Wikipedia:Bar/Wikipedia semplice

Versione del 19 giu 2006 alle 00:29 di Twice25 (discussione | contributi) (sottopagina di discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

livelli di difficoltà

Mi è capitato spesso di trovare, tra le pagine di wikipedia, articoli trattati a livello troppo complesso o troppo banale. Non sarebbe una buona idea, per ogni argomento, lasciare la possibilità di creare più articoli a diversi livelli? ad esempio, dire che la velocità è il rapporto tra la derivata dello spazio e quella del tempo non è troppo adatto a uno studente di 1° liceo, così come allo stesso studente si può pensare di parlare di reattanza capacitiva ma è impensabile, se non conosce i numeri complessi, di parlargli di impedenza.

Cosa intendi per 'troppo difficili'? Magari poi c'e' certa gente che si puo' offendere se gli fai leggere un articolo di serie "B". Non so' nemmeno se è attuabile una idea del genere, non ne ho mai viste. Pero' di sicuro si possono aggiungere dei "paragrafi" semplificati (oltre a quelli che chiami "difficili"). Il fatto è che su certe cose non si puo' essere "banali" altrimenti si casca in un grave errore che puo' far declinare la qualità dell'articolo stesso. --Drugonot 21:51, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Drugonot ha ragione: Wikipedia è un'enciclopedia, non un qualcosa strutturata a gradini: alcune voci potranno avere una terminologia più complessa e specifica di altri, ma la speranza è che possa essere comunque fruibile (IHMO) --Leoman3000 22:03, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non intendo modificare articoli già esistenti, intendo lasciare la possibilità di inserire più articoli per ogni argomento, organizzati a seconda del loro livello. così che quando cercherò "velocità" arriverò a una pagina che mi chiede se voglio sapere la spiegazione facile quella difficile o cos'altro, in modo tale che se un bambino cerca la spiegazione la trova, se la cerca un universitario la trova lo stesso, ma accedendo al livello di difficoltà più alto.
Si potrebbe pensare ad un uso maggiore - in voci di particolare lunghezza e/o complessità - dell'abstract (riassuntino schematizzato in un box a lato del testo principale, realizzabile magari utilizzando il template {{Nota}}). --Twice25 (disc.) 22:18, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ma l'abstract è un'altra cosa... Non si può utilizzare l'abstract come spiegazione semplificata, non sarebbe più un abstract. Se invece si potesse scegliere il livello di difficoltà di un articolo, risulterebbe, secondo me, più utile a tutti la ricerca di un qualsiasi argomento, soprattutto in ambito scientifico, per quanto ho potuto verificare di persona.

(Riparto da sinistra) - Si può dare la spiegazione "semplice" nell'incipit della voce, ma, per quanto ci si sforzi di essere semplici e chiari, si deve sempre presupporre un certo grado di istruzione da parte di chi legge. Posso definire velocità invece che derivata dello spazio rispetto al tempo come rapporto fra un certa lunghezza ed il tempo impiegato a percorrerla, ma questa definizione, che dovrebbe essere chiarissima per un liceale, potrebbe tranquillamente essere ostica per uno studente delle scuole medie (o, addirittura, delle elementari). Personalmente ritengo che si dovrebbe dare la definizione corretta nella voce, aggiungendo esempi per chiarirla (e quindi, dando un modo di interpretazione della voce accessibile anche ai "non addetti") in discussione. - --Klaudio 22:37, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, ancora non sembrate aver compreso la mia proposta... io intendo lasciare entrambe, sia la definizione rigorosa sia diversi livelli di comprensione. Creare ANCHE una sezione più facile e comprensibile per i profani non significherà intaccare la purezza dell'esatta definizione, quando accederò a un argomento potrò scegliere se usufruire della definizione da purista, in quanto sarò un universitario, o la spiegazione con le fette di torta per i bambini di prima elementare. si tratterà di scegliere, non dovremo sacrificare niente, in nessun caso. Tutto questo infatti avverrà in pagine diverse, ogni argomento avrà diverse pagine, diversi articoli, ognuno al suo livello, non un unico articolo comprendente di trattazione sia facile che difficile o via di mezzo.
Da quanto ho capito tu vorresti una "SimpleWikipedia" all'interno della "normale" Wikipedia: cercando un termine una persona troverebbe N definizioni diverse, da quella comprensibile a un neandertaliano a quella incomprensibile a Stephen Hawkings. Secondo me wikipedia invece dovrebbe, come hanno detto anche altri, dare una informazione completa a un livello da enciclopedia, con un incipit comprensibile (nei limiti del possibile) anche a persone digiune di quell'argomento. Se si vuole fare una "SimpleWikipedia" si può mettere su un progetto simile, tutti i nostri testi sono in GFDL. I.e. per fare un esempio esistono le versioni "per ragazzi" delle enciclopedie più famose, ma difficilmente trovi la spiegazione "per bambini di 3 anni" all'interno della versione "normale" dell'enciclopedia. Più chiarezza (se possibile, alcune cose non possono essere spiegate in modo semplice) sì, 200 pagine in più una per ogni possibile livello di comprensione del lettore no. IMHO eh.. --Sigfrido 23:00, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
PS: se, ipotesi, i livelli fossero 5, per la fisica quantistica al livello 1 che scriveremmo, "desisti"? ;-)
Va bè, è ovvio che i livelli non possono essere troppi, e neppure per tutto... Però per qualcosa potrebbero essere utili. Proprio perché le enciclopedie "vere" non hanno questa possibilità, potrebbe essere utile aggiungerla qua... Secondo me sarebbe di aiuto per tutti, proprio perché mi ci sono ritrovata di persona a cercare altrove dei concetti che qua erano eccessivamente approfonditi per il livello di cui avevo bisogno io. --Yeesha 23:18, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Mah, bisogna anche pensare che probabilmente un bambino/ragazzo di 15anni non ci pensa nemmeno a leggere certi argomenti ("meccanica quantistica; crittografia quantistica; ..."). Nel caso lo facesse è normale che siano "cose" complicate, visto che lo sono! punto e basta. Se c'e' qualche ragazzo-prodigio allora puo' benissimo capire anche cio' che e' difficile per gli altri. Sono orientativamente contrario a creare una "enciclopedia a due velocità". (ho effettuato la mia presa di posizione ; ) --Drugonot 23:24, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ok, io non ho 15 anni, sono al primo anno di fisica all'Università di Pisa, e a volte mi sono ritrovata davanti articoli di chimica a un livello decisamente più alto di quello di cui avevo bisogno io. Che dovevo fare? Mi avrebbe fatto comodo un articolo leggermente più semplice, eppure non l'ho trovato e ho dovuto cercare altrove... Senza quindi poter avere la sicurezza che può dare un articolo di wikipedia. E comunque io un paio di anni fa probabilmente non avrei capito un articolo di meccanica quantistica (lo nomino perché l'hai tirato fuori tu, sinceramente non so come sia trattata la meccanica quantistica qua su wikipedia), eppure mi sarebbe interessato ;) --Yeesha 23:32, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Buona osservazione. L'anno scorso era stato fatto questo progetto per avere almeno un incipit comprensibile ad uno studente delle superiori nelle voci di fisica. Diciamo anche dipende dagli argomenti: il concetto di velocità dovrebbe poter essere comprensibile a chi non ha una minima idea di cosa sia una derivata, per concetti come Integrale di Lebesgue o Spazio di Hilbert richiedere qualche base in più non è sbagliato. Personalmente sarei più ad un cappello intutivo che precede la trattazione rigorosa piuttosto che voci separate. Cruccone (msg) 23:36, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

No, non la vedo proprio l'enciclopedia multilivello. Quello che potrebbe essere carini - buttata un po' li - è il fare un collegamento ad una voce semplificata. Che so, da [[Meccanica quantistica]] si fa un link a una voce, diciamo [[quanto]], in cui si racconta dell'intuizione di Pauli. Ideale sarebbe che venisse come pop-up, e magari il link potrebbe essere messo in evidenza , tipo [[QAuantum mechanics for dummies]] (scherzo, questo non ci sta proprio).--Ub 23:37, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
a mia opinione, non mi pare che simple english stia andando alla grande, anche se è in discreta posizione, come classifica (la qualità non è un granchè, ma non possiamo aver tutto). ad ogni modo, se uno non capisce, la pagina è piena di collegamenti ad altre pagine (si spera blu!!!) e zompettare qui e là fa un sacco di caos, ma potrebbe aiutare a trovare delle spiegazioni alle parole/concetti che non si comprendono jo che di integrale comprende solo il pane....