Vuelta a España 2010

sessantacinquesima edizione della corsa ciclistica

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolge in ventuno tappe dal 28 agosto al 19 settembre 2010 ed affronta un percorso di 3418,5 km.

Spagna (bandiera) Vuelta a Espana 2010
Edizione75ª
Data28 agosto - 19 settembre
PartenzaSiviglia
ArrivoMadrid
Percorso3418,5 km, 21 tappe
Valida perCalendario mondiale UCI 2010
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a España 2009Vuelta a España 2011

Storia

Presentata nel dicembre del 2009, la Vuelta a España 2010 partirà il 28 agosto da Siviglia, nel cuore dell'Andalusia, con una cronometro a squadre in notturna. Non sono previsti sconfinamenti, se non l'arrivo e la partenza da Andorra dell'undicesima e dodicesima tappa. Si presenta come adatta agli scalatori, con quaranta Gran Premi della Montagna - tre Hors Categorie, dieci di prima categoria, quattordici di seconda e tredici di terza - e sei arrivi in salita: Xorret del Catì all'ottava tappa, Andorra Pal all'undicesima, Peña Cabarga alla quattoridcesima, Lagos de Covadonga nella quindicesima frazione ed il Cotobello alla sedicesima. La ventesima e penultima tappa, 19 settembre, prevede l'ultimo arrivo in salita in cima all'Alto de las Guarramillas, meglio conosciuto come Bola del Mundo, ascesa mai corsa prima, prosecuzione del Puerto de Navacerrada, lunga 3 chilometri con rampe del 12,5%.[1] Due i giorni di riposo, 6 e 14 settembre, come due sono anche le cronometro, quella a squadre iniziale di 16,5 km e la diciassettesima tappa di Peñafiel con 46 km di cronometro individuale.

La novità di maggior rilievo è l'introduzione della maglia rossa per identificare il leader della classifica generale, in sostutuzione della storica maglia oro.[1]

Le tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
28 agosto Siviglia (cron. a squadre) 13   Team HTC-Columbia   Mark Cavendish
29 agosto Alcalá de Guadaíra > Marbella 173,7
30 agosto Marbella > Malaga 157,3
31 agosto Malaga > Valdepeñas 183,8
1º settembre Guadix > Lorca 195,8
2 settembre Caravaca de la Cruz > Murcia 148,6
3 settembre Murcia > Orihuela 186,1
4 settembre Villena > Xorret del Catí 190
5 settembre Calpe > Alcoy 187,7
10ª 7 settembre Tarragona > Vilanova i la Geltrú 175,7
11ª 8 settembre Vilanova i la Geltrú > Andorra (Vallnord) (AND) 208,4
12ª 9 settembre Andorra la Vella (AND) > Lleida 172,5
13ª 10 settembre Rincón de Soto > Burgos 196
14ª 11 settembre Burgos > Peña Cabarga 178
15ª 12 settembre Solares > Lagos de Covadonga 187,3
16ª 13 settembre Gijón > Cotobello 181,4
17ª 15 settembre Peñafiel > Peñafiel (cron. individuale) 46
18ª 16 settembre Valladolid > Salamanca 148,9
19ª 17 settembre Piedrahita > Toledo 231
20ª 18 settembre San Martín de Valdeiglesias > Bola del Mundo 172,1
21ª 19 settembre San Sebastián de los Reyes > Madrid 85,2
Totale 3418,5

Dettaglio delle tappe

1° tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Squadra Tempo
1   Team HTC-Columbia 14'06"
2   Liquigas-Doimo a 10"
3   Team Saxo Bank a 12"
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1   Mark Cavendish   THR 14'06"
2   Peter Velits   THR s.t.
3   Martin Velits   THR s.t.

2ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

3ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

4ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

5ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

6ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

7ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

8ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

9ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

10ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

11ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

12ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

13ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

14ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

15ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

16ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

17ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

18ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

19ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

20ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

21ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3
Classifica generale
# Corridore Squadra Tempo
1
2
3

Evoluzione delle classifiche

Tappa Classifica generale
Maglia rossa
Classifica a punti
Maglia verde
Classifica della montagna
Maglia a pois
Classifica della combinata
Maglia bianca
Classifica a squadre
1 (TTT)
(Team HTC-Columbia)
Mark Cavendish non attribuita non attribuita Mark Cavendish Team HTC-Columbia
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17 (ITT)
18
19
20
21
Classifiche finali

Note

  1. ^ a b Claudio Ghisalberti, Vuelta, c' è il rosso per celebrare i trionfi di Spagna, in La Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 2009. URL consultato l'11-2-2010.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo