Premi assegnati

  • Premio 20th Century Fox ed ammissione gratuita alla Masterclass della Rutger Hauer FilmFactory per la Migliore Opera in Concorso: Flax di Bard Ivar Engelsas (Norvegia);
  • Premio per la Migliore Fiction, premio EUNIC: El Pasajero di Andres Faucher (Venezuela);
  • Premio per la Migliore Opera Prima, premio Agis Lombarda: François di Dario Gorini e Iacopo Zanon (Italia);
  • Premio per la Migliore Opera d’Animazione, premio IFQ Magazine: El Empleo di Santiago Bou Grasso](Argentina);
  • Premio MyMovies per il Miglior Documentario: Three of Us di Umesh Vinayak Kulkarni (India);
  • Premio CortoWeb per la Migliore Opera Sperimentale: The Arrow’s Paradox di Jorge Caballero Ramos (Colombia);
  • Premio Best Movie alla Migliore Attrice: Francesca Faiella per Clacson di Takehito Kuroha (Italia);
  • Premio Lombardia Film Commission al Miglior Attore: Dimas Gonzales per El Pasajero di Andres Faucher (Venezuela);
  • Premio CNR Media al Migliore Videoclip a Quio: Rising Tide di Christine Lang (Germania);
  • Premio della Presidenza della Repubblica e targa Rutger Hauer Starfish Association per il Migliore Film Social Awareness ad Alice di Stefano Anselmi (Italia);
  • Premio Speciale della giuria: Paul Rondin est Paul Rondin di Frédérick Vin (Francia);

Sei Menzioni Speciali assegnate a:

  • Shock di Marcell Gero (Ungheria)
  • Into the Woods di Matt Taabu (UK)
  • Je viens di Teddy Lussi Modeste (Francia)
  • Sale Timing di Olivier Barma (Francia)
  • Chasing Chekhov di Peter Sands (USA)
  • Clacson di Takehito Kuroha (Italia)

Premi Internet Contest:

  • Premio Jury Internet Award assegnato dalla giuria: La Piecita di Carmen Colino (Argentina)
  • Premio Audience Internet Award assegnato dal pubblico: La Preda di Francesco Apice (Italia);

Premio speciale:

Riconoscimenti Speciali

  • Skhizein di Jeremy Clapin (Francia)
  • Ma Bar di Finlay Pretsell (UK)
  • Opptur di Ketil Hoegh (Norvegia)
  • Porque Hay Cosas Que Nunca Se Olvidan di Lucas Figueroa (Spagna)
  • Our Wonderful Nature di Tomer Eshed (Germania)
  • Sommersonntag di Sigi Kamml e Fred Breinersdorfer (Germania)
  • Die Rote Kapelle di Alexander Boehle e Andy Bittner (Germania)
  • Sunrise di Alessandro Tresa (Italia)
  • Candy Darling di Silvia Defrance (Belgio)
  • Tutto o Niente di Christophe Fustini (Francia) e ad Iren Reppen (Norvegia) per la sua interpretazione in Opptur di Ketil Hoegh;