Ciclo dell'Eredità

saga fantasy di Christopher Paolini

Il Ciclo dell'Eredità (o, con il vecchio nome, Trilogia dell'Eredità) è la saga fantasy letteraria scritta da Christopher Paolini. È composta da quattro libri:

I libri raccontano delle avventure di Eragon, un ragazzo destinato a grandi imprese insieme al suo drago, Saphira. I quattro libri sono ambientati nel mondo fantastico di Alagaësia, in cui cultura e sviluppo sono simili a quelle del nostro medioevo. Complessivamente hanno venduto otto milioni di copie.

I libri

Eragon

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eragon.

Eragon, un semplice contadino di campagna, mentre caccia una cerva, sulla Grande Dorsale, si vede comparire improvvisamente davanti una strana pietra blu ; la raccoglie e la porta a casa. L'oggetto trovato, in realtà, è l'uovo della dragonessa che successivamnte chiamerà Saphira, rubato da alcuni Varden al re Galbatorix e smarrito sui monti a causa di un attentato ordito ai suoi custodi. L'uovo attirerà l'attenzione del monarca Galbatorix che, attraverso lo spettro Durza, invierà delle creature ripugnanti, i Ra'zac, a prenderlo. Questi ultimi uccideranno lo zio di Eragon, Garrow, nel tentativo di impossessarsi dell' uovo di Eragon. Eragon, dunque, scapperà e farà un lungo viaggio con la dragonessa Saphira e il cantastorie Brom per raggiungere i Varden. Conoscerà Arya, una splendida elfa, e Murtagh, che diventerà suo compagno di viaggio e amico. Una volta raggiunti i Varden, Eragon combatterà, e vincerà, contro lo spettro Durza,il quale gli lascerà sulla schiena una profonda cicatrice, provocata dalla sua spada.

Eldest

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eldest.

Dopo aver salvato Tronjheim grazie all'eroico duello con Durza, Eragon parte con Arya, Saphira e Orik verso Ellesmera, la città degli elfi. Qui inizia un addrestramento con Oromis e con Glaedr, al termine del quale partirà per combattere contro Galbatorix insieme ai Varden. Intanto, suo cugino Roran scappa con l'intera popolazione di Carvahall, minacciata dai soldati di Galbatorix e dai Ra'zac, per rifugiarsi dai Varden. Eragon subisce dei miracolosi cambiamenti, dono dei draghi, nel corso della Celebrazione del Giuramento di Sangue: grazie a tale intervento, il cavaliere si libera, finalmente, della cicatrice sulla schiena, che gli provocava dolorosi attacchi, e, contemporaneamente, assume delle peculiarità elfiche. Eragon riabbraccierà Roran sul campo di battaglia per difendere tutti i cittadini oppressi da Galbatorix, e ritroverà anche Murtagh, divenuto cavaliere alle dipendenze del pazzo monarca. Eragon scopre anche, a sue spese, che Murtagh è suo fratello, e che suo padre è Morzan. Finita la battaglia, Eragon parla di ciò che Murtagh gli ha rivelato a Roran, il quale, dopo un momento di titubanza, lo riconosce come fratello, pregando di aiutarlo a salvare la sua fidanzata, Katrina.

Brisingr

  Lo stesso argomento in dettaglio: Brisingr.

Il titolo del terzo romanzo della saga è Brisingr, come annunciato dalla casa editrice Random House in un comunicato stampa del 16 gennaio 2008. La data di uscita prevista per gli Stati Uniti d'America è il 20 settembre 2008;[1][2] in Italia è stato pubblicato il 31 ottobre 2008. Esso è il continuo immediato di Eldest, infatti accade che Eragon e Roran uccidono i Ra'zac e liberano Katrina, e pochi giorni dopo avviene il matrimonio, celebrato da Eragon. In seguito Roran diventa un soldato Varden a tutti gli effetti, mentre Eragon riesce a far diventare Orik re dei nani. Successivamente, Eragon, ritorna a Ellesmera dove gli viene fornita un nuova spada, e nuove rivelazioni. Gli viene spiegato come Galbatorix sia così forte, e che sebbene sua madre fosse sposata con Morzan, in realtà egli era figlio di Brom.Oromis viene ucciso da galbatorix per mezzo di murtagh e l'eldunarì di Glaedr va in possesso di Eragon. Alla fine aiuta i Varden a conquistare una città e Arya a uccidere uno Spettro, e così sono alla pari.

Quarto Libro

  Lo stesso argomento in dettaglio: Quarto libro (Ciclo dell'Eredità).

Il 30 ottobre 2007 è stato comunicato tramite conferenza ed un comunicato ufficiale che sarà pubblicato un quarto libro. Paolini ha inoltre cambiato il titolo della saga da La Trilogia dell'Eredità ad Il Ciclo dell'Eredità. [3] Di questo libro si sa soltanto che potrebbe chiamarsi Empire; La copertina è verde smeraldo.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi del Ciclo dell'Eredità.

I personaggi principali sono:

  • Eragon, il protagonista, si crede orfano. Si scopre alla fine di Brisingr figlio di Brom. È cresciuto con lo zio Garrow fratello della madre Selena.
  • Saphira, il drago femmina che Eragon ha trovato e accudito fin da quando era un uovo.
  • Brom, il vecchio cavaliere che accompagna Eragon lungo una parte del suo cammino.Alla fine di Brisingr si scopre essere il padre di Eragon.
  • Murtagh, il giovane che ha seguito Eragon dopo la morte di Brom. Nasconde alcuni segreti: il primo viene svelato nel corso del primo libro, il secondo, più importante, si scopre solo alla fine del secondo libro.
  • Arya, l'elfa portavoce di Islanzadi, regina degli elfi; in realtà è la figlia della regina, ma ha scelto di essere portatrice delle uova di drago. Eragon è innamorato di lei, ma non è corrisposto.
  • Roran, il cugino di Eragon, figlio di Garrow. Personaggio secondario nel primo libro, assume un ruolo da coprotagonista nel secondo libro, quando conduce gli abitanti di Carvahall nel Surda.
  • Nasuada, il capo dei Varden che in Eldest trasferisce le sue truppe dalla fortezza dei nani al Surda.
  • Orik, nano fratello adottivo di Eragon da quando Eragon entra a far parte del suo clan. Nel terzo libro diventa re dei nani.
  • Angela, amica di Eragon, maga ed erborista, alleata dei Varden.

Curiosità

Dopo il libro Eldest era prevista l'uscita del terzo ed ultimo libro, che si vociferava dovesse intitolarsi Empire. Paolini ha invece ritenuto opportuno scrivere anche un quarto libro, resosi conto che non avrebbe potuto scrivere ciò che voleva in un unico libro. Per questo motivo la pubblicazione di Brisingr ha creato sorpresa: tutti i lettori aspettavano l'uscita del terzo ed ultimo libro, invece hanno scoperto che i libri del Ciclo dell'Eredità saranno quattro.

Attenzione, la curiosità di seguito contiene numerosi spoiler. Curiosa è la innegabile simmetria tra la il Ciclo dell'Eredità e la Saga di Star Wars, soprattutto per quanto riguarda il primo volume, ma non solo. Il protagonista, infatti, in entrambi i casi nasce in una regione periferica ed isolata dell'Impero, in entrambi i casi governato da un malavagio tiranno usurpatore. Questi, apparentemente orfani (anche se i padri di entrambi in realtà sono ancora vivi), vengono cresciuti in ambiente rurale dai propri zii. In entrambe le storie, rispettivamente Eragon e Luke scoprono di essere figli del principale servitore del tiranno, rispettivamente Morzan, Cavaliere dei Draghi che seguì Galbatorix nella sua rivolta contro l'ordine dei Cavalieri, e Darth Fener, Cavaliere Jedi corrotto dall'Imperatore. Inevitabile è anche notare l'analalogia tra Brom ed "il vecchio Ben", considerati eremiti/pazzi dalla popolazione di Carvahall(Tatooine); per quanto emarginati, questi si riveleranno essere Cavalieri (dei Draghi o Jedi) e diventeranno i primi mentori dei giovani apprendisti. Entrambi vengono uccisi dai servitori dell'Imperatore, e puntualmente il protagonista ne è in parte responsabile. Anche Oromis e Yoda sono assimilabili, poiché vivono lontani dalla battaglia, isolati dal resto del mondo; tuttavia sono dotati di straordinaria sapienza che intendono effondere ai propri discepoli. Questi, in entrambi i casi, lasciano il proprio maestro per andare in battaglia, per salvare i propri amici, promettendo di tornare per completare il proprio addestramento. Analogamente, il ritorno dell'amato allievo precede di pochi minuti/pagine il decesso dei maestri. Da questa impressionante mole di similitudini, si può intuire quanto Lucas abbia influenzato lo stile di Paolini o, a sentire i maligni, quanto l'autore di Eragon abbia preso spunto dalla saga di Guerre Stellari. Oltre alle similitudini con l'opera di Lucas, è da notare la somiglianza con l'opera di Tolkien riguardo la story-line e i personaggi. Galbatorix ricorda Sauron, entrambi tiranni che utilizzano creature oscure (Urgali e Orchi) per i loro scopi, ed entrambi non si spostano dal loro trono. I Ra'zac ricordano i Cavalieri Neri al servizio di Galbatorix/Sauron, e vengono descritti come esseri vestiti di nero che annebbiano la mente alle persone attorno a loro. Oltre le varie somiglianze tra i personaggi c'è da notare come le due storie abbiano dei punti in comune: entrambi i libri presentano un viaggio, in entrambi i libri questi viaggi sono fatti da tre razze di esseri, umani, nani, elfi (anche se nel Ciclo di Paolini il viaggio è soltanto una piccola parte del libro). Anche il profilo dei protagonisti (Eragon, Frodo) è molto simile, entrambi devono salvare un impero da un re malvagio, e più di una volta riflettono sul loro destino e sulle conseguenze delle loro azioni.

Note

  1. ^ a b (EN) Brisingr (PDF), in Alagaesia.com. URL consultato il 18-01-2008.
  2. ^ (EN) Book 3 Titled - Brisingr, Book Cover, New Release Date, in Shurtugal.com. URL consultato il 18-01-2008.
  3. ^ Series will be expanded to include a fourth full-length novel (PDF), su alagaesia.com. URL consultato il 30-04-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Fantasy: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantasy

Il portale Ciclo dell'Eredità non esiste