Wikipedia:Pagine da cancellare/Il caso Lewis
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Caso non differente da qualunque altra condanna a morte, voce utile su wikinews, ma non sull'enciclopedia. --Marco dimmi tutto! 11:23, 25 set 2010 (CEST)
Per chi ha scritto la voce: braccio della morte NON è sinonimo di iniezione letale...
- siamo proprio sicuri che non sia enciclopedico ? io avrei dei dubbi... attendo il parere di altri utenti mau986 (msg) 12:08, 25 set 2010 (CEST)
- Sì perché in ogni caso non sono ancora state prodotte fonti che ne sostengano l'enciclopedicità, per un po' di tempo sarà cosa da wikinews. --Vito (msg) 12:25, 25 set 2010 (CEST)
Cos'ha che non va? Perché non è enciclopedico? Comunque ho corretto gli errori (braccio della morte, ecc.), non capisco perché la volete cancellare. --Mirella Selene (msg) 17:39, 25 set 2010 (CEST)
Ero per la non enciclopedicità di Sakineh Mohammadi Ashtiani così come di questa. Tuttavia invito a una riflessione sul rischio che questo progetto funga da grancassa per una parte piuttosto che per un'altra. Condannata a morte quella, condannata a morte questa. Quella è stata un caso nei paesi occidentali, questa in Iran e nei paesi filoiraniani. --Crisarco (msg) 17:53, 25 set 2010 (CEST)
A parere mio non è un articolo di parte come dici tu, tanto che ho citato anche le fonti su fatti di protesta accaduti veramente. Vi ripeto, è una pagina che merita di esistere. Forse è lecito spostarla su wikinews non elilminarla. --Mirella Selene (msg) 18:06, 25 set 2010 (CEST)
- Sarei per proporne lo spostamento a wikinews. IndyJr (Confessa figliolo) 10:05, 26 set 2010 (CEST)
- Mah il caso è stato oggetti di una diatriba internazionale: il presidente dell'Iran ha rinfacciato questo caso agli USA per difendere la loro scelta su Sakineh Mohammadi Ashtiani[1]. Come Crisarco: o cancellarle entrambe o mantenerle entrambe. --Sd (msg) 11:11, 26 set 2010 (CEST)
Sono due casi "leggermente diversi" nonostante le apparenze.--Bramfab Discorriamo 23:32, 26 set 2010 (CEST)
- Quoto bramfab, e ricordo che, se credete che la voce sia da salvare, potete aprire la procedura ordinaria!. --Marco dimmi tutto! 00:32, 27 set 2010 (CEST)
- @Bramfab:beh diciamo che sono due casi "POV diversi" nonostante le apparenze ;)--Sd (msg) 09:16, 27 set 2010 (CEST)
- Diciamo che e' un POV anche numerico a fronte di una condanna a morte negli USA, quante ne abbiamo in Iran? Il POV e' che oggi, per fortuna si protesta quasi sistematicamente per ogni condanna che avviene in un cosiddetto paese civile, per quelle esecuzioni che avvengono in altri "ambiti culturali" la protesta non e' scontata e se eccezionalmente scatta le sue motivazioni e cause sono sempre molto forti.--Bramfab Discorriamo 15:28, 28 set 2010 (CEST)
- @Bramfab:beh diciamo che sono due casi "POV diversi" nonostante le apparenze ;)--Sd (msg) 09:16, 27 set 2010 (CEST)
Mi astengo sulla votazione, ma ho aggiunto gli intewiki a 4 altre wiki--Yoggysot (msg) 23:59, 28 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 28 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina martedì 5 ottobre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
MI sembra la fotocopia del caso Astiani, a cui non a caso è stata accostata sui media. IMHO erano entrambe da eliminare, ma per coerenza direi di chiedere alla comunità.--Salkaner il Nero 14:01, 28 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 15:16, 28 set 2010 (CEST)
- +1 Recentismo allo stato puro.--Giornada (msg) 15:44, 28 set 2010 (CEST)
- +1 Non so quanto le due voci si possano considerare una la fotocopia dell'altra poichè in realtà mi pare che non ne sappiamo abbastanza per poter fare un confronto esaustivo. Comunque io sposterei entrambe le voci su Wikinews. Potremo sempre reinserirle se le vicende dovessero avere conseguenze particolarmente importanti. -Ricce (msg) 16:11, 28 set 2010 (CEST)
- -1 conflIl fatto che sia stata la prima donna ad essere condannata a morte in quello Stato dopo quasi cent'anni mi sembra essere sufficientemente enciclopedico. --Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 16:22, 28 set 2010 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 17:09, 28 set 2010 (CEST)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 17:39, 28 set 2010 (CEST)
