Miguel Serrano
Miguel Joaquín del Carmen Serrano Fernández (Santiago del Cile, 10 settembre 1917 – Santiago del Cile, 28 febbraio 2009) è stato un filosofo, scrittore e politico cileno.
Biografia
Miguel Joaquín Diego del Carmen Serrano Fernández è nato a Santiago del Cile. Educato all'Internado Nacional Barros Arana dal 1929 al 1934, inizialmente abbraccia il Marxismo, scrivendo per giornali di sinistra. Presto disilluso dal Comunismo, mosso tra l'altro da sdegno per il massacro del Seguro Obrero del 5 settembre 1938 (“Sin duda la matanza del Seguro Obrero, significó que yo me acercara al nazismo. Fue algo difícil, porque los nazistas (sic.) habían matado a mi amigo el escritor Héctor Barreto (en una reyerta entre ellos y los socialistas)")[1], si iscrive al Movimiento Nacional Socialista de Chile (M.N.S.), un partito nazista cileno (capeggiato da Jorge González von Mareés). Nel luglio del 1939 si associa pubblicamente al M.N.S. (allora nominato Vanguardia Popular Socialista - Fronte Popolare Socialista), scrivendo per il giornale Trabajo ("Lavoro"). Contestualizza la propria attività di diplomatico per il suo paese, in diverse realtà europee. Le sua attività di ricerca e studio lo conducono alla stesura di eruditissimi libri, segno della sua complessa e vastissima cultura storica esoterica e filosofica. Organizza e partecipa a ripetute esplorazioni delle lande antartiche cilene, sempre animato dall'aspirazione alla verifica delle sue complesse teorie e ricerche.
Dottrina
I suoi libri sono ispirati in gran parte dalla dottrina dell'Hitlerismo Esoterico, da lui fondata. La filosofia di Serrano è influenzata da un certo neo-gnosticismo antimodernista, ma anche dal tantrismo e dal Wotanismo (nel senso di Odinismo). In questo contesto, gli Ariani sono Iperborei, discendenti degli uomini-dio, i Divyas. Serrano postula una cospirazione globale che li vede opposti alle forze oscure del Kali Yuga, comandate dal dio degli ebrei: il Demiurgo, ovvero Satana, creatore della materia.
Serrano sintetizza la tradizione esoterica indiana e quella nordica, entrambe le quali vengono considerate di provenienza ariano-iperborea. In particolare, egli rielabora, estremizzandola, la teoria junghiana dell'inconscio collettivo ariano, e come l'induista Savitri Devi riconosce in Adolf Hitler l'avatar che si è opposto al nemico satanico-materialistico del Kali-Yuga.
Note
- ^ (Olivares, Lilian. “Miguel Serrano: lo que piensa hoy un nazi”, La Segunda, 18 de mayo, 1984)