Habemus Capa
Habemus Capa è il titolo del terzo album del rapper italiano CapaRezza, uscito nel 2006 e pubblicato dalla Virgin Records.
Habemus Capa | |
---|---|
Pubblicazione | |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Album precedente Album successivo
— |
Sì può dire che questo sia il primo concept album del cantante, dato che l'idea di base è quella della morte di CapaRezza e della successiva trasmigrazione del suo spirito: nella prima traccia CapaRezza "muore" per poi vivere una vita diversa in ogni traccia, fino alla resurrezione/rinascita nell'ultima traccia Habemus Capa; secondo lo stesso CapaRezza, la morte dell'autore porta ad una maggiore vendita dell'album, per questo ha scelto di morire mentre era ancora in vita, per guadagnare anche lui dall'evento.
Originariamente, però, il concept dell'album avrebbe dovuto essere una sorta di rilettura della Divina Commedia alla luce della società odierna, in cui ogni canzone avrebbe mostrato una particolare faccia della società e il contrappasso ad essa legato. CapaRezza ha affermato di aver lasciato perdere quest'idea dopo aver scoperto come fosse difficile trovare un contrappasso convincente per ogni forma della società che intendeva criticare; tuttavia tracce di quest'idea di base si possono trovare nei brani Gli insetti del podere (i politici ridotti a minuscoli insetti) e Torna Catalessi (in cui il padrone di un cane, che ha tutto, si angoscia per la sua scomparsa, mentre il cane, che non possiede niente, è felice).
Tracce
Tra parentesi la durata della traccia e di seguito lo "stato" di CapaRezza
- Mors mea tacci tua (intro) (0:26): muore
- Annunciatemi al pubblico (4:08): cadavere
- Torna Catalessi (3:57): padrone di un cane
- Gli insetti del podere (3:58): un entomologo
- Dalla parte del toro (3:59): un toro durante una corrida
- Ninna nanna di Mazzarò (4:41): un baby sitter
- Il silenzio dei colpevoli (4:08): un proiezionista
- Profilo psichico (0:35): canzone senza testo
- La mia parte intollerante (4:22): un liceale
- Inno Verdano (3:50): un leghista meridionale
- Epocalisse (3:55): l'opinione pubblica
- Tii-yan (skit) (0:24): canzone strumentale
- The Auditels family (4:07): una famiglia con il meter auditel
- Ti giri (3:41): il conduttore di un tg
- Titoli (3:56): un broker
- Felici ma trimoni (4:53): un sacerdote
- Sssaasss (skit) (0:22): canzone senza testo
- Sono troppo stitico (3:58): Norman Bates; il seguito del titolo è "per fare lo stronzo"
- Habemus Capa (4:24): risorge
Curiosità
- Il titolo si riferisce alla formula Habemus Papam per annunciare l'elezione (e quindi la nascita) di un nuovo Papa, in seguito alla morte del precedente; la grammatica latina imporrebbe l'accusativo, quindi Habemus Capam o Capum, ma l'autore ha confermato che il titolo è intenzionalmente scorretto.
- Il titolo della traccia Felici ma trimoni è un gioco di parole basato sul dialetto di Molfetta, in cui "trimoni" vuol dire "stupidi".