Ritenevo la pagina sullo Zilog Z80 non all'altezza dell'importanza storica e tecnica di questa CPU, che viene utilizzata ininterrottamente da 30 anni e, con il MOS 6502, ha segnato un'epoca, essendo stata utilizzata durante gli anni '80 in importanti home computer, videogiochi arcade e console. Ho pertanto provveduto a tradurre la relativa voce inglese. So che la traduzione in alcuni punti dovrà essere rivista così come altre cose, ma credo che i suggerimenti e gli aiuti della comunità siano a questo punto importanti per rendere la voce la più completa e corretta possibile. --Leo72 (msg) 00:26, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me è un'ottima voce. Ho segnalato il vaglio anche al progetto:Ingegneria. --Aushulz (msg) 01:18, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  • Come vedi qui, ho utilizzato la sintassi "gallery" per inserire in orizzontale alcune immagini nella sezione "cloni"; se si sistemassero in questa maniera anche le altre immagini presenti in "Copie su licenza, cloni e derivati" (ognuna nella sua relativa sotto-sezione), penso che tali immagini avrebbero "più senso", sia perché ognuna verrebbe attribuita alla propria tipologia sia perché la lettura risulterebbe più scorrevole. --Aushulz (msg) 02:27, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, avevo anch'io pensato di usare <gallery> anche perché in Commons esiste tanto materiale inerente allo Z80 che potrebbe ampliare degnamente la voce. --Leo72 (msg) 22:14, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Bisognerebbe aggiungere qualche immagine di esempi di apparecchiature che utilizzavano lo Zilog Z80 nelle sezioni "Nei computer desktop", "Elettronica di consumo" e "Strumenti musicali ed altro". --Aushulz (msg) 01:31, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, senz'altro. --Leo72 (msg) 09:51, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]
È un dubbio che ho anch'io ma, purtroppo, le note sono tutte in inglese per cui, essendo questa la Wikipedia italiana, ho pensato a questa soluzione. L'alternativa è mettere la sola versione tradotta in italiano. --Leo72 (msg) 09:51, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]
Allo Sportello informazioni Jalo ha risposto che le citazioni nelle note vanno bene; Number55 inoltre consiglia di utilizzare il Template:Quote per racchiudere le note: si potrebbe fare una prova per vedere la differenza. --Aushulz (msg) 20:22, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho provato con la prima nota. Che ne pensi? Sicuramente si allungherà la pagina ma così le note sono senz'altro più leggibili. --Leo72 (msg) 22:29, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Aspettavo che venisse inserita qualche immagine in "Usi" e che venissero sistemate le foto nelle gallery. Ora è "a". --Aushulz (msg) 04:59, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
I grassetti sono inseriti la prima volta che compare una nuova voce, ad esempio quando si cita lo Z80A, oppure cito i registri interni, che sono composti da una lettera sola. Non mi pareva fossero troppi... o no? Per quanto concerne i wikilink rossi, quasi tutti sono riferiti a voci di secondaria importanza, per cui si potrebbero anche eliminare del tutto.--Leo72 (msg) 19:21, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Maiuscole e minuscole: ho notato che nel testo si usa la dicitura "ZiLOG Z80", ma il titolo della voce è "Zilog Z80"; si dovrebbe decidere quindi quale di queste diciture è corretta (forse "ZiLOG Z80", come stampato nel chip visibile nella seconda immagine) e adottarla sia nel titolo che in tutte le altre voci. Per l'eventuale spostamento della voce bisogna attendere però la conclusione di questo vaglio, altrimenti il link a questo vaglio sarà errato (oppure si sposta anche questo vaglio alla dicitura corretta). --Aushulz (msg) 14:45, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • ...