Discussioni Wikipedia:Bar/Archivio/2

Versione del 23 mag 2006 alle 15:47 di ChemicalBit (discussione | contributi) (introduzione (spiegazione vari luoghi di discussione) non chiarissima)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Bella situazione management in merito all'argomento totalitarismo

archivio 1 (fino al 31 marzo 2006)


Nota: Qui si discute del Bar di it.wiki. Tutti gli altri argomenti sei pregato di porli al Bar stesso ;)

Primo Aprile

Ma siete pazzi?! Io mi sono messa a piangere :,( !!!

 :D meglio così!

Staurolite

Nel paragrafo iniziale sulle indicazioni riguardanti il testo da tradurre vi è un errore Questa voce non è ancora stata ancora tradotta completamente dalla lingua tedesca viene scritto ancora due volte~come vedete, ma non so come rimediare non ci capisco nulla di questi Template. GrazieElvezio 18:08, 1 apr 2006 (CEST)Rispondi

Cambusaggi rapidi

Nel giro di un paio di giorni sono state aperte al bar due interessanti discussioni sulle categorie e, in entrambi i casi, sono state cambusate (da due diversi utenti) nel giro di meno di 24 ore. Premetto che non ho nulla contro i cambusieri che anzi fanno un lavoro necessario; premetto altresì che sono cosciente del fatto che più una discussione è interessante, più utenti intervengono, più la discussione diventa pesante, più l'archiviazione alleggerisce il bar. Però... però questo meccanismo comporta il cambusaggio rapido delle discussioni più interessanti con la conseguenza che queste muoiono (è vero che resta per alcuni giorni il link al bar, ma è anche vero che gli interventi diminuiscono drasticamente) e invece una permanenza più lunga di quelle meno interessanti. Non sarebbe forse il caso di provare a rilanciare una modifica del bar? --TierrayLibertad 13:00, 2 apr 2006 (CEST)Rispondi

Se ne era già parlato: "spezzettare" il bar per argomenti era risultato scomodo e usare dei template per ogni giorno non diminuiva il tempo di caricamento... hai delle proposte? Io purtroppo no... :-( --PietroDn 14:08, 2 apr 2006 (CEST)Rispondi
tempo addietro non aveva purtroppo avuto seguito la proposta di suddivisione del bar per aree tematiche, come nel village pump di en.wiki. Si potrebbe però riproporre... - Sn.txt 18:08, 2 apr 2006 (CEST)Rispondi
Il village pump di en.wiki è il motivo principale per cui NON contribuisco anche su en.wiki. E' illeggibile e confuso. Meglio come da noi, con buona pace dei vecchi browser. --- JollyRoger ۩ 20:11, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho un'idea (se ne era già discusso prima): rendiamo il bar come la pagina delle cancellazioni, con la differenza che non c'è una sottopagina per ogni giorno, ma che ogni topic viene inserito direttamente nel bar. Pro: si diminuiscono i conflitti di edizione e l'archiviazione diventa più comoda. Contro: non si diminuiscono i tempi di caricamento. --PietroDn 19:48, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Altro contro (non so quanto grande): facendo così le modifiche al Bar escono dagli "Osservati speciali". ary29 20:54, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ogni tanto si parla di una possibile ristrutturazione del Pump. Poi viene tutto accantonato. Adesso, ultimamente ci siamo assestati su questo sistema. Forse basterebbe che ci si alternasse di più in più cambusieri per archiviare e sottopaginare perché il Bar non fosse troppo affollato (a mio parere due giorni sarebbero sufficienti prima di archiviare). Wikizine ha una sua sottopagina di Bar su cui potrebbe andare il numero della settimana; altrimenti si potrebbe usare il template {{cassetto}}. --Twice25 (disc.) 22:40, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi
L'idea dei... cassetti mi piace. Non so quanto possano appesantire ma credo risolvano il problema posto da TyL (e anche da altri in altre situazioni): parte una discussione interessante, viene (quasi) immediatamente cambusata e.... tutto finisce. Non sono un "tecnico" e quindi non conosco bene i meccanismi ma, almeno come prova, utilizzerei i "cassetti". --Starlight · Ecchime! 23:55, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ma i cassetti non funzionano con IE (mi pare) e non alleggeriscono la pagina (in termini di caricamento) ma solo la rendono più leggibile
La proposta di PietroDn mi pare (a prima vista) carina, così si possono mettere negli osservato solo le discussioni che interessano (e ogni giorno si fa una visita a tutto il bar per vedere se aggiungere negli osservati altre discussioni) --piero tasso 12:32, 4 apr 2006 (CEST)Rispondi

