Clopidogrel

antitrombotico con indicazione specifica per la prevenzione e il trattamento di malattie cardiovascolari.
Versione del 9 set 2010 alle 09:39 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Template:Disclaimer medico Template:Farmaco

Il Clopidogrel è il nome del principio attivo di farmaci con indicazione specifica per la prevenzione e il trattamento di malattie cardiovascolari.

Indicazioni

È un antiaggregante piastrinico della famiglia delle tienopiridine, il cui meccanismo d'azione è volto all'inibizione di uno dei due recettori piastrinici dell'ADP (una molecola in grado di attivare le piastrine), denominato P2Y12. Dapprima è stato utilizzato perlopiù in sostituzione della ticlopidina (un farmaco antipiastrinico con lo stesso meccanismo d'azione del clopidogrel ma con maggiori effetti collaterali) o dell'aspirina, nei casi di intolleranza o allergia a quest'ultima [1]. Studi successivi hanno poi dimostrato un effettivo risultato positivo a confronto con l'aspririna nel caso di infarto del miocardio [2] Attualmente è indicato nel trattamento delle sindromi coronariche acute (infarto STEMI, infarto NSTEMI, angina instabile) in associazione all'aspirina. Inoltre deve essere associato all'aspirina per la prevenzione della trombosi dello stent in pazienti sottoposti ad impianto di stent coronarici, per un periodo variabile da 3 mesi ad un anno a seconda del tipo di stent impiantato [3] Può essere utilizzato anche nel trattamento dell'ictus e nelle arteriopatie obliteranti periferiche.

Controindicazioni

Controindicata in caso di continue perdite di sangue e sconsigliata durante l’allattamento.

Dosaggi

  • Prevenzione di possibili complicanze aterosclerotiche nelle arteriopatie periferiche, 75 mg al giorno [4]
  • Sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST (NSTEMI, angina instabile) 300 mg all'inizio del trattamento poi 75 mg die
  • infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), 300 mg al'inizio del trattamento, in seguito 75 mg. Le dosi sono da evitare se la persona ha un'età superiore ai 75 anni.[4]
  • impianto di stent coronarico durante angioplastica coronarica, 300 o 600 mg prima della procedura (a seconda del rischio) poi 75 mg die

Farmacodinamica

Gli antiaggreganti piastrinici diminuendo l’azione tipica delle piastrine inibiscono la formazione di trombi dove gli anticoagulanti si mostrano inefficaci visto che i trombi si formano dalle piastrine stesse

Fra le varie tipologie si ritrovano gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa.

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono gastrite, cefalea, dolore addominale, dispepsia, nausea, vomito , febbre, leucopenia, pancreatite, sindrome di Stevens-Johnson, affaticamento, epatite, vasculite, allucinazioni, artralgia.


Note

  1. ^ Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione) p. 1296, Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  2. ^ Fra i tanti studi a sostegno: Caro JJ, Migliaccio-Walle K., Generalizing the results of clinical trials to actual practice: the example of clopidogrel therapy for the prevention of vascular events. CAPRIE (CAPRIE Actual Practice Rates Analysis) Study Group. Clopidogrel versus Aspirin in Patients at Risk of Ischaemic Events., in Am J Med., vol. 107, 1999, pp. 568-72.
  3. ^ Task Force for Diagnosis and Treatment of Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndromes of European Society of Cardiology, Guidelines for the diagnosis and treatment of non-ST-segment elevation acute coronary syndromes, in Eur j Card., vol. 28, 2007, pp. 1598-1660.
  4. ^ a b British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione p.106, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina