Cross-site scripting

vulnerabilità informatica
Versione del 19 mar 2010 alle 20:56 di Guidomac (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 82.53.162.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Vipera)

Il Cross-site scripting (XSS) è una vulnerabilità che affligge siti web dinamici che impiegano un insufficiente controllo dell'input (parametri di richieste HTTP GET o contenuto di richieste HTTP POST). Un XSS permette ad un attaccante di inserire codice al fine di modificare il contenuto della pagina web visitata. In questo modo si potranno sottrarre dati sensibili presenti nel browser degli utenti che visiteranno successivamente quella pagina. Gli attacchi alle vulnerabilità XSS hanno effetti dirompenti per i siti con un elevato numero di utenti, dato che è sufficiente una sola compromissione per colpire chiunque visiti la stessa pagina.

Esistono due tipi di vulnerabilità XSS:

  • stored, nelle quali un attaccante è in grado di modificare permanentemente il contenuto di una pagina web, ad esempio inserendo un commento opportunamente preparato ad un post in un blog.
  • reflected, grazie alle quali è possibile produrre un URL che, utilizzato sul sito vulnerabile, ne altererà il contenuto delle pagine in modo non permanente ed esclusivamente per le richieste HTTP che utilizzano tali URL appositamente forgiati.

Questa vulnerabilità è dovuta a errori dei programmatori, che molto spesso trascurano completamente la validazione delle informazioni passate in input con le richieste HTTP.

Per verificare la vulnerabilità di un sito è sufficiente (ad esempio) provare ad inserire del codice javascript nel suo campo di ricerca allo scopo di produrre effetti sulla pagina risultante, causando l'esecuzione del codice inserito. Il seguente è un semplice frammento di codice adatto al test:

 <script type="text/javascript">alert('XSS')</script>

Tra le operazioni che è possibile indurre il browser ad eseguire vi sono l'invio del contenuto di cookie a terze parti e l'aggiunta di elementi (X)HTML alla pagina, operazione che può servire facilmente a sottrarre credenziali di autenticazione per mezzo di un modulo di inserimento contraffatto sovrapposto ad un modulo originariamente presente nella pagina web.

Voci correlate

  Portale Sicurezza informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicurezza informatica