Template:Regione La Campania è una regione dell'Italia Meridionale. Conta 5.701.931 residenti (censimento 2001 [1]) ed ha la più alta densità di popolazione tra le regioni italiane ma è la seconda, dopo la Lombardia, per numero totale di abitanti. Il suo capoluogo è Napoli. Confina a ovest, sud-ovest con il Mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio, a nord col Molise, a nord-est con la Puglia e ad est con la Basilicata.
Il nome Campania deriva dal termine latino campus che vuol dire campagna e, per commistione linguistica, dal termine osco Kampanom, con il quale si indicava l'area nei pressi della città di Capua.

Storia

Prima dell'Unità d'Italia (1861) faceva parte del Regno delle due Sicilie.
Il 23 novembre 1980 fu sconvolta da un grave terremoto che colpì buona parte di essa.

Politica

L'attuale presidente della regione è Antonio Bassolino.

Geografia

La Campania è prevalentemente collinare (51%), il 34% di essa è montuosa e il 15% pianeggiante.
Per quanto concerne il rilievo, possiamo innanzitutto distinguere, la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino,Valle Caudina, ecc). Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei) e di origine sedimentaria (monti Lattari e Massico). Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Pesto e la pianura di Salerno. Ad est dei massicci dell'Alburno e del Cervati si distende il Vallo di Diano. I fiumi si riversano per lo più nel Tirreno ed hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Le sorgenti sono copiose e sorgono ai piedi dei rilievi calcarei, nei quali sono frequenti fenomeni carsici.

 

Vulcani

Isole

Monte Epomeo

Il Monte Epomeo è' la cima più alta dell'isola d'Ischia con i suoi 789 metri. Si può arrivare sino alla Località detta Fontana poi si deve proseguire a piedi sino alla vetta o a dorso di un asino. La vetta in tufo verde contiene al suo interni i resti di un ex eremo e la chiesetta dedicata a S. Nicola di Bari. Dalal cima si può ammirare una scenario incomparabile che va da Capri, Ponza, Gaeta, Napoli, il Vesuvio , i Monti Lattari e la penisola Sorrentina.

Siti Archeologici presenti nella Regione

Galleria immagini

Luoghi Turistici da visitare nella Regione

Musei presenti nella Regione


Cultura

Canzone napoletana

La musica popolare è la canzone napoletana da Napoli.

Amministrazioni

Sono inoltre in attesa di approvazione l'istituzione delle province dell'agro aversano (Aversa), dell'Alta Irpinia (Ariano Irpino), dell'agro nolano (Nola), della Costiera Amalfitana e Sorrentina (Sorrento), del Cilento e Vallo di Diano (Agropoli-Sapri-Sala Consilina e Vallo della Lucania), dell'Agro Nocerino-Sarnese (Nocera Inferiore) e dell'Arcipelago Campano (Ischia)

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Campania Template:Regioni