Vaghestelledellorsa è attualmente impegnato nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.


Giacinto Gallina

Ho segnalato come da aiutare la voce su Giacinto Gallina ma poi ho visto che eri tu ad averla creata e so che sei una persona seria. Non prendertela a mare (ma tu puoi mettere un bel WIP per evitare questa mia frettolosità. So che la amplierai convenientemente. Scusami e ciao. --Cloj 14:01, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

Tranquillo. Appena riesco mi ci dedico. utente:Vaghestelledellorsa

Categorie

Ciao Vaghestelledellorsa! Ho annullato la tua modifica a Novembre (romanzo) e ad altre voci. Infatti, avevi inserito la categoria Opere letterarie francesi in aggiunta a Romanzi (o saggi, o raccolte poetiche...) francesi, ma quest'ultima è la sola a dover rimanere, perché la più specifica. Infatti Romanzi (o saggi, o raccolte poetiche...) francesi sono delle sottocategorie di Opere letterarie francesi. Come puoi leggere qui "non si deve attribuire una pagina contemporaneamente a due o più categorie gerarchicamente dipendenti". --Ginosal v. 2.0 beta 18:10, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

OK Categorie

Grazie per avermi indirizzato. Sono grato a tutti coloro che mi aiutano a divenire un utente più esperto. --Vaghestelledellorsa (msg) 20:23, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Grassetto

Leggi Aiuto:Manuale di stile. Per favore non usare il grassetto nel corpo delle voci. --Crisarco (msg) 12:33, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Fontego del Megio

Ciao. Ottimo lavoro con le voci sui Fondaci, però attenzione che a suo tempo (credo un paio d'anni fa ormai) ci fu una discussione su quale denominazione adottare per i vari palazzi che sono conosciuti con più nomi o con più varianti dello stesso nome e alla fine la linea scelta fu quella di usare la denominazione che si trova più di frequente nella letteratura ed è la stessa che è riportata negli elenchi dei palazzi di Venezia per sestiere. Nel caso del Fontego del Megio, la dizione più comune che si trova in letteratura è Fondaco del Megio (anche se sappiamo che in veneziano parlato si usa di più la prima dizione), per cui ho spostato il titolo della pagina secondo la convenzione concordata a suo tempo qua su Wikipedia, mantenendo però anche il titolo usato da te come redirect attivo per i wikilink già esistenti. Buona prosecuzione e grazie per l'intervento.--L736Edimmi 18:56, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

  • P.S. Nelle voci che trattano di Venezia, ricordati anche di mettere sempre, subito prima delle categorie, anche il rimando verso il portale Venezia tramite il template {{Portale|Venezia}}. Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 18:59, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

Palazzi di Venezia

Non serve indicare il sestriere tra parentesi nel titolo. Quella sarebbe una disambigua, necessaria soltanto nel caso di omonimie. In tal caso andrebbe indicato (Venezia) e soltanto nel caso di omonimia tra palazzi veneziani andrebbe indicato il sestriere. Nel caso di omonimie andrebbe poi creata la pagina di disambiguazione. Nelle voci sulle architetture puoi inserire in testa il seguente template: {{coord|00|00|00.0|N|00|00|00.0|E|display=title}} con le esatte coordinate dell'edificio, se riesci a reperirle. Se inserito dopo qualche tempo il template permetterà la visualizzazione dell'articolo creato su Googlearth. E' importante ovviamente che le coordinate siano esatte. --Crisarco (msg) 10:25, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Tittolo sezione architettura in palazzi ecc.

Ciao, il nome standard da dare alle sezione di palazzi e monumenti simili è "Storia" (ok) e "Descrizione" o "Architettura", divisa in esterna e interna semmai, non "Edificio". Ok? Puoi cambiare? Grazie, ciao. --SailKo FECIT 11:56, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Fammi sapere se l'errore è ripetuto in tutti e 97 i palazzi di venezia su wiki, così chiedo a un bot di girare, così risparmiamio tempo ;) --SailKo FECIT 12:00, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Interprogetto

Ah, un'altra cosa: il template corretto per i collegamenti a commons è {{Interprogetto}}, abbreviato {{Ip}}. Se invece usi semplicemente {{commons}} poi non si può utilizzarlo quando ci sono più di un progetto (es. wikisource o wikiquote)... --SailKo FECIT 12:03, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto :) PS: complimenti per il bel lavoro su Venezia, ce n'era davvero, davvero bisogno!! --SailKo FECIT 13:09, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Te lo leggo negli occhi

Come fai a scrivere che è del 1965 una canzone che partecipa al Festival delle Rose 1964??? --Vito Vita (msg) 22:37, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ne me quitte pas

Leggo nella relativa voce questa frase: "Francesco Guccini nel brano Le ragazze della notte (album: Quello che non) cita Ne me quitte pas; il cantautore emiliano ha dichiarato di aver conosciuto Brel attraverso l'album a cui la canzone dà il titolo (contenente la versione che Brel registrò nel 1972), ispirandovisi poi per le sonorità di Ti ricordi quei giorni e Le belle domeniche". Bene. Ma entrambe le canzoni sono precedenti come scrittura, risalgono agli anni sessanta ("Ti ricordi quei giorni" al 1965-66 e "Le belle domeniche" ad un anno o due dopo). Come ha fatto ad ispirarsi ad una versione incisa 4 o 5 anni dopo? --Vito Vita (msg) 11:19, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per curiosità....il libro è quello scritto con Massimo Cotto? Se sì, quello è molto ben fatto... --Vito Vita (msg) 11:33, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ma no, continua pure.....l'importante, per wikipedia, è che le fonti usate siano affidabili, e quel libro lo è, su Guccini. Il problema è quando si usano libri con errori....--Vito Vita (msg) 11:52, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ordine delle sezioni

Ciao, mi sono imbattuto nelle numerose (e ben curate) voci che hai creato sui palazzi di Venezia, dove però hai inserito Altri progetti prima di Voci correlate. Volevo solo ricordarti che l'ordine delle sezioni è Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni (vedi Aiuto:Sezioni) :) Ciao buon lavoro --Etienne (Li) 20:32, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Palazzo Querini Stampalia

Ciao! Qualche giorno fa cercavo qualche notizia su Palazzo Querini Stampalia, e la ricerca su Wiki come risultato mi dava solo l'isola greca, per questo mi sono messo a scrivere io qualcosa e quando stasera mi sono ricordato di caricare quello che avevo messo giù, ho visto che avevi già inserito la voce, con tanto di bellissima foto a corredo.

Io l'ho ampliata con quel che avevo realizzato, ma se vai a vedere c'è una seconda parte che riguarda la storia della famiglia Querini, per la quale forse varrebbe la pena scorporare le relative notizie e creare una pagina a sé. Il problema è che le notizie a mia disposizione sono solo quelle che ho scritto, e forse varrebbe la pena aggiungere qualcosa in più. Saresti in grado di darmi una mano in questo senso? Grazie, un saluto--Orric (msg) 22:33, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Disambiguazione

Dovresti aggiungere qui. --Crisarco (msg) 13:26, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Complimenti

Complimenti per aver scoperto Vincenzo Rinaldo, non era facile, vorrei inviarti le altre informazioni che ho, ma non so come fare. Saluti. --Bruno Filippo Lapadula 18:11, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Le fonti sono in gran parte ricavate da siti internet anche se esistono alcuni testi sia d'epoca che recenti, il più importante è il volume che la Regione Basilicata ha dedicato a Villa Nitti dove c'è un intero capitolo dedicato a Rinaldo. Mandami un indirizzo e-mail a studiolapadula@hotmail.com così ti spedisco il file.

Villa Nitti

Ti ringrazio per i complimenti e ricambio per le tue pagine.

Sfortunatamente da un anno sto facendo gli studi universitari a Roma, e torno a Maratea solo per le vacanze. Per Villa Nitti c'è un ulteriore problema: in questo periodo è in fase di restauro da parte della Regione Basilicata, e i lavori finiranno verso febbraio 2010, quindi le strutture sono coperte da imbalcature.

Comunque non mancherò.

Quando verrai a fare una capatina a Maratea chiamami, sarò lieto di farti da guida turistica! Luke18389 (msg)

Re: Cancellazione personalità legate a Conegliano

Non c'è bisogno di reinserirla nella voce principale, si può trasformare in categoria (lo farò io stesso se la lista verrà cancellata).--SuperSecret 20:21, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

Copyviol

  Per favore leggi con attenzione.
 
Ciao Paolo Steffan!

Grazie per aver caricato file:Shailja Patel by Wambui Mwangi.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché risulta copiata da http://www.shailja.com/about/index.html.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Tia solzago (dimmi) 12:36, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Nel sito indicato non ho trovato indicazioni riguardo la presunta licenza CC-BY-3.0 della foto --Tia solzago (dimmi) 12:36, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Ciao. Effettivamente da quella frase sembrerebbe che le foto siano utilizzabili. Però per poterle caricare su wikipedia dev'essere esplicitamente scritto che le immagini sono rilasciate sotto una licenza CC compatibile con la nostra, cosa che invece non è stata fatta. Se vuoi usare quelle immagini dovresti provare a contattare direttamente Shailja Patel per chiedere l'autorizzazione (nel caso leggi WP:CONCEDI). Ciao --Tia solzago (dimmi) 14:47, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

L'Antologia

Ti segnalo che vi è una frase incompleta lasciata inavvertitamente da te nell'incipit della voce dedicata all'Antologia del Vieusseux.--93.144.55.187 (msg) 15:36, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Ops! Grazie!!! --Vaghestelledellorsa (msg) 16:58, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Venezia

Ciao...Parigi e Roma si... mentre Venezia non può avere citazioni? Sono due belle citazioni, che a mio parere migliorano la voce... --94.247.8.10 (msg) 15:12, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Coltrane

Grazie per il ritratto sulla pagina di John Coltrane. E grazie anche per i consigli turistici. A presto. --Federico.lorenzon (msg) 21.46, 9 dic 2009 (CET)

Esperanza

Sto creando la voce di Esperanza Spalding, bassista e cantante jazz statunitense. Ti chiedo gentilmente se riesci a trovare il tempo per un ritratto da mettere nella voce. In internet dovresti trovare foto e immagini di tuo gradimento. Grazie --Federico.lorenzon (msg) 11.53, 10 dic 2009

Francesco Guccini

Perchè hai rimosso l'immagine dalla pagina (che io ho ripristinato)? Modifiche del genere possono essere considerati vandalismi. --Vito.Vita (msg) 15:14, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Ciao, buon anno anche a te. Se vai nella pagina di Francesco Guccini, prova ad andare in visualizzazione. Poi seleziona il tuo aggiornamento dell'11 dicembre alle ore 12:02, quello subito dopo l'aggiornamento di Formica Rufa, e vedrai che hai tolto questo file File:Giovane guccini.jpg|350px|left|thumb|Bologna : nella casa di Guccini. ho tolto le parentesi quadre per non farlo vedere in questa pagina che non ha nessun problema di visualizzazione, infatti si vede benissimo....e non hai fatto, in quell'aggiornamento, nessun'altra modifica. Saluti, --Vito.Vita (msg) 09:45, 1 gen 2010 (CET)Rispondi


I miei complimenti

Ciao, volevo farti i miei complimenti. Ho visto i tuoi lavori, sia nella pagina di Wikipedia, sia sul tuo blog, devo dire che li trovo particolari e significativi. E' strano vedere una persona della tua età alle prese con la pittura, ti nutri di un sentimento autentico che ti permette di realizzare ciò che più desideri: arte. Ci vuole passione per fare questo mestiere, è una vocazione: come la mia. Sei stato a veder Giorgione a Castelfranco? --OTILLAF---> (msg) 23:04, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Paolo Steffan, la pagina «Amerigo (brano musicale)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Vito.Vita (msg) 22:33, 6 gen 2010 (CET)Rispondi

Ma dov'è il passo???

Ciao, nella voce di Amerigo hai scritto che la frase "quando, analogamente a suo padre, anche lo zio era tornato dalla seconda guerra mondiale visibilmente invecchiato" l'hai trovata nel libro di Cotto. Io non la trovo: anzi, lo zio ritorna dall'America, non dalla guerra...sei sicuro di aver scritto la pagina giusta? --Vito.Vita (msg) 23:50, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Hai ragione: infatti ho tolto, perché - ora che ho il libro sotto mano - ho visto che la cosa non c'è. Ora ho messo a punto una serie di cose nella voce, correggendo le note.--Vaghestelledellorsa (msg) 14:42, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Tiziano

Non ci sono problemi ad inserire un testo aggiuntivo nella voce, che faccia riferimento a Col di Manza, anzi è naturalmente lodevole. Si potrebbe inserire all'inizio del capitolo sulla maturità, dove si apre uno squarcio sulla vita privata di Tiziano e sulle sue terre:

Tiziano investe questi proventi nel commercio del legname del natìo Cadore, necessario all'industria navale della Repubblica. Questi accorti investimenti faranno sì, insieme con il crescente successo della sua produzione artistica, validamente suffragata dalla bottega, che Tiziano diventi forse il più ricco artista della storia. I signori delle corti italiane ed europee si contendono ormai le sue opere, naturalmente a suon di denari.

Ecco, penso che nel contesto di questo brano o subito dopo, potrebbe essere inserito ciò che riterrai opportuno inserire. Ti prego solo, visto che ho segnalato la voce per la Vetrina, e mi stanno facendo diverse questioni per le fonti e le note, di suffragare adeguatamente ciò che andrai a scrivere con precisi riferimenti completi di numero di pagina...

Grazie comunque per il tuo apprezzamento e il tuo contributo.--DanielPao (msg) 15:25, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Non c'è fretta, io sono di studio (Tiziano tra gli altri) e un ripasso sulla vicenda mi farà comodo. Sperando di riuscire a mettere insieme qualcosa di scritto quanto prima, non mancherò di avvisarti. A presto! --LaPiziapalle di neve! 18:34, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Ville della provincia di Treviso

Ciao, ho visto la tua richiesta di cancellazione immediata della voce in oggetto, ma l'ho respinta perchè ritengo che sia impropria. Ti consiglio di utilizzare la procedura di cancellazione semplificata, spiegando anche le motivazioni per le quali la voce non ha più utilità. Ciao, e buon lavoro.--ValerioTalk 12:47, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Vita Nova

Ciao, solo ora mi sono accorto del cambio titolo, e sono intervenuto qui. Mi piacerebbe continuare la discussione. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:44, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Re: Progetto:Treviso

Grazie 1000, però c'è un problema me l'hanno spostato il progetto ora è qua Progetto:Treviso perchè manca utenza per il progetto, comunque se vuoi metti il tuo nick ^^ luckyblue87 (msg) 00:13, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
Ciao Paolo Steffan, la pagina «Laura Puppato» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Avversariǿ (msg) 16:48, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Avviso

Avversariǿ (msg) 16:50, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Non serve che mi blocchiate, mi licenzio da me... Auguri a tutti... --Vaghestelledellorsa (msg) 17:59, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Portale:Progetti/In preparazione

Ho inserito il progetto:Treviso in Portale:Progetti/In preparazione cosi possiamo trovare altri utenti interessati ^-^ luckyblue87 (msg) 04:31, 21 feb 2010 (CET)Rispondi


Solo ora...

...ho notato il tuo prezioso lavoro in Wikipedia. Ho visto purtroppo che hai deciso di non contribuire più. Il progetto secondo me ha assolutamente necessità di uno come te, fecondo e profondo al tempo stesso. Mi puoi contattare nella mia pagina di discussione, per cortesia? Grazie.--Presbite (msg) 09:54, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

Capisco perfettamente la tua posizione. Io ho iniziato a contribuire qui più o meno un anno e mezzo fa, scrivendo su temi abbastanza controversi come quelli relativi al nostro confine orientale. Ho cercato di farlo nel modo più neutro possibile, ben sapendo che tipo di idee e di personaggi girano attorno a queste questioni. Sono stato perfino bloccato una volta, a causa di uno scambio di persona, così come qualche volta ho visto cassato o misconosciuto il mio lavoro, sempre fatto in buona fede. Ho imparato che Wikipedia non è la vita, così come non vale la pena mangiarsi il fegato per questo o quell'intervento ai tuoi danni. Siccome poi io sono di Venezia, uno come te che dà lustro alla mia città deve assolutamente andare avanti! Ancora ciao.--Presbite (msg) 09:49, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Template:Villa

  Fatto che te ne pare? --Vajotwo (posta) 17:34, 2 mar 2010 (CET)Rispondi

Di niente. Comunque è adatto per essere inserito nelle sole ville italiane. Per quelle straniere dovrà prima essere sistemato. --Vajotwo (posta) 14:43, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
Adesso l'ho sistemato per bene. Ora è veramente perfetto. --Vajotwo (posta) 23:09, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Purtroppo devo avvisarti che alcuni colleghi pensano che il template sia stato un errore e vogliono eliminarlo. Se vuoi partecipare alla discussione, vai a Discussioni progetto:Architettura#Template:Villa. --Vajotwo (posta) 17:43, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per l'appoggio, ma ormai mi sono abituato a contribuire qui. Diciamo che a certe cose non ci faccio più caso. --Vajotwo (posta) 19:49, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

File:Castel_2008-02-08_Gregge.JPG

Grazie per aver caricato File:Castel_2008-02-08_Gregge.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 01:33, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Castello_roganzuolo_tramonto_(da_san_fior).jpg

Grazie per aver caricato File:Castello_roganzuolo_tramonto_(da_san_fior).jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 06:30, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:De_Andrè_PSteffan.jpg

Grazie per aver caricato File:De_Andrè_PSteffan.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 15:34, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Firenze_2006.JPG

Grazie per aver caricato File:Firenze_2006.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 16:59, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:GaberPaoloSteffan.jpg

Grazie per aver caricato File:GaberPaoloSteffan.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:35, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

Grazie per aver caricato File:Paolo_Steffan_-_Ritratto_di_Luigi_Colmagro,_parroco_(carboncino_e_sanguigna_su_carta_).JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 12:04, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:PaperopoliPaoloSteffan.JPG

Grazie per aver caricato File:PaperopoliPaoloSteffan.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 12:05, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:PortoMargheraDalTreno.jpg

Grazie per aver caricato File:PortoMargheraDalTreno.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 12:57, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi


 
Ciao Paolo Steffan, la pagina «File:PortoMargheraDalTreno.jpg» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--valepert 18:57, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi

File:Quadrato_di_vita_quotidiana_di_P_Steffan.JPG

Grazie per aver caricato File:Quadrato_di_vita_quotidiana_di_P_Steffan.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 13:25, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi


 
Ciao Paolo Steffan, la pagina «File:Quadrato di vita quotidiana di P Steffan.JPG» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--valepert 21:57, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi

File:Sant'EufemiaVistaDalleZattere.jpg

Grazie per aver caricato File:Sant'EufemiaVistaDalleZattere.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:54, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Venezia_2008-03-04_(39).JPG

Grazie per aver caricato File:Venezia_2008-03-04_(39).JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 21:17, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi


 
Ciao Paolo Steffan, la pagina «File:Venezia 2008-03-04 (39).JPG» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--valepert 18:52, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi

File:Vista_di_Ogliano_dalle_vigne_di_Castel2008.JPG

Grazie per aver caricato File:Vista_di_Ogliano_dalle_vigne_di_Castel2008.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 21:40, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi