Discussione:Reinhold Messner


Ultimo commento: 16 anni fa di Orcovolante

Domanda di lana caprina: ma l'Everest non è 8848m come indicato nella pagina dedicata? Orcovolante (msg) 05:48, 10 apr 2009 (CEST) (non ero loggato :P) ✔ Fatto --LukeDika 12:03, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

"Nel 1975, completa con Peter Habeler la prima ascesa senza ossigeno supplementare di una vetta oltre gli ottomila metri: il Gasherbrum I. "

La notizia è errata:

http://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Herzog: "Il coronamento dei suoi ideali di alpinista fu la salita dell'Annapurna. La spedizione francese (Louis Lachenal, Gaston Rebuffat, Lionel Terray, Marcel Schatz, Jean Couzy, Jacques Oudot, Marcel Ichac, Francis de Noyelle), da lui diretta, raggiunse la vetta il 3 giugno, 1950: fu il primo dei quattordici ottomila ad essere raggiunto dall'uomo, tra l'altro senza ossigeno. L'impresa gli costò congelamenti ed amputazioni, ma gli aprì le porte ad incarichi politici e di rappresentanza."

http://it.wikipedia.org/wiki/Hermann_Buhl: "Nel 1953 partecipò alla spedizione austro-germanica al Nanga Parbat (8125 m s.l.m., Himalaya), conquistandone in solitaria e in prima assoluta la cima, senza ossigeno, dopo aver pernottato a 8000 m privo di attrezzatura per bivacco."

"Ispirato da Hermann Buhl, sin dagli anni sessanta è uno dei primi e più convinti sostenitori di uno stile di arrampicata che non utilizzi ausili esterni (equipaggiamento minimo e leggero, senza portatori, sherpa, né ossigeno supplementare): una filosofia alpinistica volta a non invadere le montagne, ma solamente ad arrampicarle. "

Non mi risulta Messner abbia ipotizzato spezioni himalaine in stile alpino già negli anni 60.

Ritorna alla pagina "Reinhold Messner".