Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Caracciolo, vedi Caracciolo (disambigua).

La famiglia Caracciolo originaria di Napoli è una delle più importanti famiglie nobiliari della storia d'Italia.

La sua origine risale al X secolo, con il capostipite Teodoro Caracciolo (nei documenti Caraziolus) di cui possediamo solo notizie di archivio riguardanti il luogo della sua sepoltura (la chiesa oggi nota come Santa Maria Assunta dei Caraccioli a Napoli) e che in una carta datata 20 marzo 976, in cui sua figlia Teodonanda fa una donazione al Monastero di san Sergio e Bacco, si parla di lui come già morto.

La famiglia si divise in numerose linee, tra cui le cosiddette Linee antiche (Caracciolo Canella, Caracciolo Ugot, Caracciolo Viola, Caracciolo Ciccola), quindi nelle linee Del sole, Bianchi Rosso, Pisquizi, e numerose sottolinee.

La grande potenza della famiglia fa sì che gran parte delle tormentate vicende del regno di Napoli vedano protagonisti membri della famiglia, talvolta anche su fronti contrapposti.

Uno dei Caracciolo più famosi nella storia d'Italia fu l'ammiraglio Francesco Caracciolo, ottimo marinaio e valoroso soldato, costretto dalle circostanze a recitare un ruolo ambiguo negli sconvolgimenti della repubblica partenopea; la sua impiccagione come ribelle, eseguita dall'ammiraglio Nelson ebbe grande risonanza all'epoca, e ne fece una delle figure di maggior importanza nel prosieguo del Risorgimento.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [1], [2] Pagine web sulla famiglia Caracciolo
  • [3]
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia