Proboscidea

ordine della classe dei mammiferi
Versione del 10 giu 2006 alle 13:57 di 87.2.143.186 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'ordine dei proboscidati (lat. proboscidea) fa parte della classe dei mammiferi, nel phylum dei cordati, e comprende tutte le specie di elefanti. I Proboscidati sono i più grandi animali che vivono sulla terra ferma. Possono raggiungere un'altezza di 4 m al garrese e peso fino ai 7500 Kg. Per poter supportare tale peso, gli arti sono spostati sotto il corpo. La loro caratteristica peculiare è però la proboscide, formata da naso e labbro superiore, che funge da organo di senso ed è utilizzata anche per funzioni relative all'alimentazione e alla vita sociale. Altra peculiarità sono i grandi padiglioni auricolari, riccamente vascolarizzati, che funzionano da radiatori ed eliminano l'eccesso di calore. La pelle è spessa e con scarsi peli, ma molto delicata, e necessita quindi molte cure come bagni di polvere, fango o acqua in modo da mantenerla morbida ed evitare i parassiti. La terza caratteristica sono le zanne (dette anche difese), presenti solo nei maschi, che sono incisivi superiori allungati, a crescita continua; i molari sono forniti di caratteristiche serie di creste trasversali; allorchè si usurano, vengono spinti anteriormente e sostituiti da nuovi molari più grandi e con più creste. Dopo i 60 anni, non si formano più nuovi denti per cui l'animale è destinato a morire di fame.

Rientrano in questo ordine l'elefante africano (Loxodonta africana) e quello asiatico (Elephas maximus). Esistono due diverse sottospecie di elefante africano: l'elefante della savana è detto Loxodonta africana africana, mentre il meno comune elefante della forseta è chiamato Loxodonta africana cyclotis. Le due sottospecie sono diverse nella taglia e nel colore; il primo è più grosso, più scuro e più peloso. Ci sono invece quattro diverse sottospecie di elefante asiatico, che variano leggermente nella taglia, nel colore della pelle, nella misura e forma delle orecchie: l'elefante di Cylon (Elephas maximus maximus), l'elefante indiano (Elephas maximus bengalensis), l'elefante della Mlesia (Elephas maximus indicus) e quello di Sumatra (Elephas maximus sumatranus).