Phaidon Press

casa editrice d'arte
Versione del 24 mar 2010 alle 02:40 di Ask21 (discussione | contributi) (rimosso link che non apporta un contributo oggettivo alla voce e/o spam e/o già presente sito ufficiale)

Phaidon Press è uno dei principali editori riguardanti le arti visive, l'architettura, la fotografia e il design. I suoi uffici si trovano a Londra, Parigi, Berlino, Barcellona, Milano, Tokyo e New York.

Phaidon fu fondata a Vienna nel 1923 da Bela Horowiz e Ludwig Goldscheider con l'obiettivo di creare libri d'arte di qualità a prezzi economici. I primi titoli non erano direttamente relativi alle arti visive ma si occupavano di letteratura, filosofia e storia. I titoli artistici di grande formato comparvero per la prima volta nel 1936 con la pubblicazione di una monografia su Van Gogh, a cui ne seguirono altre su Botticelli e gli Impressionisti.

Durante la Seconda guerra mondiale l'occupazione nazista forzò i fondatori a trasferirsi in Inghilterra per sfuggire alle persecuzioni antiebraiche. Finita la guerra Phaidon lanciò diversi titoli tra cui un catalogo ragionato sulla collezione di disegni del Castello di Windsor e una serie "pocket" di scritti sulla storia dell'arte.

Nel 1950 venne pubblicato il celeberrimo libro "The Story of Art", scritto da Ernst Gombrich.

La casa editrice ebbe poi un periodo transitorio tra gli anni settanta e ottanta cambiando spesso la direzione, che venne infine affidata a Richard Schlagman negli anni novanta con l'obiettivo di ristabilire Phaidon come editore leader nel campo delle arti visive. Con sede a Londra, Phaidon cominciò a ristampare il suo catalogo e a pubblicare nuovi titoli con minuziosa attenzione ai diversi aspetti della produzione: dal design ai contenuti dell'autore.

Nel 1994 venne pubblicato "The Art Book", un dizionario ad immagini contenente gli artisti più importanti della storia dell'arte dalla A alla Z. L'anno seguente venne ristampato per la sedicesima volta "The Story of Art" che registrò oltre 7 milioni di copie vendute e fu tradotto in 30 lingue.

Nel 2006 è uscito con successo un libro dedicato alla cucina italiana chiamato "Il cucchiaio d'argento" (The Siver Spoon), poi tradotto anche in francese e tedesco.

Tra le principali pubblicazioni ricordiamo:

  • Century
  • The Art Book
  • The Phaidon Atlas of Contemporary World Architecture
  • 10x10
  • Il cucchiaio d'argento (The Silver Spoon)
  • Wallpaper* City Guides, create dal magazine Wallpaper*.
  • Aftermath: World Trade Center Archive
  • The Cream Series (Cream, Fresh Cream, Cream 3, Ice Cream)


Dopo la morte di Alan Fletcher nel 2006, gli attuali art director sono Sonya Dyakova e Julia Hasting.


Collegamenti esterni