League of Legends

videogioco del 2009
Versione del 10 ott 2010 alle 23:30 di Brownout (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Daiwin92 (discussione), riportata alla versione precedente di Brownout)

League of Legends è un gioco ispirato da Defense of the Ancients mappa per Warcraft III: The Frozen Throne sviluppato e pubblicato da Riot Games per Microsoft Windows e Mac OS X.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione27 Ottobre 2009
GenereAzione
SviluppoRiot Games
PubblicazioneRiot Games, GOA, Tencent Inc.

Fu prima annunciato il 7 ottobre 2008 e successivamente rilasciato il 27 ottobre 2009. Il gioco rimase in close beta dal 10 Aprile 2009 fino al 22 Ottobre 2009.Successivamente venne messo in open beta, fino al momento del suo rilascio. Steve "Guinsoo" Feak, il precedente designer della mappa popolare di Warcraft III: The Frozen Throne, Dota Allstars, assieme a Steve "Pendragon" Mescon, l' amministratore dell' ex supporto ufficiale della mappa (www.dota-allstars.com), fu coinvolto con Riot Games nello sviluppo di League Of Legends. Usando il DotA originale creato da Eul (la mappa originale Defence of The Ancients per Warcraft III: Reing of Chaos) come base, Guinsoo creò DotA Allstars inserendo il suo personale mix di contenuti, espandendo largamente il numero di eroi, aggiungendo recipe, numerosi oggetti utilizzabili e vari cambiamenti nel gameplay. Guinsoo poi passò alla versione 6 della mappa al suo corrente sviluppatore, Icefrog. Pendragon, il direttore delle relazioni nella community per Riot Games, aiutò nel creare il precedente sito web di Dota Allstars assieme ai suoi forums.

Sviluppo del gioco

L'idea di un successore spirituale di Defense of the Ancients che rimanesse però un gioco a sè stante con un proprio motore di gioco, diversamente dall' essere un altro Mod di Warcraft III cominciò a materializzarsi alla fine del 2005. League of Legends nacque quando "una paio di membri attivi della community di Dota credette che il gameplay fosse cosi divertente e innovativo da rappresentare la nascita di un nuovo genere e meritasse di essere un gioco professionale con molte più caratteristiche e servizi riguardanti al gioco. Riot Games fu co-fondato da Brandon Beck e Marc Merrill. Diventarono partner con alcuni delle menti creative dietro alla creazione di Dota-Allstars, Steve "Guinsoo" Feak e Steve "Pendragon" mescon. Riot Games aprì ufficialmente i battenti nel Settembre 2006, e attualmente ha circa 40 persone al lavoro su League of Legends, "inclusa la loro robusta piattaforma tecnologica per revisionare e operare il gioco, nonché un team dedicato alle relazioni con la community." Secondo Marc Merrill, durante la crazione dei vari campioni del gioco, invece di lasciare la creazione solo ad un ristretto numero di persone, si decise di aprire il processo a chiunque nella compagnia basandosi su un modello già pronto su cui ogniuno poi avrebbe potuto votare quale eroe si sarebbe guadagnato un posto nel gioco. Nel GamesCom del 2009, Riot Games dichiarò che avrebbero supportato molto il gioco dopo il suo lancio iniziale, infatti, dopo il lancio parecchi nuovi eroi e skin per gli eroi furono rilasciate.

Gameplay

Generale

I giocatori sono divisi in 2 team con 1-5 campioni per ogni team. Ogni team inizia ai lati opposti di una mappa, vicino a quello che è chiamato il "Nexus". Una partita è vinta sia quando il Nexus degli avversari è distrutto o quando l' altro team si arrende. Per distruggere un Nexus, ogni team deve farsi strada attraverso una serie di torri dette "Turrets". Le torri sono spesso messe lungo tutte le vie (per entrambe le basi) dette "Lane". Lungo la via, ogni giocatore deve guadagnare livelli dall' uccisione dei "Campioni" e dei "Minions" (piccoli PNG che vengono costantemente creati e che attaccano l' altro team) e sconfiggendo i mostri neutrali (alcuni dei quali alla morte garantiscono dei potenziamenti detti "Crests". Inoltre, i campioni comprano "Items" con gli ori acquisiti durante il gioco per migliorare il proprio campione. In League of Legends, ogni giocatore inizia al livello 1 al principio della partita e può ottenere un massimo di 18 livelli con il loro campione, livellando 4 differenti abilità specifiche per il proprio campione.

Modalità di gioco & Matchmaking

League of Legends è basato su diverse sessioni di gioco. Il Matchmaking è basato sul sistema del punteggio di Elo (con un lieve aggiustamento nelle proprietà) per il punteggio medio di ogni giocatore individuale. Attualmente il gioco può essere giocato in quattro diverse modalità: tutorial, practice, normal e ranked.

  • Tutorial è la modalità di gioco dove i nuovi giocatori sono destinati quando iniziano per la prima volta. È una sessione di gioco offline privata nella quale vengono insegnati i controlli base e gli obbiettivi principali.
  • Practice questa modalità permette ai giocatori di creare manualmente delle sessioni di gioco che gli altri giocatori possono trovare su una lista di partite e partecipare. Inoltre possono essere aggiunti campioni controllati dal computer (bots), impostare una password e il numero massimo di giocatori.
  • In un gioco Normal, i giocatori si mettono in coda per il servizio di match-making automatico sia da soli (Solo) o come parte di un gruppo (Arranged Team). Il Server poi crea automaticamente un gioco e tanta di popolarlo con giocatori che hanno da entrambi gli schieramenti un 50% di possiblità di vincere. I giocatori sono valutati con un sistema di valutazione di Elo basato sui risultati delle partite in modalità normale in cui hanno partecipato, e il server usa quel sistema di valutazione anche per i match-making futuri. Solo il numero di vincite del giocatore in modalità normal è esposto pubblicamente, le perdite e il sistema Elo invece non vengono pubblicate.
  • La modalità Ranked diventa disponibile al giocatore a partire dal livello 20 e più alto da quando la prima stagione è ufficialmente cominciata il 13 Luglio 2010. Anche se questa modalità è molto simile a quella Normal, vi sono due differenze principali. Primo il gioco utilizza una modalità detta Draft, nella quale ogni team può espellere 2 campioni dal gioco (in modo che nessun giocatore possa utilizzarli) e le due squadre non possono giocare lo stesso campione (in questo modo se il team A prende Ezreal, il team B non può utilizzarlo). La seconda differnza è la presenza di un'esclusiva valutazione calcolata in base alle performance del giocatore nei giochi in modalità Ranked. Il giocatore è posizionato su una classifica basata sul suo rating, e i team al top della classifica hanno la chance di competere alle "$100,100 Global Finals" alla fine della stagione.

Fields of Justice

Le mappe in League of Legends vengono chiamate Fields of Justice. Attualmente i giocatori possono scegliere due diversi Fields of Justice:

  • Summoner's Rift assomiglia alla mappa di DotA. Ha 3 vie e può supportare 5 giocatori per squadra.
  • Twisted Treeline è una mappa più piccola con solo 2 vie. Può supportare 3 giocatori per squadra. A causa della durata del gioco più corta in questa mappa, c'è una riduazione del 22% dell' XP e IP ricevuti quando il gioco è concluso.

Una partita vede due team avversari con un numero fisso di giocatori. Ogni team ha la propria base, che contiene il punto di re-spawn (ovvero dove il campione del giocatore "rinasce" dopo essere morto), il negozio per gli item e il Nexus. Le due basi sono connesse attraverso le "Lanes" ovvero delle vie. Ad intervalli, ondate di PNG detti Minions appaiono dal Nexus. I Minions sono delle truppe comandate dall' intelligenza artificiale che attraversano le vie, combattendo con qualsiasi nemico incontrano. Le vie a loro volta presentano delle torri che attaccano i nemici all' interno della loro portata di fuoco. Quando una torre viene distrutta, essa non può più essere ricostruita. Un nuovo elemento di League of Legends sono gli inibitori. Ogni via ha alla sua fine un inibitore. Se una squadra distrugge l'inibitore nemico, dei potenti "super Minions", verranno spawnati per quella via. A differenza delle torri, gli inibitori dopo un determinato periodo di tempo verranno ricreati.

Oltre alle via, la mappa presenta anche aree di giungla, abitata da mostri neutrali. Questi mostri possono essere uccisi da un campione per un bonus di ori e per ulteriore esperienza. Alcuni mostri neutrali garantiscono al suo uccisore un potenziamento che lo aiuterà in battaglia. Un'altra caratteristica speciale del terreno sono i cespugli. I cespugli rendono invisibili gli eroi che si trovano al loro interno, permettendogli di nascondersi e preparare imboscate.

L'obbiettivo di ogni team è di distruggere il Nexus dell'avversario. La prima squadra che realizza l' obbiettivo è la vincitrice. È anche possibile arrendersi utilizzando un sistema a votazioni.

Campioni

Un Campione è l' unita eroica che guadagna i livelli nella durata di un match. Ogni Campione ha delle abilità speciali ed è caratterizzato da proprietà es. "Tank" o "Silence" per descrivere il loro stile di gioco e le caratteristiche delle loro abilità. Il gioco è stato rilasciato con più di 40 Campioni disponibili, ma Riot Games continuò dopo il rilascio con la creazione di nuovi eroi seguendo un corso prestabilito. Questo corso di realizzazione permise alla casa sviluppatrice un nuovo Campione ogni paio di settimane, anche se la creazione di un eroe necessitava molto più tempo. Il 25 Agosto 2010 erano disponibili fino a 58 Campioni.

All' inizio di ogni match, ogni giocatore sceglie un Campione che combatta per lui in battaglia. La scelta dei campioni è limitata da quelli che il giocatore ha sbloccato. Ogni settimana alcuni campioni sono resi temporaneamente gratuiti da usare in modo che possano essere provati senza bisogno di sbloccarli.

I Campioni ricevono esperienza dall' uccisione di minions (PNG), campioni e edifici della fazione opposta. Dopo aver raggiunto un totale di esperienza il Campione sale di livello. Ogni livello aumenta le statistiche del Campione e aggiunge dei punti abilità che possono essere spesi per migliorare una delle abilità uniche del Campione. Il livello massimo raggiungibile è il 18.

Ai giocatori, durante il gioco, vengono dati un piccolo numero di ori, e per acquisirne altro devono o uccidere i minion con una "Killing Blow" (anche detto "Last-Hitting" ovvero dare il colpo di grazia al minion) oppure uccidere un Campione avversario. Alcune abilità e item generano un numero extra di ori. Gli ori che vengono acquisiti possono essere spesi al negozio in cambio di items. Alcuni items (oggetti) possono essere combinati per diventare ancora più forti seguendo una speciale "recipe" (ovvero una ricetta che indica la combinazione di item necessari per la creazione). Questi items potenziano il Campione e comprando quelli giusti per il proprio Campione è la strategia principale del gioco. Sono stati creati un gran numero di siti web dai fans per condividere e discutere sulle migliori combinazioni di item per ogni eroe.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi