Controllo mentale

insieme di teorie psicologiche

Controllo mentale è un termine generale che si riferisce a un gran numero di teorie controverse che propongono che il pensiero individuale, il comportamento, le emozioni e le decisioni delle persone possono essere manipolate da sorgenti esterne.

Il termine controllo mentale (conosciuto anche come controllo del pensiero o lavaggio del cervello) si riferisce a un processo dove un gruppo o individui "usa sistematicamente metodi manipolativi non etici per persuadere gli altri a conformarsi ai desideri dei manipolatori, spesso a svantaggio della persona manipolata". [1]

Le teorie del lavaggio del cervello e del controllo mentale sono state originariamente sviluppate per spiegare come nei regimi totalitari sembrasse di avere successo nell indottrinare sistematicamente i prigionieri di guerra tramite tecniche di propaganda e tortura. Queste teorie sono state più tardi estese e modificate dagli psicologi, inclusa Margaret Singer[senza fonte], per spiegare una vasta gamma di fenomeni, specialmente la conversione nel nuovo movimento religioso (NMRs). Il suggerimento che NMRs usi tecniche di controllo mentale è stato evidenziato da controversie scientifiche e legali. Nè la American Psychological Association ne la American Sociological Association hanno trovato alcuna base scientifica in tali teorie. [2]

Teorie del complotto

Le teorie del complotto sul controllo mentale che coinvolgono il governo statunitense frequentemente si riferiscono al Progetto MKULTRA, una serie di attività svolte dalla CIA tra gli anni cinquanta e sessanta che aveva come scopo quello di influenzare e controllare il comportamento di determinate persone.

La rivista di inteligenge italiana Gnosis del Aisi propone un articolo con titolo "Microchip nel cervello privacy a rischio" [3]

Note

  1. ^ cite web |url=http://www.csj.org/studyindex/studycult/cultqa.htm |title=Cults: Questions and Answers |first=Michael |last=Langone |authorlink=Michael Langone |work=www.csj.org |publisher=International Cultic Studies Association |accessdate=2009-12-27 |quote=Mind control (also referred to as 'brainwashing,' 'coercive persuasion,' 'thought reform,' and the 'systematic manipulation of psychological and social influence') refers to a process in which a group or individual systematically uses unethically manipulative methods to persuade others to conform to the wishes of the manipulator(s), often to the detriment of the person being manipulated.
  2. ^ Stuart A. Wright, Media Coverage of Unconventional Religion: Any "Good News" for Minority Faiths?, in Review of Religious Research: Official Journal of Religious Research Association, Inc., vol. 39, n. 2, 1997-12, pp. 101–115, DOI:10.2307/3512176. URL consultato il 9 febbraio 2010.Template:Request quotation
  3. ^ [1]

Voci correlate