2010 - L'anno del contatto è un film di fantascienza del 1984 diretto da Peter Hyams e interpretato da Roy Scheider.

{{{titolo}}}
Durata116 min
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}

È tratto dal romanzo 2010: Odissea due scritto da Arthur C. Clarke (che in questo film appare in un cameo, nel ruolo di un vecchietto che dà da mangiare ai piccioni) ed è il sequel di 2001: Odissea nello spazio, film diretto da Stanley Kubrick nel 1968.

Trama

Nove anni dopo la spedizione dell'astronave Discovery il pianeta Terra rischia l'autodistruzione nucleare. L'Unione Sovietica, per scopi propagandistici, organizza una spedizione dell'astronave Leonov verso Giove per indagare sul fallimento della missione americana, chiedendo l'apporto tecnico dell'allora direttore, Heywood Floyd, il quale a sua volta trova l'escamotage per ottenere il benestare dalla Casa Bianca.

Giunti a destinazione si scoprono:

  • anomalie sulla superficie della luna Europa ed una forma di energia che distrugge una sonda automatica dopo che era stata individuata clorofilla all' interno di un canion/crepaccio;
  • la causa del malfunzionamento del computer della riattivata astronave Discovery, HAL 9000;
  • l'impenetrabilità del Monolito di Giove, dove un cosmonauta rimane ucciso o assimilato sotto forma di energia

Il precipitare degli eventi sulla Terra costringe i due equipaggi nelle rispettive astronavi. Floyd ha la visita dello spettro di David Bowman, sparito nel nulla nella precedente missione, probabilmente inghiottito dal Monolito. Il visitatore esorta le due astronavi a lasciare l'orbita gioviana prima della finestra di lancio. L'improvvisa sparizione dell'oggetto alieno ed una serie di trasformazioni in atto nell'atmosfera del gigante spingerà entrambe le nazioni a cooperare per la fuga.

Incongruenze del film con il romanzo, il film precedente e il romanzo precedente

Il film 2010 fu sceneggiato sulla base di un romanzo già scritto nel 1983 e non parallelamente ad esso come 2001. L'intreccio di 2010 è leggermente semplificato rispetto al romanzo, con l'aggiunta del tema dell'attrito tra le due superpotenze, attuale all'epoca della realizzazione del film. La tragedia della spedizione cinese sul pianeta proibito Europa è sostituita dalla distruzione della sonda automatica mentre l'abbordaggio del Monolito, che si conclude tragicamente nel film, viene annullato dalla sparizione di esso.

Nel romanzo 2001 per la lunghissima durata della missione Discovery, si sono scelti astronauti scapoli. In 2010, sia film che romanzo, Bowman spettro ha un singolare colloquio con la propria vedova Betty.

Il Monolito lunare viene scoperto nel cratere Tycho e non nel Mare della Tranquillità come riportato nel rapporto di Floyd all'inizio del film. Il malfunzionamento di HAL avviene ben prima l'arrivo della nave Discovery nel sistema gioviano.

Nel film viene chiarito il motivo del malfunzionamento di HAL 9000, già in parte spiegato nel romanzo di 2001: Odissea nello spazio. Sia il romanzo di Clarke sia il film partono da dove termina il primo film, nell'orbita gioviana. Lo stesso Arthur C. Clarke ammise di considerare il secondo romanzo un seguito del film più che del primo romanzo.

Il film insiste sulla rigida logica di HAL 9000, passibile di un nuovo conflitto che metterebbe a repentaglio la vita dell'intero equipaggio in fuga da Giove, problema che Chandra riesce a risolvere in extremis, mentre il romanzo manca di questo colpo di scena.

Dimitri Moisevic, interpretato dall'attore e produttore Dana Elcar, che compare nei romanzi 2001 e 2010, è in realtà un grande amico di Floyd ed il colloquio iniziale avviene senza sotterfugi.

Personaggi ed interpreti

Doppiaggio

Nel film 2010: L'anno del contatto, HAL è doppiato da Renato Cortesi, mentre in 2001: Odissea nello spazio è Gianfranco Bellini a dargli la voce.

Curiosità

  • L'autore Arthur C. Clarke ha seguito la realizzazione del film da Colombo, Sri Lanka, per mezzo di telefono ed email[1].
  • Si parla di un attuale presidente americano "reazionario" e di un predecessore vegetariano, diretta allusione ai capi di stato dell'epoca della realizzazione del film, Ronald Reagan e Jimmy Carter.
  • Le animazioni dell'atmosfera di Giove e le panoramiche del satellite Io sono tratte da immagini delle sonde Voyager.

Note

  1. ^ Dossier Odissea - ed. Longanesi

Collegamenti esterni