Accidere ex una scintilla incendia passim

locuzione latina
Versione del 8 lug 2010 alle 14:20 di Melkor II (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 32286491 datata 2010-05-21 08:36:46 di Wh1sp3r tramite popup)

Accidere ex una scintilla incendia passim: Divampano da una sola scintilla incendi diffusi (Lucrezio, De rerum natura, libro 5, verso 609); spesso erroneamente tradotto " A volte si sviluppa da una sola scintilla un incendio". La parola latina "passim", infatti, non significa " a volte", ma "diffusamente, qua e là". La traduzione errata è originata indubbiamente dal fatto che al verso 608 si ha la parola "interdum" che significa " a volte", ma che è da aggiungere soltanto se si considera nella traduzione anche questo verso e non solo il 609.

Questa frase non viene citata solo quando la metaforica scintilla porta all'innamoramento, ma spesso viene citata nei libri di storia quando piccole scintille sono causa di guerre e di distruzioni. Ad esempio i colpi di pistola sparati a Sarajevo, il 28 giugno 1914, contro l'erede al trono d'Austria, hanno dato origine alla prima guerra mondiale.

Anche Dante Alighieri, che, tuttavia, non poteva conoscere l'opera di Lucrezio poiché il suo primo manoscritto (datato all' VIII secolo) fu ritrovato dall'umanista Poggio Bracciolini nel 1417, utilizza un'espressione simile nel I canto del Paradiso: "poca favilla gran fiamma seconda", riferita questa volta alla poesia, e all'augurio che, nel caso avesse fallito nella descrizione del regno celeste, qualcun altro avrebbe tentato nuovamente l'opera.

Collegamenti esterni

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina