 4 10 4 2 2 R 6 R13 6 5 8 R 7 4 9 4 6 6
6 Ryo Michigami   Giappone Team 5Zigen 7 4 14 NS - - - - 11 4 4 3 16 4 6 3 7 12 5 11
7 Toshihiro Kaneishi   Giappone ARTA 13 R 16 R 9 4 11 6 10 5 10 6 5 5 5 5 5 R 7 7
8 Naoki Hattori   Giappone Team 5Zigen 6 6 6 R 5 R 3 4 9 6 13 12 10 6 9 6 11 8 8 5
9 Hidetoshi Mitsusada   Giappone Team 5Zigen - - - - 10 5 6 2 - - - - - - - - - - - -
10 Richard Lyons   Regno Unito Dandelion Racing - - - - 7 7 10 8 7 11 7 2 6 7 11 R 8 7 9 R
11 Seiji Ara   Giappone Kondo Racing 8 8 8 4 6 9 8 10 4 R 8 R 7 R 12 9 6 11 11 10
12 Haruki Kurosawa   Giappone Team Nova 17 9 7 5 15 R 12 R14 13 12 15 10 9 12 14 R 15 R 16 12
Dominik Schwager   Germania Team LeMans - - - - 13 R 9 11 14 R 11 8 11 9 10 10 10 5 13 R
14 Benoît Tréluyer   Francia Team Cerumo 10 11 9 R 12 6 13 7 8 7 - - - - - - - - - -
- Michael Krumm   Germania Team Impul 12 7 12 7 - - - - - - - - - - - - - - - -
- Yudai Igarashi   Giappone Mooncraft 11 R 15 R 14 11 15 13 16 10 12 7 14 R 16 R 16 13 12 R
- Daisuke Ito   Giappone Team 22 9 10 10 9 11 10 14 9 12 8 14 9 12 8 13 11 12 10 10 8
- Katsumoto Kaneishi   Giappone Kondo Racing 15 12 13 R 16 8 16 12 15 R 16 11 15 10 15 12 14 14 15 9
- Jonathan Cochet   Francia Dandelion Racing 16 13 18 8 - - - - - - - - - - - - - - - -
- Yuji Tachikawa   Giappone Team Cerumo - - - - - - - - - - 9 R 13 11 8 R 13 9 14 R
- Kiyoto Yamamoto   Giappone Team Nova 18 15 17 11 17 12 17 R 17 R 17 R 17 13 17 NS 17 15 17 13
- Masami Kageyama   Giappone Team LeMans 14 R14 11 R - - - - - - - - - - - - - - - -

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport