Segno di Brudzinski
Il segno di Brudzinski è la manifestazione di determinanti movimenti in pazienti sottoposti a specifiche manovre mediche, utilizzate alla ricerca di segni di irritazione meningea. Ne esistono di due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di I tipo, e il riflesso controlaterale o segno di Brudzinski di II tipo.
Segno di Brudzinski di I tipo
Dopo aver fatto stendere il paziente supino (ventre rivolto in alto), con le gambe distese ed unite, si dice al paziente di stare rilassato e si mobilizza passivamente il collo del paziente flettendolo in avanti in maniera graduale ma fino a dove è possibile (facendo fare al collo un movimento come se il paziente dovesse guardarsi i genitali). Se a tale manovra, di stiramento delle meningi, il paziente risponderà cercando di flettere le ginocchia e/o le anche, il segno di Brudzinski è detto positivo, altrimenti negativo.
Segno di Brudzinski di II tipo
Dopo aver fatto stendere i pazienti in posizione supina, si effettua la flessione passiva di un arto inferiore. Se tale flessione provoca un movimento riflesso analogo dell’altro arto, il segno di Brudzinski di II tipo è detto positivo.