Wikipedia:Pagine da cancellare/Consacrazione della panetteria/2
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce che parte dalla bufala e termina nelle ricerca originale. "Nella teologia cattolica dell'Eucaristia i teologi si sono posti il problema della consacrazione della panetteria." Davvero davvero ? e così tante volte da fare sorgere questo dubbio come enciclopedico ? Il poco di vero che c'è nella voce tratta del problema della consacrazione nel diritto canonico. Ma, ribadisco, falso l'assunto e fuoriluogo i due esempi portati --Gregorovius (Dite pure) 15:21, 19 ott 2010 (CEST)
- Sono andato a leggere la precedente cancellazione ma da voti e commenti non si evince assolutamente se, alla fine, questa voce è un "legittimo" paradosso religioso (...) o una pura RO/bufala... nessuna idea? (e soprattutto, qualcuno è in grado di verificare le due fonti bibliografiche citate?) --WikiKiwi (bbq) 17:19, 21 ott 2010 (CEST)
- Più che altro ricerca originale inserita a scopo provocatorio. Manca solo di leggere del caso di una panetteria molto vicino ad una chiesa. Nessun teologo perderebbe tempo a confutare una sciocchezza siffatta. In compenso molti nemici della religione ci hanno dedicato fiumi di parole. AVEMVNDI (DIC) 14:43, 23 ott 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 26 ottobre 2010
- La votazione per la cancellazione termina martedì 2 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
L'argomento mi è stato menzionato da un professore durante gli studi di teologia in seminario. È certamente un argomento accademico, ma che ha suscitato discussioni tra i teologi dei secoli passati. don Paolo - dimmi che te ne pare 16:22, 26 ott 2010 (CEST)
- -1 don Paolo - dimmi che te ne pare 16:22, 26 ott 2010 (CEST)
- @Donpaolo: non e' che riesci ad inserire delle fonti piu' dettagliate? --Bramfab Discorriamo 17:22, 26 ott 2010 (CEST)
- +1 --GiorgioCha (msg) 17:23, 26 ott 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 18:25, 26 ott 2010 (CEST)
- +1 in attesa di fonti e di un parallelo con qualcos'altro che mi faccia capire perché è enciclopedico, grazie (le voci esclusivamente dedicate ad argomentazioni teologiche o di altro genere che ho trovato sono ben poche e riservate alle più famose)--Shivanarayana (msg) 18:28, 26 ott 2010 (CEST)
- +1 Almeno allo stato. T137 (varie ed eventuali - @) 18:50, 26 ott 2010 (CEST)
- +1 Per ora, ma per favore togliete il riferimento a Cascioli che stona tantissimo... Se dobbiamo parlare di teologia è una cosa, se dobbiamo fare attualità andate su Wikinotizie. --SpeDIt 19:14, 26 ott 2010 (CEST)
- Fatto, era tra l'altro un'affermazione senza riferimenti effettivi. don Paolo - dimmi che te ne pare 09:37, 27 ott 2010 (CEST)
- -1 --Leoman3000 22:49, 26 ott 2010 (CEST)
- -1 In ambito teologico è una tematica ricorrente: esempio ovviamente estremo, ma che vuole racchiudere un principio importantissimo.--Sd (msg) 09:22, 27 ott 2010 (CEST)
- +1 --Buggia 10:28, 27 ott 2010 (CEST)
- +1 a quando una coce sul sesso degli angeli?Klaudio (parla) 11:17, 27 ott 2010 (CEST)
- Una coce direi proprio mai, semmai una voce --Sd (msg) 15:36, 27 ott 2010 (CEST)
- +1 --Cesalpino (msg) 11:44, 27 ott 2010 (CEST)
- -1 --felisopus (pensaci bene) posta 12:31, 27 ott 2010 (CEST)
- -1 --Ex alto fulgor (msg) 14:30, 27 ott 2010 (CEST)
- -1--francolucio (msg) 16:32, 27 ott 2010 (CEST)
- +1 Voce da presa in giro. Non capisco chi vota per mantenerla: è una palese bufala. AndreaFox bussa pure qui... 22:35, 27 ott 2010 (CEST)