Eros con l'arco

Versione del 20 lug 2010 alle 00:24 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: arte classica.)

Eros che incorda l'arco è stata una statua in bronzo, opera dello scultore greco Lisippo, realizzata tra il 350 e il 325 a.C.

Copia romana conservata nei Musei Capitolini.

L'opera è conosciuta da una serie di copie di epoca romana in marmo, una delle quali si trova ai Musei Capitolini di Roma, proveniente da Villa d'Este a Tivoli. Era caratterizzata dalla contrapposizione tra il braccio e la gamba destra che spingono l’arco ed il braccio sinistro che lo tira a sé. La posizione del braccio è messa in modo da coprire il busto così che la statua sembri in movimento nello spazio circostante.

Collegamenti esterni

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

Il portale Arte classica non esiste