ARP String Ensemble

Versione del 13 feb 2010 alle 18:32 di Phantomas (discussione | contributi) (Correzione di omonimia)

L' ARP String Ensemble era un sintetizzatore analogico polifonico, prodotto dalla Solina (nota anche come Eminent NV) e commercializzato dalla ARP Instruments dal 1974 al 1981. Sul mercato internazionale era più noto con il nome di Solina.

ARP String Ensemble (Solina)

Caratteristiche

Lo String Ensemble era un sintetizzatore multi-orchestrale con suoni di violino, viola, tromba, corno, violoncello e contrabbasso. Invece che quelli di "attack" e "decay" c'erano gli effetti di "crescendo" e controllo "sustain" (effetti i quali producevano un suono più orchestrale, ma erano praticamente identici).

La maggior limitazione dello strumento era nell'avere un singolo filtro master, e non uno per voce; pertanto le modulazioni possibili erano sempre limitate alle singole note. Per ovviare a questo problema vennero approntati sistemi di triggeraggio singolo o multiplo, selezionabili a piacere dall'esecutore. All'atto pratico, con il triggeraggio singolo non era possibile suonare delle frasi legate: la prima nota beneficiava del contorno dell'inviluppo, le note seguenti venivano smorzate dalla soglia del filtro, bloccato sul valore di sustain programmato.

Utilizzo

L' ARP String Ensemble veniva spesso usato da musicisti jazz-funk degli anni settanta, quali Herbie Hancock o Eumir Deodato. Elton John suonò uno String Ensemble nella sua famosa canzone Someone Saved My Life Tonight, i The Buggles utilizzarono un Solina (nome con cui era più noto lo String Ensemble) in Video Killed the Radio Star e Rick James ne fece uso nella sua canzone Mary Jane; anche altre band note, quali The Cure, Joy Division, Styx, Pink Floyd ed Air fecero uso dello strumento.

Musicisti famosi che utilizzavano lo String Ensemble

Le Orme

Collegamenti esterni