Coppa delle Fiere

competizione europea per club e rappresentative di cittadine sedi di fiere industriali

La Coppa delle Fiere era una competizione calcistica europea organizzata dal 1955 al 1971.

Coppa delle Fiere
Sport
TipoClub
FederazioneDe iure nessuna, de facto UEFA
CadenzaPrima edizione triennale, seconda edizione biennale, poi annuale
Aperturasettembre
Partecipanti12-64
FormulaEliminazione diretta A/R
Storia
Fondazione1955
Soppressione1971
DetentoreBarcellona
Ultimo vincitoreLeeds Utd

Trofeo o riconoscimento

Storia

Fondata dallo svizzero Ernst Thommen, l'italiano Ottorino Barassi e dall'inglese Sir Stanley Rous il 18 aprile 1955, due settimane dopo la creazione della Coppa dei Campioni, la competizione fu battezzata Coppa delle Città di Fiera. Thommen decise di rivolgersi alla Fifa, il cui presidente, Stanley Rous, non esitò ad assecondare il progetto del suo vicepresidente, istituendo un comitato organizzativo con sede a Basilea, in Svizzera, e forse per questo viene ancora riconosciuta dalla FIFA stessa nei suoi palmarès.[1].

La prima edizione vide come città partecipanti Barcellona, Basilea, Birmingham, Copenaghen, Francoforte, Losanna, Lipsia, Londra e Milano. I primi campioni furono i catalani del Barcellona, che si aggiudicarono la coppa battendo nella finale della prima edizione il London XI. A questa manifestazione potevano inizialmente partecipare solo squadre che militavano in città sedi di fiere (da cui il nome) successivamente fu aperta anche a squadre provenienti da altre città, ma comunque sia vigeva la regola di una sola squadra per città, pertanto non era possibile, ad esempio, la partecipazione contemporanea di Juventus e Torino o di Benfica e Sporting Lisbona[2]. Sovente per ovviare a questo problema venivano create apposite squadre cittadine in cui militavano giocatori provenienti da tutti i club della città, come ad esempio il già citato London XI, compagine formata ad hoc per questo torneo ed in cui militavano i giocatori di squadre londinesi.

I primi anni della Coppa delle Fiere videro numerosi trionfi di squadre spagnole. Tra 1955 e 1967 sei edizioni su nove furono vinte da squadre spagnole, come Barcellona (tre volte, due consecutive), Valencia (due volte consecutive) e Real Zaragoza (una volta). Nel 1968 il dominio spagnolo fu interrotto dal Leeds United, prima squadra dell'Europa settentrionale a vincere la coppa. Da quell'anno ci furono in totale quattro vittorie consecutive delle squadre inglesi, fino all'ultima edizione del 1971, quando la Coppa delle Fiere fu sostituita dalla Coppa UEFA. Tra l'altro anche le prime due edizioni di Coppa UEFA furono vinte da due club inglesi. L'unica società italiana ad avere vinto il trofeo è stata la Roma, nell'edizione 1960/61 . La Juventus, invece, ha raggiunto la finale in due stagioni, nel 1964/65 e nel 1970/71.

Nel 1971 la competizione fu abolita e nacque la Coppa UEFA, ora UEFA Europa League.

Formula

L'idea iniziale era quella di creare un torneo che durasse tre anni, riservato a squadre di calcio appartenenti a grandi città europee che ospitassero importanti fiere commerciali internazionali. Un'altra regola istituita dagli ideatori della competizione era quella che le squadre iscritte alla competizione, avrebbero dovuto schierare in campo unicamente giocatori nativi delle città alle quali i club partecipanti appartenevano. Grandi centri come Londra o Francoforte, avendo molte squadre di club di livello ma con pochi giocatori autoctoni, decisero di fondere le formazioni delle varie squadre locali, dando luogo a delle vere e proprie selezioni cittadine. Ciò avvenne nella maggior parte dei casi: Londra ad esempio partecipava con una squadra creata appositamente per la Coppa delle Fiere, chiamata London XI. Altre città come Milano e Barcellona, parteciparono invece con squadre esistenti, l'Inter per la città italiana ed il Barcellona per i catalani.

File:Copa de Ferias Real Zaragoza.jpg
La Coppa delle Fiere nella bacheca del Real Saragozza.

Nella seconda edizione vennero introdotti dei cambiamenti. La durata del torneo venne ridotta a due anni (dal 1958 al 1960), e la formula cambiata; per snellire il calendario della competizione vennero eliminati i gironi, che caratterizzarono la prima edizione, e venne introdotto lo scontro ad eliminazione diretta, con partite di andata e di ritorno. I partecipanti continuarono ad essere squadre provenienti da città ospitanti fiere, vennero però abolite le selezioni cittadine.

A partire dalla terza edizione, nel 1960-1961, la competizione divenne annuale e venne allargato il numero delle squadre partecipanti, consuetudine che ogni anno portò ad accrescere i club iscritti fino a superare i 60 nell'ultima edizione della coppa avvenuta nel 1971.

L'UEFA e la Coppa delle Fiere

Nonostante la Coppa delle Fiere venga riconosciuta dall'UEFA come antenata della Coppa UEFA, adesso Europa League,[3] tale competizione non è annoverata all'interno degli albi d'oro della Coppa UEFA e nelle statistiche delle competizioni gestite dall'UEFA.[4] Secondo quanto scritto dal quotidiano spagnolo El Mundo Deportivo in un articolo del 23 settembre 2003, è stato il regolamento delle prime edizioni la causa della mancata omologazione da parte della confederazione europea di questa competizione. In quel periodo la competizione non veniva disputata su base annuale ed erano ammesse le selezioni cittadine. [5]

Dei nove club che hanno vinto la Coppa delle Fiere - tre inglesi, tre spagnoli, uno italiano, uno croato (all'epoca jugoslavo), uno ungherese - solo uno è riuscito a vincere la Coppa UEFA/Europa League, il Valencia.

Albo d'oro

Finale doppia
Stagione Incontro A R Vincitore
1955/58* London XI - Barcellona 2-2 0-6 Barcellona
1958/60 Birmingham City - Barcellona 0-0 1-4 Barcellona
1960/61 Birmingham City - Pro Gorizia 2-2 0-2 Pro Gorizia
1961/62 Valencia - Barcellona 6-2 1-1 Valencia
1962/63 Dinamo Zagabria - Valencia 1-2 0-2 Inter
Finale unica
Stagione Luogo Incontro Risultato Vincitore
1963/64 Barcellona (Spagna) Real Saragozza - Valencia 2-1 Real Saragozza
1964/65 Torino (Italia) Juventus - Ferencváros 0-1 Ferencváros
Finale doppia
Stagione Incontro A R Vincitore
1965/66 Barcellona - Real Saragozza 0-1 4-2*** Barcellona
1966/67 Dinamo Zagabria - Leeds Utd 2-0 0-0 Dinamo Zagabria
1967/68 Leeds Utd - Ferencváros 1-0 0-0 Leeds Utd
1968/69 Newcastle Utd - Újpest 3-0 3-2 Newcastle Utd
1969/70 Anderlecht - Arsenal 3-1 0-3 Arsenal
1970/71 Juventus - Leeds Utd 2-2 1-1 Leeds Utd

(*) La prima edizione venne giocata in tre stagioni. (**) Il London XI era un selezione dei migliori giocatori delle squadre di club londinesi. (***) Dopo i tempi supplementari.

Finale per l'assegnazione del trofeo

Dopo l'istituzione della Coppa UEFA, il 22 settembre 1971 si disputò la partita per l'attribuzione della Coppa delle Fiere. Per assegnare in via definitiva la Coppa, l'UEFA decise che si sarebbero dovute affrontare il Barcellona e il Leeds United, vincitrici rispettivamente della prima e dell'ultima edizione. L'incontro si disputò il 22 settembre 1971 in un'unica soluzione al Camp Nou di Barcellona e vide la vittoria dei catalani per 2-1. Fu Stanley Rous, presidente della FIFA, a consegnare personalmente la Coppa[6]. Da segnalare che entrambe le squadre, oltre a non avere mai vinto la Coppa UEFA / Europa League, non sono mai arrivate neanche in finale della competizione che sostituì la Coppa delle Fiere, ma al massimo in semifinale (il Barcellona quattro volte, il Leeds United una volta).

Stagione Luogo Incontro Risultato Vincitore
1971 Barcellona (Spagna) Barcellona - Leeds Utd 2-1 Barcellona

Note

  1. ^ (fonte: http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=44217/index.html )
  2. ^ (fonte: http://www.guardian.co.uk/football/2005/jun/01/theknowledge.sport )
  3. ^ 1954-1962: La nascita della UEFA, in uefa.com, 1º luglio 2005. URL consultato il 25/3/2010.: «La Coppa delle Fiere (antesignana della Coppa UEFA e, dal 2009, della UEFA Europa League) venne ideata il mese successivo, mentre nel 1958, dopo due anni di preparativi, vide la luce un nuovo torneo dedicato alle nazionali, la Coppa delle Nazioni Europee.»
  4. ^ (EN) UEFA Cup: All-time finals, in uefa.com, 30 giugno 2005. URL consultato il 20/2/2009.: «The Inter-Cities Fairs Cup also took place from 1955 to 1971 but not as an official UEFA competition».
  5. ^ (PDF(ES) Domènec García, Un dilema histórico, in El Mundo Deportivo, 23 settembre 2003. URL consultato il 3/8/2009.
  6. ^ Corriere dello Sport

Collegamenti esterni

Edizioni della Coppa delle Fiere