X-Men - Conflitto finale

film del 2006 diretto da Brett Ratner
Versione del 9 ott 2010 alle 15:48 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Fix parametro ''nomedoppiatoriitaliani'' → ''doppiatoriitaliani'')

X-Men - Conflitto finale (X-Men: The Last Stand) è un film del 2006 diretto da Brett Ratner.

{{{titolo}}}
Magneto in una scena del film.
Paese di produzioneUSA
Durata104 min
Rapporto2,39:1
Generefantascienza, azione, supereroi
RegiaBrett Ratner
Soggettodal fumetto Marvel Comics
SceneggiaturaZak Penn, Simon Kinberg
ProduttoreLauren Shulen Donner, Ralph Winter, Avi Arad
FotografiaDante Spinotti, Philippe Rousselot
MontaggioMark Goldblatt, Mark Helfrich, Julia Wong
MusicheJohn Powell
ScenografiaEd Verreaux
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film
«Loro vorrebbero curarci, ma io dico che la cura siamo noi!»

È il terzo capitolo della saga cinematografica sugli X-Men, popolari personaggi dei fumetti della Marvel Comics, uscito nelle sale in contemporanea mondiale, Italia compresa, il 26 maggio 2006. Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2006.

Trama

Nel prologo del film, ambientato 20 anni prima, Charles Xavier e Erik Lensherr hanno un incontro per la prima volta con una giovanissima Jean Grey, una mutante dai poteri illimitati, ma anche a rischio. Infatti Xavier le fa notare quanto la possibilità che siano i suoi poteri a comandare lei invece che il contrario sia molto alta.

10 anni dopo il piccolo Warren Worthington III tenta di nascosto di tagliarsi le ali piumate che gli crescono sulla schiena. Il padre, Warren Worthington II, lo scopre e non può far altro che scoprire, con disgusto, la natura mutante del figlio.

Anni dopo, in un futuro non molto lontano, dopo una sessione di addestramento nella Stanza del Pericolo (lo scenario è un futuro apocalittico dominato dalle Sentinelle) gli X-Men apprendono una novità: in collaborazione con il governo degli USA, la società farmaceutica Worthington, il cui fondatore è Warren Worthington II, ha elaborato una cura definitiva per il gene mutante. Il Segretario del Dipartimento degli Affari Mutanti, "Hank" McCoy, si reca dunque da Xavier comunicandogli della notizia.

La notizia crea una situazione di contrasto: alcuni mutanti, come Rogue, vedono il loro potere come una maledizione e decidono di curarsi; Magneto, invece, la percepisce come un possibile sterminio della razza mutante e decide cosi di reclutare un esercito capace di contrastare gli esseri umani: tra questi ci sono Callisto, il Fenomeno, l'Uomo Multiplo, Pyro, Quill, Psylocke e Arclight.

Intanto McCoy scopre che il siero è ricavato dal DNA di Jimmy, un ragazzino mutante con l'abilità di annullare i poteri di qualunque suo simile gli si avvicini a qualche metro; questa informazione finisce anche "tra le mani" di Mystica che è stata catturata dall'FBI. Magneto riesce a liberare Mystica ma, nonostante questo, è costretta ad abbandonarla quando questa viene curata da un siero sparatole da una guardia.

Intanto Scott Summers è ancora disperato per la morte di Jean Grey ed è ossessionato da alcune voci; recatosi ad Alkali Lake, Scott "resuscita" tramite il suo raggio Jean. La mutante, però, è cambiata e apparentemente lo uccide. Wolverine e Tempesta, giunti sul luogo, trovano il corpo di Jean e gli occhiali di Scott. Tenuta sotto osservazione alla scuola, il Professor Xavier spiega che Jean è una delle mutanti più potenti della terra che, nel corso degli anni, ha sviluppato un secondo alter ego, chiamato La Fenice, una forza di puro istinto e malvagio; per tutti questi anni Xavier è riuscito a tenere sotto controllo questo aspetto della donna. Intanto Worthington decide di curare suo figlio Warren ma questo riesce a fuggire, evitando la cura, ed entra nella scuola

Jean si risveglia e mostra a Wolverine il suo alter ego malvagio: gli rivela che ha ucciso Scott e poi fugge. Alla notizia, Xavier, Tempesta e Wolverine si recano a casa di Jean dove incrociano anche Magneto ed i suoi alleati. Dopo un litigio furioso, Jean uccide Xavier e si unisce alla Confraternita di Magneto.

Tempesta e Wolverine decidono di fare in modo che Xavier e Scott non siano morti invano e che la tanto desiderata pace tra mutanti ed esseri umani resti intatta. Per questo si scontreranno con Magneto ed i suoi alleati, che sono diretti ad Alcatraz dove viene tenuto nascosto il giovane Jimmy, e cercheranno di ristabilire la pace.

Gli X-Men (Wolverine, Tempesta, Uomo Ghiaccio, "Hank"/Bestia, Colosso e Kitty Pryde) giungono ad Alcatraz dove si battono con i mutanti guidati da Magneto. Bestia riesce a curare Magneto ponendo fine a questa folle battaglia.

Jean, che ha lasciato ormai spazio al suo alter ego La Fenice, inizia a demolire tutto e uccidere tutti i presenti; Wolverine tenta invano di fermarla. Jean chiede a Wolverine di ucciderla cosi da donargli la pace e, soprattutto, impedirle di far male ad altre persone e, riluttante, l'artigliato mutante esegue.

Tempesta fa erigere tre tombe nella scuola dedicate a Xavier, Scott e Jean; inoltre assume la presidenza dell'Istituto. Intanto Hank viene nominato ambasciatore dell'Onu.

Sul finale Magneto, ormai privo di poteri, sta giocando da solo a scacchi in un parco. Quando prova a muovere una pedina con l'imposizione delle mani, questa si muove debolmente lasciando intendere che la cura non fosse definitiva.

Scena dopo i titoli di coda

Dopo i titoli di coda scopriamo che Xavier è ancora vivo ed è riuscito a penetrare nel corpo di un malato terminale in stato di coma.

Personaggi

X-Men

In questo terzo capitolo fanno ritorno, dai precedenti capitoli, numerosi X-Men:

Il personaggio di Peter Rasputin/Colosso, che era apparso brevemente nel secondo capitolo, in questo film ha un ruolo più ampio.

Kitty Pryde/Shadowcat, che era apparsa per alcuni secondi in entrambi i capitoli precedenti (interpretata da attrici differenti), ha in questo un ruolo di maggior rilievo.

Compare inoltre tra gli X-Men Hank McCoy/Bestia. Originariamente il personaggio doveva apparire sia nel primo che nel secondo film: entrambe le volte il suo personaggio fu tagliato in fase di pre-produzione.[1][2]. In questo film, durante un dialogo, si percepisce che Bestia faceva parte della squadra prima degli eventi narrati nel primo film.

In un ruolo minore appare anche Warren Worthington III/Angelo.

Il personaggio di Scott Summers/Ciclope, leader degli X-Men e uno dei personaggi principali dei precedenti capitoli, in questo film ha un ruolo marginale.

Confraternita dei mutanti malvagi

In questo film tornano, dai precedenti capitoli:

Il personaggio di Jean Grey, che fino al secondo capitolo faceva parte degli X-Men, in questo film si allea con Magneto e diventa La Fenice.

Fanno il loro debutto anche Cain Marko/Il Fenomeno (che è un mutante, a differenza del fumetto) e Jamie Madrox/Uomo Multiplo.

Altri

Altri ruoli importanti nella pellicola e provenienti dal fumetto originale sono quelli di:

Il personaggio di Bolivar Trask, che nei fumetti è il creatore delle Sentinelle, ha un ruolo minore in questa pellicola.

Per la prima volta compare una Sentinella, nella scena ambientata nella Stanza del Pericolo (che a sua volta non era mai stata compresa in un film).

Nel film appare un gruppo di mutanti vagamente ispirati alla loro controparte cartacea, che nel corso del film si uniranno alla Confraternita. Del gruppo fanno parte:

Altri mutanti che appaiono in brevi ruoli sono:

Personaggi esclusi dal film

Nella sceneggiatura ideata per per un film diretto da Bryan Singer erano presenti dei personaggi non utilizzati nel film definitivo diretto da Brett Ratner.

Il personaggio di Kurt Wagner/Nightcrawler era previsto con un ruolo minore, sempre interpretato da Alan Cumming[7]; a poche settimane dall'inizio delle riprese il personaggio fu però rimosso dalla sceneggiatura[8].

Prima di Brett Ratner, a dirigere la pellicola sarebbe dovuto essere Matthew Vaughn che, poco prima dell'inizio delle riprese, uscì dal progetto[9]. Uno dei suoi possibili personaggi era Miranda Leevald/Stacy X, che fu poi eliminato dal film definitivo[10].

Camei

Ad inizio film appaiono in due brevi cameo anche due autori del fumetto originale: Stan Lee e Chris Claremont.

Curiosità

  • La trama del film è fortemente, sebbene liberamente, ispirata a numerose storie della lunga saga fumettistica degli X-Men: le principali sono il ciclo del 2004 di Astonishing X-Men dal numero 1 al numero 6[11] e, in minor parte, La Saga di Fenice Nera.[12] In concomitanza con l'uscita del film La Gazzetta dello Sport ha proposto una ristampa della saga Talenti in un volume abbinato all'acquisto del quotidiano.
  • Vi sono alcune trasposizioni di leitmotiv notissimi ai fan tra i quali Wolverine che che esegue la fastball con Colosso ordinandogli «Lanciami!» oppure Jean Grey che domanda a Ciclope «Scott, voglio vedere i tuoi occhi...».
  • In questo episodio il personaggio di Uomo Ghiaccio assume il suo aspetto dei fumetti.

Produzione

Le riprese sono iniziate l'8 marzo 2005 ai Vancouver Film Studios e si sono concluse il 10 ottobre 2005.

In questo terzo film non c'è la presenza del mutante Nightcrawler, che l'attore Alan Cumming non ha voluto impersonare di nuovo. Per Nightcrawler era inizialmente previsto un piccolo ruolo, ma proprio perché era troppo piccolo l'attore non ha ritenuto che valesse la pena fare lunghe ore di trucco per poche inquadrature. L'assenza di Nightcrawler viene comunque spiegata nel videogioco del film, che è una sorta di prequel.

Il trailer ufficiale del film è stato reso disponibile sul sito ufficiale del film a partire da marzo 2006. Il budget del terzo film è il più elevato della trilogia ed è stato di circa 210.000.000 $.

Incassi

Il terzo e conclusivo capitolo della saga degli Uomini X ha avuto un buon incasso internazionale di 459.300.000 $ posizionandosi al 7º posto nella classifica dei film più visti del 2006,[13] nelle sale negli USA il film ha incassato circa 234.362.462 $, in Italia ha ottenuto un incasso di circa 5.674.766 €.

Edizione home video

Il film è uscito in DVD per il mercato italiano il 9 novembre 2006,[14] in edizione disco singolo e disco doppio, quest'ultimo con più di 3 ore di contenuti extra. A marzo 2007 è stata messa sul mercato la versione ad alta definizione Blu-ray Disc.

Finali alternativi

Nell'edizione in DVD sono presenti, oltre alle scene eliminate, anche due diversi finali alternativi:

  • Nel primo, Hank/Bestia non va a lavorare all'ONU, ma diventa insegnante della scuola.
  • Nel secondo, Logan lascia la scuola e torna nell'Alberta, la sua terra natale, dove si ferma a bere nello stesso bar dove appare per la prima volta nel primo film.

Prequel e spin-off

Dopo il terzo film della saga degli X-Men, la 20th Century Fox ed i Marvel Studios iniziarono la produzione di una serie di spin-off e prequel. Il primo è stato X-Men le origini: Wolverine, uscito nel maggio del 2009 e diretto da Gavin Hood[15]; la storia riguarda il misterioso passato di Logan e l'esperimento con cui gli venne innestato l'adamantio nelle ossa. Wolverine è sempre interpretato da Hugh Jackman.

Nel 2011 uscirà invece X-Men: First Class, prequel del primo film.

Note

  1. ^ [X-Men 2: commento audio [[Michael Dougherty]], [[Dan Harris]], [[David Hayter]], [[Lauren Shuler Donner]], [[Ralph Winter]], commento audio del [[DVD]] di X-Men 2]. URL consultato il 20-08-2010. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  2. ^ Concept Art di [[Bestia (fumetto)|Bestia]] per il primo film X-Men, contenuto nel [[DVD]] (JPG), su media.ignimgs.com. URL consultato il 20-08-2010. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  3. ^ DVD di X-Men - Conflitto finale, scene tagliate
  4. ^ Sigourney was considered for X3, su darkhorizons.com. URL consultato il 17-08-2010.
  5. ^ More X-Men 3 News!, su aintitcool.com. URL consultato il 17-08-2010.
  6. ^ En Academic: Beverly Mahood, su en.academic.ru. URL consultato il 17-08-2010.
  7. ^ Alan Cumming on X-Men 3!, su movieweb.com. URL consultato il 17-08-2010.
  8. ^ Niente Nightcrawler in X-Men 3!, su badtaste.it. URL consultato il 17-08-2010.
  9. ^ Matthew Vaughn exits X-Men 3, su movies.about.com. URL consultato il 17-08-2010.
  10. ^ X-Men 3 Movie: Stacey X!, su moviesonline.ca. URL consultato il 17-08-2010.
  11. ^ Gifted, ed. it. Talenti su X-Men De Luxe dal 121 al 126, Panini Comics, 2005.
  12. ^ Dark Phoenix Saga, Uncanny X-Men numeri dal 129 al 138, 1980; ed. it. L'Uomo Ragno, Star Comics, numeri dall'11 al 17, 1988.
  13. ^ WorldwideBoxoffice: Classifica internazionale del 2006, su worldwideboxoffice.com. URL consultato il 05-08-2007.
  14. ^ Castle Rock: X-Men: Conflitto Finale - Edizione speciale, su dvd.castlerock.it. URL consultato il 04-10-2007.
  15. ^ Cineblog.it: Wolverine ha finalmente un regista!, su cineblog.it. URL consultato il 17-08-2007.

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni

Template:SuperfilmMarvel