Signoressa
{{{1}}}⁄{{{2}}} Signoressa è una frazione del comune di Trevignano, in provincia di Treviso.
Geografia fisica
È l'abitato più orientale del comune e sorge lungo la direttrice Treviso-Montebelluna, in un'area pianeggiante non molto lontana dal Montello.
Territorio naturalmente povero di acque, l'approvvigionamento idriche è garantito dal canale della Vittoria di Ponente, che scorre a sud, e dal canale di Caerano, a nordovest, opere artificiali derivanti dal Piave.
Storia
Signoressa è l'abitato più recente del comune e se ne fa risalire l'origine al basso medioevo. La prima citazione la ricorda con il toponimo Posnuovo ed era direttamente sottoposta alla podesteria del comune di Treviso (analogamente a Musano e diversamente da Trevignano e Falzè, comprese nel distretto di Montebelluna).
Era allora un centro assai povero e scarsamente abitato, con una forte presenza ecclesiastica. Non gli giovò certamente la posizione lungo la via Feltrina, che lo esponeva ai devastanti passaggi degli eserciti.
Solo con l'arrivo della Serenissima cominciò un periodo di pace e prosperità. All'epoca Signoressa rimaneva compresa nella podesteria trevigiana come parte del quartiere Campagna di Sotto.
Con l'arrivo di Napoleone divenne comune autonomo, soppresso nel 1810 per divenire frazione di Trevignano.
Durante la Grande Guerra ospitò alcune istallazioni militari preparate per un'eventuale invasione austriaca[1].
Infrastrutture e trasporti
Il paese è attraversato dalla strada regionale 348 Feltrina, ex strada statale, che collega direttamente Treviso a Feltre.
È inoltre servito, sin dal 1886[1], della stazione di Trevignano-Signoressa, posta lungo la ferrovia Montebelluna-Treviso.