Pagliaccio

personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi

Il pagliaccio (forse derivato da "omino di paglia"), anche noto con l'inglese clown (derivato dall'islandese clunni), è quel personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi. Esso è generalmente vestito in modo buffo, ma non mancano esempi di personaggi più romantici (ad esempio alcuni pagliacci hanno disegnata una lacrima sul viso ed un abbigliamento relativamente più sobrio) o versioni cattive, in questo caso nel cinema o nella letteratura dell'orrore. Nel linguaggio corrente, il termine può essere riferito anche ad un modo comportamentale, tipico di una persona poco credibile o avvezza a non prendere sul serio un argomento.

Una statuetta di un pagliaccio in ceramica

La figura artistica

 
Gruppo di artisti di strada in parata in costume da pagliaccio

Similarmente alla maschera del pagliaccio ha, peraltro, una posizione artistica di rilievo nel mondo della cultura ed in particolare del teatro: è infatti una delle figure base del circo, tanto da esserne praticamente un emblema.

Nella tradizione circense occidentale si possono identificare due figure di pagliacci: il Bianco e l'Augusto (detto anche Dario).

L'effetto comico di una rappresentazione con pagliacci (che ha dato nome alla pagliacciata teatrale) è generato dal contrasto di queste due figure. L'uno (il bianco) autoritario, severo, preciso, in grado di fare (il suo costume tradizionale lo vuole vestito di bianco e col cappello a punta); l'altro (l'augusto) incapace, pasticcione e stralunato (abiti fuori misura e scarpe giganti).

Da un punto di vista storico-cronologico il primo esempio noto fu introdotto nel 1780 al circo Astley, con l'esibizione del pagliaccio Burt che parodiava i cavallerizzi.[1] Ai primi dell'Ottocento, Joseph Grimaldi trasformò la figura scenica del pagliaccio, convertendola in clown "teatrale" dotato anche di parola. Clemente Filippo Laurent ideò i fantasiosi costumi a pailettes, mentre Boswell viene ricordato come il primo pagliaccio acrobata e i fratelli Price come i primi clown cantanti. Se ai fratelli Hanlon Lee venne attribuita l'introduzione della pantomima acrobatica, con Tom Belling nel 1864 nacque la figura della spalla del pagliaccio, ossia l'Augusto. In Unione Sovietica si diffuse, nel Novecento il pagliaccio politicizzato e la coppia Oleg Popov e Alessandra Popovna divenne una delle più celebri del loro tempo.[1]

Il pagliaccio è stato associato anche, rovesciandone il ruolo giocoso e ridanciano, ad una figura inquietante, come nel romanzo It di Stephen King, da cui è stato tratto il film omonimo.

Altre tipologie di pagliaccio

  • Il Tramp - è il pagliaccio di strada, straccione, romantico e un po' sognatore. Un epigono di questo genere può essere considerato il personaggio di Charlot
  • Il Tolello
  • Il nuovo clown. È il clown di cui si occupa Pierre Byland, prima allievo e poi insegnante presso la scuola Jacques Lecoq di Parigi. La "ricerca del proprio clown", il "fiasco" e il "clown clandestino" sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la pedagogia di Byland. Byland fu anche il primo a introdurre il "naso rosso" nella scuola Lecoq. Bibliografia: "Il corpo poetico" J. Lecoq - ed Ubulibri.

In Italia l'OuClouPo "Ouvroir de Clown Potentiel" (Opificio del pagliaccio Potenziale) svolge un lavoro di ricerca che si ispira al nuovo clown di Pierre Byland e alla poetica dell'OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle).

Note

  1. ^ a b Le muse, De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.338

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Lavoro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro