Nikolaj Davydenko
Nikolaj Vladimirovič Davydenko (cirillico Николай Владимирович Давыденко; Sjevjerodonec'k, 2 giugno 1981) è un tennista russo di origine ucraina.
{{{Nome}}} | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | |
Altezza | 178 cm |
Peso | 70 kg |
È alto 177 cm e attualmente pesa 70 kg.
Biografia
Nato nell'ex URSS da Vladimir e Tatjana nella città ucraina di Sjevjerodonec'k, Nikolaj iniziò a giocare a tennis all'età di undici anni, seguendo le orme del fratello maggiore Eduard. Insieme i due dapprima traslocano in Russia poi, nel 1996, si trasferiscono a Salmtal (Germania) per avere la possibilità di disputare più tornei senza dover ogni volta affrontare lunghe trasferte.
Mentre Eduard sceglie di intraprendere la carriera di maestro di tennis, Nikolay continua la sua scalata al professionismo, conclusasi nel 2000: da allora sarà proprio suo fratello Eduard a fargli da coach ed a seguirlo in tutti i tornei (ruolo occupato tuttora dal maggiore dei fratelli Davydenko). Sempre nel 2000 il giovane Nikolay debutta nel circuito ATP: al torneo di Amsterdam giunge fino alle semifinali, dove viene sconfitto da Raemon Sluiter. È un esordio con il botto, ma per la consacrazione ad alti livelli bisognerà attendere il 2003: in quell'anno Nikolay vince i suoi primi tornei della carriera (Adelaide ed Estoril), chiudendo la stagione nei primi 50. Posizione che migliora di 20 lunghezze nel 2004, anno in cui Davydenko fa suoi i tornei di Monaco e Mosca. Nel 2005 porta a casa un solo torneo (St. Poelten), ma al Roland Garros si spinge fino alle semifinali (dove perde da Mariano Puerta, squalificato successivamente per doping). Ormai consolidata la sua classifica, Davydenko compie ulteriori progressi nel 2006: vince cinque titoli (Poertschach, Sopot, New Haven, Mosca più il suo primo Masters Series a Parigi-Bercy), coglie le semifinali agli US Open (dove perde da Roger Federer) inoltre aiuta la Russia a vincere la sua seconda Coppa Davis. A fine anno chiude al 3 posto del ranking (dietro solo ai dominatori Roger Federer e Rafael Nadal).
Curiosità
- A inizio carriera Nikolay ed Eduard non disponevano di grandi somme economiche: per spostarsi da un torneo all'altro viaggiavano in treno, rigorosamente in seconda classe, e per i pasti si arrangiavano con panini acquistati nei supermercati, o mangiavano nelle mense dei circoli nei quali si svolgeva il torneo.
- Pur non essendo particolarmente dotato (il gioco di Davydenko, fatto di regolari scambi da fondo campo, non è cristallino come quello dei migliori talenti) Nikolay ha dimostrato che con il duro lavoro ed i sacrifici si possono raggiungere grandi risultati. Con il passare degli anni, tuttavia, il suo tasso tecnico, è visibilmente migliorato. Nel sostanziale e progressivo miglioramento dei colpi fondamentali, soprattutto il suo rovescio lungolinea è diventato un colpo molto temibile.
- Nonostante i suoi successi in campo, Nikolay non è un personaggio: fino a poco tempo fa la gente nemmeno lo riconosceva (é stato lui stesso ad ammetterlo in un'intervista). Inoltre, solo di recente è riuscito a trovare uno sponsor tecnico.
- A fine 2006 ha sposato la sua compagna Irina.
Singolare
Vittorie (20)
Legenda singolare |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (1) |
ATP Masters 1000 (3) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (15) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Sfidante in finale | Punteggio |
1. | 5 gennaio 2003 | Brisbane International, Adelaide | Cemento | Kristof Vliegen | 6-2 7-63 |
2. | 13 aprile 2003 | Estoril Open, Estoril | Terra battuta | Agustin Calleri | 6-4 6-3 |
3. | 2 maggio 2004 | BMW Open, Monaco di Baviera | Terra battuta | Martin Verkerk | 6-4 7-5 |
4. | 17 ottobre 2004 | Kremlin Cup, Mosca | Sintetico indoor | Greg Rusedski | 3-6 6-3 7-5 |
5. | 22 maggio 2005 | Hypo Group Tennis International, Sankt Pölten | Terra battuta | Jurgen Melzer | 6-3 2-6 6-4 |
6. | 28 maggio 2006 | Hypo Group Tennis International, Pörtschach | Terra battuta | Andrei Pavel | 6-0 6-3 |
7. | 6 agosto 2006 | Orange Warsaw Open, Sopot | Terra battuta | Florian Mayer | 7-66 5-7 6-4 |
8. | 27 agosto 2006 | Pilot Pen Tennis, New Haven | Cemento | Agustin Calleri | 6-4 6-3 |
9. | 15 ottobre 2006 | Kremlin Cup, Mosca | Sintetico indoor | Marat Safin | 6-4 5-7 6-4 |
10. | 5 novembre 2006 | BNP Paribas Masters, Parigi | Sintetico indoor | Dominik Hrbatý | 6-1 6-2 6-2 |
11. | 14 ottobre 2007 | Kremlin Cup, Mosca | Sintetico indoor | Paul Henri Mathieu | 7-5 7-69 |
12. | 6 aprile 2008 | Sony Ericsson Open, Miami | Cemento | Rafael Nadal | 6-4 6-2 |
13. | 24 maggio 2008 | Hypo Group Tennis International, Pörtschach | Terra battuta | Juan Monaco | 6-2 2-6 6-2 |
14. | 15 giugno 2008 | Orange Warsaw Open, Varsavia | Terra battuta | Tommy Robredo | 6-3 6-3 |
15. | 26 luglio 2009 | German Open Hamburg, Amburgo | Terra battuta | Paul-Henri Mathieu | 6-4 6-2 |
16. | 2 agosto 2009 | Croatia Open Umag, Umag | Terra battuta | Juan Carlos Ferrero | 6-3 6-0 |
17. | 4 ottobre 2009 | Malaysian Open, Kuala Lumpur | Cemento indoor | Fernando Verdasco | 6-4 7-5 |
18. | 18 ottobre 2009 | Shangai Masters, Shanghai | Cemento | Rafael Nadal | 7-63 6-3 |
19. | 29 novembre 2009 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento indoor | Juan Martin Del Potro | 6-3 6-4 |
20. | 9 gennaio 2010 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Rafael Nadal | 0-6 7-68 6-4 |
Finali perse (5)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Sfidante in finale | Punteggio |
1. | 19 maggio 2003 | Hypo Group Tennis International, Sankt Pölten | Terra battuta | Andy Roddick | 3-6 2-6 |
2. | 8 maggio 2006 | Estoril Open, Estoril | Terra battuta | David Nalbandian | 3-6 4-6 |
3. | 10 luglio 2006 | Swedish Open, Bastad | Terra battuta | Tommy Robredo | 2-6 1-6 |
4. | 20 aprile 2008 | Estoril Open, Estoril | Terra battuta | Roger Federer | 6-7 2-1 rit. |
5. | 16 novembre 2008 | Tennis Masters Cup, Shanghai | Sintetico indoor | Novak Djokovic | 1-6 5-7 |
Doppio
Vittorie (1)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 4 marzo 2004 | Kremlin Cup, Mosca | Cemento indoor | Igor Andreev | Mahesh Bhupati Jonas Bjorkman |
3-6 6-3 6-4 |
Finali perse (2)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 17 ottobre 2005 | Kremlin Cup, Mosca | Cemento indoor | Igor Andreev | Max Mirnyi Mikhail Youzhny |
1-6 1-6 |
2. | 9 giugno 2008 | Warsaw Open, Varsavia | Terra battuta | Yuri Schukin | Mariusz Fyrstenberg Marcin Matkowski |
0-6 6-3 [4-10] |
Risultati in progressione
|
|
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nikolaj Davydenko
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Davydenko