Progetto:Fisica
Benvenuti nella pagina del Progetto fisica. Qui vengono coordinate le iniziative per comporre, ampliare e tradurre le voci relative alla fisica sulla Wikipedia italiana (vedi anche Portale fisica).
Motti e ispirazioni | |
Io stimo più il trovar un vero benché di cosa leggiera ché il disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei |
Wir müssen wissen, wir werden wissen Dobbiamo sapere, sapremo. David Hilbert |
È più difficile disintegrare un pregiudizio che un atomo. |
(...) sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica. Isaac Asimov |
Utenti
- --Vincenzo S. Zippo (msg) docente di laboratorio di fisica, appassionato di fisica sperimentale, affascinato dalla storia della fisica, ....
- --Aldiviva 21:03, 24 set 2022 (CEST)
- --Francesco Falconetti (msg) 13:58, 30 ago 2021 (CEST) ingegnere, docente di fisica ed appassionato
- --ScalarBoson (msg) 02:25, 21 giu 2021 (CEST)
- --Francesco - Studente fisica della materia - interessi in fisica dello stato solido, fotonica, biofisica, informatica ...
- --BonsaiTree21 (msg) 07:20, 06 giugno 2021 (CEST) - Studente scuole superiori, appassionato di fisica e matematica e futuro fisico teorico
- --Filippoleveraro (msg) 09:16, 23 mag 2021 (CEST) quasi fisico
- --SimoneD89 (msg) 11:03, 21 feb 2021 (CET) - PhD in fisica, interessi in QFT, LQP e cosmologia
- --Floydpig (msg) 14:16, 5 dic 2020 (CET) Dottorando in fisica, mi occupo di fluidinamica, fisica non lineare e teoria del caos
- --Nyrk (msg) 22:19, 16 giu 2020 (CEST)
- GiovanniPen GP msg
- --Grasso Luigi (msg) 15:37, 12 set 2019 (CEST) - Iscritto all'SMFN Dipartimento di Fisica di Catania (AA 2001-2002)
- --TheWorm12 (msg) 00:04, 26 ago 2019 (CEST)
- --Andrea Marinò (msg) 19:08, 27 mag 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 22:03, 9 mag 2019 (CEST)
- --mil (msg) 23:04, 26 nov 2016 (CET)
- --Codas (msg) 11:55, 15 ott 2015 (CEST)
- --Foelering (msg) 17:29, 8 lug 2015 (CEST)
- --ilCapo (Scrivimi) 20:07, 27 nov 2013 (CET) - studente di fisica
- --Federico123579 (msg) 12:01, 18 ago 2013 (CEST)
- --Marco (msg) 19:33, 21 feb 2012 (CET) La mia passione è la fisica matematica, sono un ing elettronico e ho fatto una tesi sul caos nel circuito di Chua. Ero finito tra gli inattivi, mi sono ripreso scrivendo alcuni articoli di sistemi dinamici.
- --DamianoCB (msg) 09:58, 16 ott 2011 (CEST)
- --Alessio Ganci (msg) 20:01, 21 mag 2011 (CEST) - cura delle voci relative alle associazioni di fisica
- --Rita Betta (msg) 21:25, 31 mar 2011 (CEST) Sono un'astrofisica ed un'insegnante di fisica di scuola superiore.
- --Riccardo.momoli (msg) 00:56, 19 feb 2011 (CET) Sono uno scienziato dei materiali, me ne intendo di bagnabilità di superfici, dalla modellizzazione fisica alla descrizione chimicofisica.
- --Horresco Referens 18:34, 24 set 2010 (CEST)
- --Augusto Antonio (msg) 12:34, 13 lug 2010. Sono un appassionato di fisica nucleare (CEST)
- --Pra1998 (msg) 19:09, 30 mag 2010 (CEST) Sono un fisico delle particelle elementari ed ho dato già dei contributi. Con il tempo, sempre poco a disposizione, spero di estenderli.
- --F.cioni 07:51, 28 mag 2010 (CEST)
- --Il Sole e la Luna (msg) 10:06, 4 apr 2010 (CEST)
- --Batmang (msg) 06:04, 15 set 2009 (CEST) Ero finito nella lista degli inattivi ma eccomi di nuovo. Mi sto dottorando in fisica degli acceleratori in Svezia, quindi posso contribuire soprattutto con elettrodinamica, relatività e fisica degli degli acceleratori ovviamente!
- Utente:Assassins 20:25, 10 ago 2009 (CEST)
- Giovide (msg) Me ne intendo parecchio di elettronica, di problemi energetici e fonti di energia 15:56, 20 giu 2009 (CEST)
- ^musaz † 13:47, 1 giu 2009 (CEST) Ci sono, anche se un pò a intermittenza. Mi occupo un pò di tutto, in particolare di elettronica.
- --Daniele Pugliesi (msg) 13:53, 1 giu 2009 (CEST) (termodinamica e fenomeni di trasporto)
- --CristianCantoro 14:20, 1 giu 2009 (CEST)
- Restu20 17:13, 1 giu 2009 (CEST) Mi occupo un po' di tutto a livello base.
- --Kormoran (msg) 10:41, 2 giu 2009 (CEST)Visto quanto (poco) sto facendo ultimamente, forse la mia firma qui non dovrebbe esserci. Comunque ce la metto...
- Almit39 (msg) 18:45, 2 giu 2009 (CEST) Confermo il mio interesse, anche se da un paio d'anni contribuisco solo alla matematica; cerchero` di scrivere qualcosa su collegamenti con la matematica e meccanica quantistica.
- Simon Garruto io leggo sempre le discussioni, ma per diversi motivi non riesco mai a contribuire in maniera sostanziale. Vorrei ritoccare la parte di relatività ma c'è troppo casino su quella pagina :(
- --Gianluca 14:07, 4 giu 2009 (CEST) ci sono (con intensità ridotta, ma costante, per questioni di lavoro) per fisica dei plasmi e idrodinamica, e questioni energetiche
- -- @ _ 08:02, 6 giu 2009 (CEST) mi riprometto di contribuire un po' di più (sarà facile perchè finora ho fatto pochissimo ...)
- --Marco (msg) 14:37, 7 giu 2009 (CEST) Anch'io ho contribuito poco, solo iniziato a scrivere sulla mappa a ferro di cavallo di Smale. Mi interessa restare nel giro perché credo a questa idea.
- --BW Insultami 06:55, 15 giu 2009 (CEST)
- -- Scapha(dimmi) 12:52, 11 lug 2009 (CEST)
- Skonvolt Studente di ingegneria, principalmente traduzioni dall'inglese.
- ciole Anche io ero finito nella lista degli inattivi, contribuisco saltuariamente in funzione del tempo libero. Sono ingegnere dei materiali, dottorato in dispositivi elettronici. Interessi principali: magnetismo e spintronica, metodologie di deposizione di film sottili, algoritmi genetici, metodo degli elementi finiti, programmazione C e Matlab, analisi immagine. 20:01, 04 mar 2010 (CEST)
- --Danieldoz (msg): traduzioni dall'inglese/biografie di fisici
- Mary - interessata alla fisica
- SAK (msg) 13:47, 23 nov 2020 (CET) studente di fisica
- -- Simone Ferretti 13:00, 8 gen 2021 (CET) Appassionato di fisica
- --Meridiana solare (msg) 12:41, 17 giu 2023 (CEST)
- --Mauro Mezzetto (msg) Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Attività principale: fisica dei neutrini. Collaboro quando posso.
- --SparaPaniniSì? 13:12, 22 lug 2024 (CEST)
Richieste di articoli da tradurre
Proposte di miglioramento
Si prega di seguire le stesse modalità del Bar per inserire le proprie proposte.
Scheda particella
Template:Fisica-schedaparticella
Bozza di scheda di particella, da inserire nella pagina, a riassumere le principali caratteristiche. Possibili candidati:
- elettrone
- quark up, quark down, quark strange, quark charm, quark top, quark bottom
- neutrino
- muone
- tauone
- fotone
- lambda
- protone
- neutrone
- gravitone
- bosoni W e Z
- mesone
- kaone
- iperone
etc etc
Elenco delle opere
Se volete ampliare l'elenco, prendete tutti i libri che avete in casa e inseriteli. Inoltre se vi vengono in mente libri storici, fate lo stesso. Una volta che la pagina sarà bella polposa, cominciamo anche a riempire le altre 2. (Ho iniziato da quello per autore, perchè di più facile consultazione, per titolo segue a ruota, mentre per argomento vanno prima definite le branche in cui dividerlo).
- BW 06:47, Lug 29, 2004 (UTC)
PS: Ovviamente vale anche per gli Articoli di fisica storici, meglio se integrati da rivista, numero e anno, o link diretto.
- BW 05:55, Ago 2, 2004 (UTC)
Ho aggiunto qualcosina, ma sopratutto ho buttato giù una lista di categorie nelle discussioni della Lista_delle_opere_di_fisica_per_argomento. Fatemi sapere che cosa ne pensate. Ruthven 13:40, Nov 9, 2004 (UTC)
Categorizzazione automatica e categorizzazione manuale
Ho eliminato la categorizzazione automatica per evitare che Galileo Galilei fosse categorizzato sia sotto Fisica che sotto Fisici italiani e Astronomi italiani. Non solo: anche il Bar era sotto la categoria di fisica! Fatto ciò ho notato che però articoli che si trovavano prima sotto fisica, senza doverlo, restavano ancora sotto la nostra categoria. A quel punto ho provveduto a togliere il template:fisica da tali articoli. Ora inizia una fase ancora più difficile: rimettere il template ripulito in questi articoli, ma è meglio iniziare da domani.
Ultima cosa: alcune pagine non sono sotto una particolare lettera dell'alfabeto perché, essendo di servizio interno al progetto, secondo me era più corretto farle spiccare rispetto alle altre inserendole in cima prima di iniziare il vero elenco alfabetico.
Saluti, J'onn J'onzz 16:18, Set 9, 2004 (UTC)
Alcun persone che compaiono nella lista Matematici italiani e nella relativa categoria, in realtà sono stati fisici (per esempio Antonio Abetti, Giorgio Abetti, Luigi De Marchi, i primi due astrofici e astronomi, l'ultimo geofisico). Come dobbiamo operare in questi casi?--Nihil 09:03, Nov 20, 2004 (UTC)
- Secondo me bisognerebbe adoperare una doppia categorizzazione, a patto che si siano occupati anche di fisica e non solo di matematica.
- J'onn J'onzz 08:14, Nov 25, 2004 (UTC)
Nuova categoria
Propongo una nuova categoria di servizio: Categoria: Progetto Fisica.
Dovrebbero entrare in questa categoria sia il portale, sia i template per l'aggiornamento del portale, sia tutte le pagine del tipo Wikipedia:Progetto Fisica\....
Aspetto commenti sulla proposta, che nel caso potrebbe essere allargata a tutti gli altri progetti.
Saluti, J'onn J'onzz 18:55, Nov 24, 2004 (UTC)
Vista en.wp, propongo di assegnare le unità di misura a categorie più specifiche a cominciare dalle unità SI. Ho quindi introdotto Categoria:Unità di misura SI derivate, Categoria:Unità di misura SI di base e Categoria:Unità di misura SI, unione delle due precedenti e sottocategoria di Categoria:Unità di misura. Inoltre ho inserito Categoria:Prefissi SI. Propongo inoltre di inserire pagine di tante unità con esempi di misure che esse consentono di esprimere naturalmente e conversioni con unità omogenee e prodotti/divisioni di altre unità. Una pagina di questo tipo è yottametro (redir yottametre, yottameter. Molte altre traducibili da en.wp. Credo che in tal modo si possono fornire informazioni applicative piuttosto utili e apprezzabili. Con intendimento analogo cerco di aggiungere formule matematiche che possono avere interesse applicativo. Almit39 01:15, Mar 1, 2005 (UTC)
+1 --BW Insultami 08:38, Lug 22, 2005 (CEST)
mi sono permesso di spostare il contenuto di Categoria:Unità di misura SI in Categoria:Sistema internazionale di unità di misura per far combaciare il nome con le altre categorie appartenenti a Categoria:Sistemi di unità di misura. --RED DEVIL 666 12:57, 24 dic 2005 (CET)
Fisica del plasma
Ho cominciato a riempire la sotto-categoria di Fisica del plasma, che compare come teorie derivate nel portale generale di fisica. Dopo averlo fatto, mi sono reso conto che esisteva già il link ai plasmi. Non è che si può unificare il tutto?. Per discussioni, io sono Gianluca.
Strumenti e pagine utili
Portale
Per l'aggiornamento del portale utilizzare i seguenti template:
- portale fisica news - per le news e le ricorrenze
- portale fisica storia - per gli articoli storici e le biografie connesse
- portale fisica utility - altre utility e link esterni
- portale fisica nuovi articoli - per segnalare gli articoli nuovi
- portale fisica segnalati - per segnalare articoli interessanti
- portale fisica stub - per segnalare articoli mancanti o semplicemente degli stub
- portale fisica liste - dove si inseriscono le liste nazionali dei fisici
Schede e template
Template per articoli complessi: Template:articolo di fisica
- Utilizzo: {{Articolo di fisica|principi=[[Uno]]
#[[due]]
#[[tre]]}}
Pagina sulle schede degli articoli di fisica: Wikipedia:Progetto Fisica/Schede
Raccolta di tutti i template scientifici: Wikipedia:Messaggi/Scienza
Cambiamenti e link alle pagine e ai template più importanti:
- Cambiamenti recenti di tutte le pagine linkate da fisica
- Cambiamenti recenti di tutte le pagine linkate dal Portale Fisica
- Lista di tutte le pagine con il template fisica
- Lista di tutte le pagine con il template scienza
- Lista di tutte le pagine con il template chimica-fisica
Template di vario interesse, sempre sulla fisica:
- Lista di tutte le pagine con il template SistemaSolare
- Lista di tutte le pagine con il template Zodiaco
- Lista di tutte le pagine con il template quantumn
- Lista di tutte le pagine con il template scattering
- Lista di tutte le pagine con il template processinucleari
- Lista di tutte le pagine con il template relatività
- Lista di tutte le pagine con il template Meccanica quantistica
- Lista di tutte le pagine con il template fisica-schedaparticella
- Lista di tutte le pagine con il template Unità di misura
Categorie collegate
Elenco delle categorie e sottocategorie collegate con la fisica:
- Fisica
- Acustica
- Astronomia e Astrofisica
- Cristallografia
- Energia
- Fisica atomica
- Fisica della materia condensata
- Geofisica
- Meccanica classica
- Meccanica e dinamica dei fluidi
- Meccanica quantistica
- Meccanica razionale
- Minerali
- Ottica
- Particelle subatomiche
- Rivelatori di particelle
- Sistemi dinamici
- Storia della fisica
- Strumenti di misura
- Teoria di campo
- Teorie relativistiche
- Termodinamica
- Unità di misura
- Stub fisica.
- Chimica
- Matematica
- Persone
Proposte attuate
- Creato template {{stub fisica}} e relativa categoria. J'onn J'onzz 11:13, Nov 11, 2004 (UTC)
- Creato template {{fisica-schedaparticella}} come tabella per gli articoli sulle particelle. Per delucidazioni sulla sintassi, vedere anche la pagina sulle schede di fisica. J'onn J'onzz 14:48, Ott 22, 2004 (UTC)
- Creato template multiforme da usarsi come segue
- Aggiunti software open source sul Portale BW 12:33, Ago 5, 2004 (UTC)
- {{articolo di fisica|principi=[[LISTA]]}} disponibile. - BW 11:49, Ago 5, 2004 (UTC)
- Archivio delle News BW 05:22, Mag 26, 2004 (UTC)
- Nasce il template {{chimica-fisica}}. Si inizia ad usarlo e integrarlo. Gianluigi 09:49, Mag 23, 2004 (UTC)
- Calendario uiltimato BW 15:00, Mag 19, 2004 (UTC)
- Nasce il template {{scienza}}. Gianluigi 07:56, Mag 3, 2004 (UTC) (mi scuso per il ritardo nella comunicazione!)
- Il Portale fisica in versione semi-quasi lavori in corso è messo a' esposizione!! - BW 10:29, Apr 23, 2004 (UTC)
- Sezione Ultime Notizie inserita nel portale - BW 13:16, Apr 22, 2004 (UTC)
- Esiste un template {{fisica}} da mettere sulle pagine di fisica per creare un riferimento omogeneo al Portale fisica e a questa pagina
- Creato il template {{Unità di misura}}, aggiunto alle pagine dei multipli e sottomultipli del litro, metro, grammo. Ditemi se va bene. --PietrodnScrivimi! 19:56, Ago 30, 2005 (CEST)
Vedi anche:
Links
In italiano:
- Le Scienze
- Almanacco CNR
- Angolo dell'Esperto su Vialattea
- 80° anniversario Università di Firenze
- Giornale Tecnologico
- Lezioni di fisica in GFDL (pdf e TeΧ) di un ex wikipediano
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Società italiana di fisica e le riviste (in inglese) da essa pubblicate.
In inglese:
- (EN) Journal of Apllied Physics
- (EN) Physics Today
- (EN) Physical Review Focus
- (EN) Science World
- (EN) SLAC
- (EN) ArXiv
- (EN) PhysicsWeb
- (EN) Google Scholar - motore di ricerca per ricercatori e studiosi