In realtà i "cassetti" funzionano anche con IE. Concordo con la perplessità iniziale di TyL: per tentare una qualche soluzione non mi sembra male l'idea di Pietrodn per la successiva facilità di "cambusare" (che le modifiche al bar escano dagli "osservati speciali" è si vero ma, e io lo vedrei più come fatto positivo, sarebbe possibile inserire tra gli stessi esclusivamente le singole conversazioni di interesse) così come quella dei cassetti per rendere il bar più ordinato e leggibile; fosse per me le metterei in linea entrambe. ;-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:46, 4 apr 2006 (CEST)Rispondi

sono assolutamente sfavorevole alla suddivisione in pagine singole del bar, principalmente proprio x il fatto che il tutto esce dagli osservati. a mio avviso meglio i cassetti --jo 13:28, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Visto che ho (ri)aperto la discussione, mi sembra opportuno dire cosa penso. Concordo con Piero Tasso che i cassetti non risolvono il problema se il problema è quello della pagina troppo pesante "a rischio implosione"). Ne, mi pare molto fondata l'obiezione che con il sistema di Pietrodn il bar esca dagli osservati speciali. E' indubbiamente vero ma tenere tra gli osservati speciali una pagina che viene modificata parecchie decine di volte al giorno (sono le 3 di pomeriggio e oggi siamo già a 67 modifiche) non ha molto senso. Insomma, non sarebbe una gran perdita. Comunque, personalmente vedrei meglio una sottopaginizzazione tematica. Su come dividere i temi ci sarebbe da osservare un po' di vecchie pagine del bar ma si potrebbero trovare delle macroaree (credo ne basterebbero 3 o 4 --TierrayLibertad 15:03, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi
Beh, c'è da dire che la scorsa discussione aveva già favorito la nascita dello Sportello informazioni. Mi pare un ottimo passo avanti. Purtroppo gli osservati speciali mostrano solo l'ultima modifica e quindi sono un po' inutili (puoi star sicuro che il bar è SEMPRE tra le pagine aggiornate nelle ultime due ore). Però quando un cambusamento viene effettuato a metà bar io sistematicamente non me ne accorgo e così non so che continua altrove... L'unica soluzione la vedo nelle aree tematiche. Il che potrebbe significare anche affiancare pagine che già esistono: Wikipedia:Richieste tecniche, Wikipedia:Malfunzionamenti, ma soprattutto Wikipedia:Discussione; se quest'ultima fosse resa maggiormente fruibile alleggerirebbe di molto il bar. In pratica è una specie di mappa delle discussioni più scottanti e importanti, permettendo di lasciare le discussioni nei posti dove stanno meglio (o in sottopagine) ed inserire qui semplicemente un link. Magari poi (mi sta venendo adesso un'idea) è possibile usare un bot tipo quello di Paulatz per scrivere accanto ad ogni discussione ultimo intervento il ../../.. alle ..:.. e così si risolverebbe anche il problema degli osservati speciali avendo contemporaneamente tutto sott'occhio. Amon(☎telefono-casa...) 22:27, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

totalitarismo

Posso consigliare di mettere la voce "comunismo reale"tra i totalitarismi.La precisazione "reale" la giudico neccessaria in quando l'ideologia iniziale di Marx era piuttosto "democratica",però purtroppo nella realtà le cose sono andate in modo diverso...! w el che-che

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

(benchè io stesso spesso me ne dimentichi :P). I tuoi appunti puoi farli nella pagina di discussione della relativa voce, ti consiglio caldamente di metterli lì e magari di inserire nella voce il template che vedi qui a destra. Usa la firma!! -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 11:38, 13 apr 2006 (CEST) {{da fare/avviso}}Rispondi

introduzione (spiegazione vari luoghi di discussione) non chiarissima

Salve! Ho letto nell'introduzione della pagina Wikipedia:Bar per l'elenco e spiegazione dei vari "luoghi" dedicate ai vari tipi di discussione in it.wikipedia.
Però non mi è molto chiara la spiegaizone non mi è molto chiara, e faccio fatica a distinguere la differenza tra le funzioni dell'uno e dell'altro.

Riassumendo, i "luoghi" elencati sono

  1. Il bar
  2. I bar tematici
  3. Le pagine di discussione delle singole voci
  4. Wikipedia:Discussione
  5. a questi si è recentemente aggiunto l' Oracolo

Per il 2 e il 3 la spiegazione è chiara e non quindi le loro fuznioni si distinguono facilmente.

Sono 1 e 4 a crearmi qualche problema:

Bar di Wikipedia
"Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni a proposito di it.wiki di carattere generale."
Wikipedia
Discussione : "Infine, se desideri intervenire su questioni di interesse generale, vedi i temi riportati in Wikipedia:Discussione."

p.s.: e il nuovo Oracolo cos'è?
"Se hai bisogno di informazioni che si dovrebbero trovare su un'enciclopedia ma non riesci a trovarle su Wikipedia, prova a contattare l'Oracolo."
E' un metodo più user friendly per chiedere l'aggiunta di una voce all'elenco delle Wikipedia:Richieste_di_nuove_voci (e in particolare Wikipedia:Recentchanges/Richieste ) ?

Ritorna alla pagina di progetto "Bar/Archivio/2".