- -1 Rilevanza sufficiente (anche se sono nel dubbio. Si veda anche la procedura Wikipedia:Pagine da cancellare/Sakineh Mohammadi Ashtiani. T137 (varie ed eventuali - @) 17:41, 28 set 2010 (CEST)
- +1 Dubbioso: ma penso che tra qualche anno non ci ricorderemo nulla di questo fatto (purtroppo)--Sd (msg) 18:04, 28 set 2010 (CEST)
- +1 --Osк 18:06, 28 set 2010 (CEST)
- +1 --Mattersville (msg) 18:34, 28 set 2010 (CEST)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(mgs) 19:38, 28 set 2010 (CEST)
- +1 Vito (msg) 19:39, 28 set 2010 (CEST)
- -1 Da spostare a wikinews. IndyJr (Confessa figliolo) 19:53, 28 set 2010 (CEST)
- 0 IMHO sarebbe da cancellare. Ma non capisco perchè la pagina di un caso praticamente identico sia rimasta. Ergo mi astengo. --Salkaner il Nero 21:49, 28 set 2010 (CEST)
- +1 --Leoman3000 23:33, 28 set 2010 (CEST)
- +1--Superzen (msg) 00:00, 29 set 2010 (CEST)
- +1 --Nevermindfc (msg) 01:19, 29 set 2010 (CEST)
- +1 --Buggia 08:23, 29 set 2010 (CEST)
- -1 --LucaG83 (msg) 14:07, 29 set 2010 (CEST)
- +1 Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:01, 29 set 2010 (CEST)
- +1 --Menelik (msg) 21:05, 29 set 2010 (CEST)
- -1 Moongateclimber (msg) 08:40, 30 set 2010 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 11:27, 30 set 2010 (CEST)
- -1 --Narayan89 14:57, 30 set 2010 (CEST)
- +1 --Mirkocav (msg) 18:48, 30 set 2010 (CEST)
- -1 sta su wiki in inglese e tedesco --Wikimanno (msg) 00:17, 1 ott 2010 (CEST)
- Devo ricominciare con gli annullamenti per farti capire che non è una motivazione valida? --Vito (msg) 12:07, 1 ott 2010 (CEST)
- -1 tutto sommato informazione neutrale e potenzialmente interessante per taluni, vista l'eco internazionale. --Lucas ✉ 07:20, 2 ott 2010 (CEST)
- -1--Etrusko XXV (msg) 10:14, 3 ott 2010 (CEST)
- -1 tutto sommato rilevante. Presente poi su 4 wiki (inglese, danese, tedesco e russo) --Dok ★ 23:39, 3 ott 2010 (CEST)
- +1 Dome era Cirimbillo A disposizione! 09:27, 4 ott 2010 (CEST)
- -1--Alienautic (msg) 21:20, 4 ott 2010 (CEST)
- +1 le esecuzioni capitali negli USA hanno solitamente una risonanza eccessiva, spesso strumentale per la promozione della moratoria, o semplicemente per manifestare un anti-americanismo preconcetto. E delle migliaia all'anno in Cina (con addebito della pallottola alla famiglia del condannato) ci si dimentica tranquillamente. Non enciclopedica. -- marius @ 21:45, 4 ott 2010 (CEST)
- +1 - Soprano71 21:48, 4 ott 2010 (CEST)
- +1--Piaz1606 22:07, 4 ott 2010 (CEST)
- -1-- Ilario^_^ - msg 22:47, 4 ott 2010 (CEST)
- +1 KuViZ(msg) 13:55, 5 ott 2010 (CEST)
- +1 Basta integrare giusto qualcosina in Pena di morte negli Stati Uniti d'America. Sanremofilo (msg) 14:29, 5 ott 2010 (CEST)
- +1 Quoto Sanremofilo --Orric (msg) 17:40, 5 ott 2010 (CEST)
- E' già presente un paragrafo apposito, al fondo di Pena di morte negli Stati Uniti d'America#Le ultime esecuzioni capitali. --Marco dimmi tutto! 18:29, 5 ott 2010 (CEST)
- -1 Con molti dubbi. Indubitabilmente ha avuto eco internazionale, per strumentale che fosse. Se rimane modificare il titolo eliminando l'articolo --Nrykko★ 18:32, 5 ott 2010 (CEST)
- -1 Il caso ha delle specificità tali per cui si distingue da altre condanne a morte. Queste per me sono: il fatto di essere la prima donna giustiziata in Virginia da quasi un secolo, e soprattutto la ripercussione internazionale per il parallelo con il caso di Sakineh. Cruccone (msg) 19:14, 5 ott 2010 (CEST)
- +1--τino 032 (contattami) 22:12, 5 ott 2010 (CEST)
- +1 --Marie de France (msg) 22:53, 5 ott 2010 (CEST)
Voti annullati
-1 --Mirella Selene (msg) 00:29, 1 ott 2010 (CEST)Utente senza requisiti ---Ricce (msg) 13:53, 1 ott 2010 (CEST)-1Voce dal contenuto enciclopedico e coerente --Andrea Antici (msg) 00:39, 1 ott 2010 (CEST)Utente senza requisiti. --Marco dimmi tutto! 12:05, 1 ott 2010 (CEST)-1Ritengo che questa voce non debba essere cancellata perché tratta di un argomento di rilevanza internazionale e il suo contenuto è neutrale--Antony79 (msg) 00:48, 1 ott 2010 (CEST)Utente senza requisiti. --Marco dimmi tutto! 12:05, 1 ott 2010 (CEST)- Aggiungo che la creazione di sockpuppet per alterare le votazioni è severamente vietata e comporta il blocco infinito dell'utenza. Giusto che si sappia. --Lucas ✉ 04:26, 2 ott 2010 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 27 (65.85%), contrari: 14 (34.15%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)