Discussioni utente:Chia.gio/Archivio1


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Danyele in merito all'argomento RE: Camera Café

Ciao Chia.gio/Archivio1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Φilippoφ - Discutimi 22:36, 13 ott 2009 (CEST)

Re: Fiction televisiva

Benevenuta/o (dal nick non son certo, scusa). Certo che c'è quanto chiedi! ecco qua: progetto:fiction TV e relativa discussione, che è dove si fanno proposte come la tua.

Concordo con quanto dici, molti hanno espresso dubbi su quella voce, come avrai notato dall'avviso in cim aalla voce, ma nessuno ha finora dimostrato sufficiente competenza (io compreso, per carità) per dirimere i vari dubbi. D'altronde rimuovere porzioni di testo così abbondante senza spiegazioni (ah: aiuto:oggetto può tornarti utile la prossima volta) costringe a operare come ho operato, anche presumendo tutta la buona fede. Naturalmente se, come mi pare di capire, puoi referenziare le tue correzioni e semplificare la voce (che è anche un po' pretenziosa nella forma ora come ora) è più che apprezzato. Magari si arrivasse a organizzare un po' bene la materia.

Saluti, --Kal - El 00:17, 14 ott 2009 (CEST)

Disambigua

Ciao. Volevo solo segnalarti che titolo delle voci Telefilm (disambigua) e Serial televisivo (disambigua) in realtà (anche in accordo alle linee guida) non va messa la parte tra parentesi, perché non vi sarebbe alcuna seconda voce dalla quale distinguerla (così come è ora sembra concessa la creazione di una voce che riguardi il termine telefilm, che come deciso si vuole invece evitare). Provvedo a sistemare il titolo. Un saluto --Яαиzαg 20:13, 23 ott 2009 (CEST)

Big Bang Theory

Non cambiare mettere il template personaggiofittizio nelle voci sui personaggi: è deprecato. Al suo posto va il template personaggio.--DaniDF1995 19:03, 28 ott 2009 (CET)

Episodio

Anche gli episodi di The Mentalist hanno dei titoli particolari, prova a dare un'occhiata ;) --Яαиzαg 21:39, 29 ott 2009 (CET)

P.S. Complimenti per il lavoro di sistemazione. Un saluto. --Яαиzαg 21:39, 29 ott 2009 (CET)

Supernatural

La pagina secondo me merita di più perché nn la sistemiamo x bene Utente:Darexios00:10, 26 apr 2010 (CEST)

Beh le voci dei personaggi secondarie sn state abbastanza abbandonate quindi penso ke si potrebbe incominciare a sistemare là poi le altre cose vengono di conseguenza. ke ne pensi??? è un peccato ke la voce inglese sia così aggiornata e la nostra no :P Utente:Darexios01:03, 29 apr 2010 (CEST)

Fringe

Ciao utente. Ho annullato le tue modifiche alla voce Fringe perchè in conflitto con le linee guida del Progetto:Televisione/Fiction TV. Per il futuro, attieniti sempre alle indicazioni di questa pagina. Buon lavoro. --Danyele (msg) 09:50, 30 apr 2010 (CEST)

Re: Smallville

Sono sostanzialmente favorevole alla tua proposta. In particolare alla rimozione di informazioni duplicate e all'(eventuale, laddove necessario) ampliamento di Personaggi di Smallville.

Per quanto riguarda le singole voci in linea di massima (con le dovute eccezioni come Chloe Sullivan e Lionel Luthor, e dimentico qualcuno probabilmente) il mio pensiero è che sia corretto che si dedichino solo in parte (e neppur minima, fra l'altro) a Smallville. Ci mancherebbe: abbiamo più di 70 anni di storia dei fumetti contro 10 di una singola serie televisiva (e in molti casi non c'è solo questa serie TV, vedi Clark Kent per dirne uno :)). Non cadiamo nel recentismo (non sto dicendo che ci cadi tu, parlo in generale).

Chiedi pure se hai bisogno. Edito poco ma un salto lo faccio sempre per vedere se c'è qualcosa. Ciao, --Kal - El 16:37, 30 apr 2010 (CEST)

Sono sempre per una prospettiva storica (e scusa se sembrerà un bisticcio :)). Premesso che il resto che dici mi va bene, rispondo alla domanda diretta «Ho il dubbio se lasciare nella pagina principale solo i regular dell'attuale stagione o anche altri personaggi "storici"». Io metterei tutti gli storici, per ragioni prima di completezza (Lana Lang - piaccia o meno, e a me non è mai piaciuta troppo ;)- è indiscutibilmente fondamentale nella trama) e per evitare il recentismo, che è pur sempre una delle linee guida importanti, anche se non è esattamente uno dei 5 pilastri. Ciao, --Kal - El 14:43, 3 mag 2010 (CEST)
Ok. Per adesso buon lavoro, poi si vedrà. --Kal - El 19:17, 3 mag 2010 (CEST)

Modifiche alla voce "Personaggi di Desperate Housewives"

Salve. Non sono un utente registrato, ma collaboro con l'enciclopedia Wikipedia da molto tempo; ho già avviato una discussione nella pagina soprascritta per chiedere delucidazioni in merito alle modifiche apportatevi il giorno 30/04/2010. Visualizzando la cronologia della pagina, ho notato che a modificare la pagina è stata l'utente Chia.gio, pertanto mi rivolgo direttamente a lei, chiedendole il motivo di un così grande cambiamento (sia chiaro, la mia non è assolutamente una polemica o un'accusa, non fraintendetemi!!!). Confido nella sua disponibilità e la ringrazio anticipatamente.

Se passi prima di qua, sappi che ti ho risposto qui. Ciao e buon lavoro. --Chia.gio (msg) 10:49, 1 mag 2010 (CEST)

Re:Sezione personaggi

Ti ho risposto in Botola. Ciao. :) --Simone|MLK 19:51, 1 mag 2010 (CEST)

Fiction TV

Attenzione a mettere TV (con le maiuscole) nel template, altrimenti non viene visualizzato correttamente ;) Un saluto, --Яαиzαg 22:20, 31 mag 2010 (CEST)

Ottimo lavoro :) --Яαиzαg 22:26, 31 mag 2010 (CEST)
Si tratta di casi limite (ma forse neanche troppo rari), ti consiglierei di porre la questione al bar tematico. La mia opinione è che nei "personaggi coppia" (per i quali sarebbe inopportuno dividere la voce) vadano messi due template, oppure anche uno unico, se si riesce in qualche modo ad unificarli, e che nelle voci di personaggi che hanno origine da altre opere il template vada messo nella sezione relativa alla fiction TV. --Яαиzαg 13:19, 2 giu 2010 (CEST)

Re: Titolo voci personaggi

La regola, che è valida per gran parte delle voci di wiki (ma non tutte, vedi ad esempio gli animali) è che si utilizzi il nome più utilizzato nell'edizione italiana dell'opera (in questo caso). Per fare qualche esempio, anche non solo nelle fiction, Ron Weasley e non Ronald Bilius Weasley, oppure Tredici e non Remy Beauregard Hadley o Remy Hadley, e tanti altri. Quello più utilizzato per riferirsi al personaggio è quello più corretto, nel titolo non ci vanno assolutamente le virgolette per il soprannome. --Яαиzαg 17:05, 10 giu 2010 (CEST)

P.S. Ma, a quanto vedo, i casi da te citati sono di più difficile scelta. Ti consiglierei di chiedere ad altri utenti che conoscono la serie. --Яαиzαg 17:08, 10 giu 2010 (CEST)

Neptune (Veronica Mars)

Ciao! Per prima cosa ti ringrazio per aver aggiunto la sezione Ambientazione in Veronica Mars. E sul problema delle informazioni che riguardano più la trama che la ___location in quanto tale ti do ragione, specialmente per la parte introduttiva. Ho messo poco fa il template da controllare proprio per questo. ;-) Credo però che la voce possa diventare e in parte già sia qualcosa di più di un elenco di alberghi fittizi, altrimenti di certo non avrei proposto il suo mantenimento. :-) Per darti un'idea di cosa intendo e di come penso che potremmo migliorarla e renderla davvero utile alla comunità, ti linko una delle ultime modifiche fatte. Dimmi che ne pensi. Buona giornata e buon lavoro! --ARIEL 15:13, 11 giu 2010 (CEST)

Figurati! Se posso essere d'aiuto lo faccio sempre volentieri. E non è nel mio stile dare un parere contrario senza argomentare, sennò che parere è? :P Tra l'altro, aprire una votazione senza un motivo valido è pure vietato. Allora, mi pare di capire che la pensiamo allo stesso modo su come la voce andrebbe trattata, ma che siamo giunti a conclusioni diverse sulla fattibilità della cosa. La prospettiva da fuori è una conditio sine qua non e credo che sarà piuttosto facile conseguirla, almeno in alcuni punti. Ad esempio, per la "creazione" (da mettere come sezione, sulla falsariga - mettiamo - di Gotham City) sarebbe sufficiente indicare a quali città reali o singoli luoghi di città reali si sono ispirati i produttori. E se indichiamo anche chi ha studiato le ___location e progettato il set, male non fa. La stessa cosa dovrebbe andar bene per lo "sviluppo" o "evoluzione" di Neptune. Ignoro invece (dato che seguo la serie da poco) quale sia il "giudizio della critica", quali siano le "analisi critiche" e la "popolarità fra la gente comune, oltre che fra gli appassionati". Lì passerei la palla a chi ne sa più di me. ;-) Parlando invece della rilevanza. È vero che Neptune (recente, non ancora ben consolidata nell'immaginario collettivo) non può competere in "impatto" con luoghi immaginari come Paperopoli, Springfield, Gotham City o Metropolis. Ma è altrettanto vero che si tratta pur sempre di una ___location principale di una serie TV, e per le prime due stagioni su un totale di quattro tre della ___location principale. Perciò non è un luogo marginale, ma un luogo attorno al quale ruota l'universo di Veronica Mars (inteso come serie televisiva oltre che personaggio). Credo quindi che valga la pena tenerla e che ci sia materiale utile da aggiungere. ;-) Tra l'altro... grazie a te ho scoperto che la voce Paperopoli non ha una sezione "Creazione" ma solo quelle successive che sembrano scritte quasi con una prospettiva "da dentro", cioè come se la città esistesse e oggi avesse davvero un altro aspetto - e 316.000 abitanti. Non sono un esperto del mondo di Paperino ma qualcuno dovrebbe rimediare! :-) Buona serata e di nuovo buon lavoro! --ARIEL 22:01, 11 giu 2010 (CEST)

Brian Moser

Ciao Chia.gio posso chiderti perché ti ostini a togliere il soprannome di Brian Moser? --Alexdevil (msg) 16:37, 16 giu 2010 (CEST)

La differenza tra soprannome ed alias è alquanto sottile, tant'è che proprio su wikipedia entrambi reindirizzano a pseudonimo. Cmq nella discussione che hai linkato leggo che il parametro soprannome era stato messo in dubbio, ma poi alla fine è rimasto come verde. --Alexdevil (msg) 18:21, 16 giu 2010 (CEST)
Ok --Alexdevil (msg) 19:34, 16 giu 2010 (CEST)

Grazie!

Negli ultimi giorni non ho potuto contribuire al progetto, ma appena tornato ho notato questa tua modifica. Volevo giusto ringraziarti. :-) --ARIEL 20:53, 17 giu 2010 (CEST)

Prison Break

Visto che ho scritto, riqualificato e ordinato la maggior parte di tutto ciò che è presente nella voce Prison Break e voci correlate avrei veramente gradito che mi consultassi prima di stravolgere completamente la voce eliminando buona parte delle informazioni. --Lemmy (msg) 15:23, 24 giu 2010 (CEST)

Richiesta di parere

Ciao, se ti va partecipa a questa discussione, dove il tuo parere sarebbe molto utile! --Giuseppe129 22:30, 1 lug 2010 (CEST)

Supernatural

Ciao Chia.gio, so che ti occupi, tra le altre serie, anche di Supernatural. Ho notato, dando un'occhiata alla voce, che una delle linee guida del manuale di stile di wiki, in particolare, viene piuttosto poco rispettata (in particolar modo nella sezione "trama", ma non solo). Senza stare a spiegarmi, perché lo farei male, ti indico solo i due punti che trovi qui all'inizio. Quando avrai tempo e soprattutto pazienza, perché ne serve, potresti togliere un po' di wikilink ridondanti.

P.S. Ti faccio presente che orari di trasmissione e eccessivi dettagli sulle giornate di trasmissione non sono enciclopedici, se ne vedi in giro cancellale pure. Lo standard dovrebbe essere del tipo viene trasmesso da 2 giugno 2004 al 4 luglio 2005 su FOX, o poco più.

Grazie e buonwiki, --Яαиzαg 22:23, 4 lug 2010 (CEST)

Che velocità :) Grazie per la disponibilità, buon proseguimento ;) --Яαиzαg 22:55, 4 lug 2010 (CEST)

Vampiro

Ciao Chia.gio, complimenti per l'ottimo lavoro che hai fatto e stai facendo negli ambiti vampireschi di Wikipedia! :D IMHO questa voce, dopo un attento vaglio di perfezionamento, può puntare in alto ;) Ancora complimenti, un saluto e buon wiki. --Яαиzαg 17:31, 31 lug 2010 (CEST)

Spostamenti

Gentile utente, i contenuti di Wikipedia sono rilasciati secondo la licenza CC-BY-SA che, tra le altre cose, richiede la corretta attribuzione dei contributi apportati dagli utenti tramite lo strumento della cronologia, spostando una pagina con il copia ed incolla queste indispensabili informazioni vanno perse, le tue modifiche sono state pertanto annullate. Per conoscere il modo corretto di procedere vedi Aiuto:Sposta o chiedi aiuto allo sportello informazioni. Grazie. --Brownout(msg) 01:38, 5 ago 2010 (CEST)

Dacer96

Salve! Ho visto che ti stai occupando della pagina di Grey's Anatomy...Posso unirmi ?--Dacer96 (msg) 13:15, 11 ago 2010 (CEST)

Ok :D :D ora sono occupato a scrivere completamente i personaggi della vita segreta di una teenager americana guardando tutte le puntate, ma prima del ritorno a scuola ce la dovrei fare : D :D--Dacer96 (msg) 13:57, 11 ago 2010 (CEST)
Ciao! Riguardo la voce Grey's anatomy, ho appena scoperto che la serie viene trasmessa sull'emittente RSI LA1 disponibile SOLO nell'Italia Settentrionale, eppure la voce non ne fa parola. Sai da quanto tempo è iniziata la trasmissione su questo canale?--Dacer96 (msg) 18:13, 27 ago 2010 (CEST)
Certamente. Comunque, la settima stagione si avvvicina e sarebbe bene aggiungere SOLO NELLA TABELLA PRINCIPALE la settima stagione senza NESSUN COLLEGAMENTO DIRETTO con il titolo degli episodi. Grazie :D--Dacer96 (msg) 18:32, 27 ago 2010 (CEST)
Giusto :D allora sarà da aggiornare il 27 settembre !!! Grazie mille x il consiglio : D--Dacer96 (msg) 18:51, 27 ago 2010 (CEST)

Scusa se ti dist ma avrei bisogno del tuo aiuto per mettere delle note per citare le fonti... ti andrebbe di farlo???--Dacer96 (msg) 19:58, 27 ago 2010 (CEST)

Ciao! Ho letto sl adesso il tuo messaggio: ho capito finalmente :D :D Grazie mille!!!--Dacer96 (msg) 10:17, 28 ago 2010 (CEST)

Sono di nuovo Dacer96! Riguardo alla pagina ci sono delele curiosità con un avviso per rivederle. Siccome occorre una discussione, ti andrebbe di partecipare?--93.63.21.179 (msg) 11:47, 28 ago 2010 (CEST)

Ok...ho capito. Grazie dei suggerimenti :D :D--Dacer96 (msg) 21:34, 28 ago 2010 (CEST)
Ciao! Secondo te, dire che in un episodio OC è stato citato il Seattle Grace e la Bailey è una curiosità enciclopedica?--Dacer96 (msg) 15:23, 30 ago 2010 (CEST)
Grazie :D--Dacer96 (msg) 15:56, 30 ago 2010 (CEST)
Bene, grazie :D :D sono contento... Chissà se è possibile portarla in vetrina aggiungendo qualcos'altro...--Dacer96 (msg) 16:43, 30 ago 2010 (CEST)
Lo so... conosco le rigide (ma giuste) regole per la vetrina...io intanto ho cominciato a rivedere,poi se un giorno sarà possibile bene, altrimenti pazienza! :D--Dacer96 (msg) 16:53, 30 ago 2010 (CEST)

Ciao! Scusa, devo averlo cancellato per sbaglio... ora cerco di ripristinarlo! :D

Retifico tutto! E' stato gia fatto !--Dacer96 (msg) 11:09, 31 ago 2010 (CEST)


Stub

Piano con i template stub! Se la voce della stagione di serie tv contiene tutti i titoli e le date corrette, di certo non è completa, ma direi che è comunque più di un abbozzo e fin'ora non si è mai sentita la necessità di inserire l'apposito template... Inoltre prima di mettere template in massa, passare dal bar non fa male ;) Ciao. --Supernino 23:22, 15 ago 2010 (CEST)

Le voci delle stagioni sono formate da incipit+tabella+trame. Se ci sono tutte e tre gli elemtenti la voce è completa, ma anche senza le trame è ad un livello accettabile. Se manca anche altro allora si può avere un abbozzo, ma in questi casi parliamo più di voci fuori standard che di abbozzi... --Supernino 23:49, 15 ago 2010 (CEST)

P.S. precisazione anche per il template incorso: l'importante è che la stagione sia finita nel paese originale, che in Italia sia in corso è irrilevante ;) --Supernino 23:58, 15 ago 2010 (CEST)

Supernatural

Se cerchi una nuova serie TV di genere soprannaturale, fresca fresca, forse Haven può fare al tuo caso :D Controlla comunque un po' in giro, ma mi pare che il genere sia quello. Alla prossima ;-) --Яαиzαg 23:33, 20 ago 2010 (CEST)

Ok, ma mica dimenticarti poi di inserirla nella voce, eh! ^__^ Comunque, più in generale, puoi guardare qua, ma poi devi confrontare il tutto con fonti esterne in quanto nella voce su en.wiki non ne sono presenti. Mi fa piacere di averti dato ispirazione per una nuova serie (speriamo buona), poi mi dirai com'è il pilot, che sono curioso :D Ciao! --Яαиzαg 23:55, 20 ago 2010 (CEST)
Ti spiego: in alcuni casi può succedere che un link esterno non sia più attivo oppure scaduto e non consultabile. In questi casi esistono dei siti (ad esempio questo) che permetto di recuperare la pagina non più attiva. In tal caso invece mi pare più che altro un escamotage (del tutto lecito) per evitare la richiesta di registrazione su variety.com (una volta non la chiedeva), quindi tornando con la pagina "indietro nel tempo" si evita questa richiesta che sarebbe contraria alle linee guida di Wikipedia sui collegamenti esterni. --Яαиzαg 11:34, 21 ago 2010 (CEST)
Certo che sì, altrimenti richiederebbe la registrazione per accedere alla voce. Un piccolo appunto, ma non è una cosa sostanzialmente importante, è più che altro tecnica: del template {{cite web}} (deprecato) esiste una versione italiana {{cita web}}. Cambiano un po' i nomi dei parametri: title=titolo, last+first=autore (devi sistemare nome_cognome, mentre in inglese e cognome,nome), date=data, accessurl=accesso, work=editore (la data va nel formato 21-8-2010, senza zeri di troppo). Gli altri parametri li trovi nella pagina del template. Non è una cosa essenziale (di fatto le note sono consultabili), ma quando hai un po' di tempo e voglia di "mettere a punto" una voce, puoi tradurre persino i template, visto che occasione? :D Grazie e un saluto, --Яαиzαg 11:45, 21 ago 2010 (CEST)

Personaggi di Nikita

Ciao! Ho visto cha creando la pagina Personaggi di Nikita hai tagliato del testo presente in Nikita (serie televisiva). Quando si fanno questi scorpori si deve mettere il {{ScorporoUnione}} nella pagina di discussione della voce nella quale hai incollato il testo, per evitare che in caso di violazioni di copyright la colpa ricada su di te e non sul vero responsabile. Sei pregato di inserirlo ora. Ciao e buon lavoro, Ripe (msg) 20:17, 21 ago 2010 (CEST)

Grazie a te per la rapidità, nessun problema! :) --Ripe (msg) 20:46, 21 ago 2010 (CEST)

Fringe

Ciao

personalmente non sono offeso. Sono solo perplesso. Tradurre l'originale inglese ero capace anche io ma ho creato il paragrafo da zero perché nelle regole stesse di wikipedia.it c'è scritto di non farlo per quanto possibile. Ad ogni modo, non ci vedo grossi problemi, davvero, sul tuo adattamento in sé tranne per due macro problemi.

Sul localismo non sono d'accordo. Se anche l'autore afferma che è importante - che fa parte della storia stessa - non inserirlo non è un errore poco (nella serie, intendo). E' - di fatto - un errore di localizzazione del prodotto. E' come se un personaggio che ha un nome per uno specifico motivo venisse tradotto a caso (Guerre Stellari - guerra dei cloni che diventa dei QUOTI per inspiegabili motivi nella versione del 1977, per dire). Credo che nella voce della wikipedia Italiana dovrebbe essere scritto a lettere cubitali. Oltretutto, a onor del vero, mi pare che nella versione italiana degli episodi ogni tanto appaiono casualmente, senza nessuna logica (ma volevo controllarlo prima di scriverlo).

Oltretutto, mi sono reso conto che hai riportato male l'informazione della scoperta: è un autore di Ars Technica ad avere decifrato il codice, Julian Sanchez sul suo sito per primo non il contrario. Non solo lo si deduce dal fatto che Ars riporta la scoperta citando il sito di JS ma anche dagli orari dei messaggi (il primo commento sul sito di JS è delle 10.13 am del 7 Aprile mentre la news su AT appare alle 3.05 pm dello stesso giorno).

Personalmente, non sono tipo da wikiwar tanto per fare, ma credo che le modifiche in questo caso siano dovute. Al limite nei possiamo discutere con anche altri wikipediani. grazie--Imdrunk 16:19, 22 ago 2010 (CEST)

ciao,
comprendo e ti do ragione per quanto mi dici sull'aspetto formale & fonti (già prima ti ho dato ragione) - anche se non stavo discutendo quello nel mio messaggio di prima. Rimango convinto che andrebbe segnalata in altro modo la mancanza - in Italia - di quel particolare aspetto autoriale. Il fatto che nella voce italiana non ci fossero riferimenti ai glifi prima di oggi, dimostra una volta in più che era totalmente assente questo aspetto (anche io seguo la versione originale ergo non me ne ero accorto fino a quanto non ne ho parlato con un mio amico per caso che - infatti - segue la versione italiana e si ero perso tutto =O).
Sul punto AT vs JS - onestamente - mi sembra di aver già spiegato correttamente (e con fonti) che hai sbagliato a riportare la storia dell'accaduto. Non solo, basterebbe leggere il post su AT per comprenderlo, dove dice: "Ars' own Julian Sanchez has deciphered a code embedded into the TV show Fringe" (prima riga). il fatto che JS lavori come autore su AT non vuole dire che è stata postata lì la news prima. Mi sembra che tu segui il portale TV molto più di me, ergo credo che dovresti correggerla tu, senza tirare in mezzo la community.
PS: cosa c'è di sbagliato nella mia firma? è quella automatica...--Imdrunk 21:30, 22 ago 2010 (CEST)

Re: Streghe

Ciao Chia.gio. Purtroppo questa voce, come ti sarai accorta, ha dei grossi problemi ed è da formattare e da rivedere profondamente. Non conosco la serie, comunque riguardo ai personaggi fai pure e sii bold, le linee guida e il consenso al progetto sono già chiari, non occorre consultarlo ulteriormente. Per quanto riguarda gli scorpori e le unioni, possono effettuarle qualsiasi utente (non solo gli admin), l'importante è che, nel rispetto della licenza con cui viene rilasciato il testo (e anche della attribuzione/responsabilità di chi scrive sull'enciclopedia), in questi casi utilizzi il template {{ScorporoUnione}} (se clicchi sul link è spiegato come usarlo). --Яαиzαg 15:54, 26 ago 2010 (CEST)

Dipende dal fatto che si scelga o meno di cancellare i redirect (in pratica la cronologia si riporta solo se viene di fatto cancellata da wiki). Comunque ci penso pure io a questo, tu utilizza pure quel template e trasforma le altre due voci in redirect. --Яαиzαg 16:08, 26 ago 2010 (CEST)
PS: Ah, dimenticavo, per risparmiarti uno scorporo, sposta la voce dei personaggi principali a "Personaggi di Streghe", e poi a quella unisci le altre. --Яαиzαg 16:11, 26 ago 2010 (CEST)
Ottimo, ben fatto ;-) --Яαиzαg 17:13, 26 ago 2010 (CEST)

Prison Break

Mi spieghi in base a quale criterio la mia curiosità non è enciclopedica? Comunque rispondimi nella pagina di Prison Break, dove ho spiegato le mie ragioni.--Darth Master (msg) 21:01, 26 ago 2010 (CEST)

Disambigue

Attenzione, perché se una serie si chiama Il commissario Maigret e un'altra solo Maigret non hanno lo stesso titolo (anche se lo hanno nell'edizione originale non ha importanza), quindi in questo caso non occorre la disambigua. --Яαиzαg 15:22, 27 ago 2010 (CEST)

Ok ;-) --Яαиzαg 16:05, 27 ago 2010 (CEST)
A quanto pare sono più di quante mi aspettassi... Se riesci riusciresti a fare un elenco delle serie omonime nella tua sandbox? Perché appena possibile vedo di spostare anche tutte le voci delle stagioni, correggere il template StagioniTV, orfanizzare e cancellare i redirect (è un lavoraccio, lo so :D). Ciao! --Яαиzαg 17:35, 27 ago 2010 (CEST)
Perfetto, allora guardo dai tuoi contributi, visto che ormai le hai già spostate quasi tutte ;-) Grazie, alla prossima. --Яαиzαg 17:51, 27 ago 2010 (CEST)
Si ora vanno orfanizzati i redirect. Animal Crackers (serie televisiva) l'hai lasciata appositamente? --Supernino 19:46, 27 ago 2010 (CEST)
Si, sono partito dall'alto e sto aggiungendo "fatto" man mano che scendo ;) --Supernino 19:52, 27 ago 2010 (CEST)

Re: La Pantera Rosa

Ecco fatto, sistemato, ora forse di capisce un po' si più :D In pratica la voce a cui ti riferivi era relativa al personaggio animato (questo per intenderci), che è protagonista di 4 serie animate (le ho indicate qua) e di una serie di 124 cortometraggi. Spero di aver chiarito un po' l'intrigo ;-) --Яαиzαg 23:03, 27 ago 2010 (CEST)

Non c'è pericolo che cancelli in massa, prima di eliminare un redirect occorre orfanizzarlo con un lavoro manuale o di bot che è piuttosto lungo (finora ho sistemato 5/6 serie) :D Fai pure con comodo. --Яαиzαg 23:07, 27 ago 2010 (CEST)
Ottimo ;-) 'Notte! --Яαиzαg 23:33, 27 ago 2010 (CEST)
Ottimo lavoro, ho provvedo a cancellare i redirect. Per i rimanenti non preoccuparti, visto che sono molti i wikilink da correggere passo io con il bot. Grazie ancora. --Яαиzαg 17:11, 29 ago 2010 (CEST)

Fonti sulla prosa televisiva Rai

Basta cercare sul sito della Rai : Le Teche, sia La prosa televisiva dal 1954 al 2008, gli sceneggiati dal 1954 in poi, sia gli spettacoli di varietà dal 1954 Indeciso42 (msg) 19:29, 29 ago 2010 (CEST)

Eh, sì...

...è regular in entrambe le serie: hanno tagliato mezzo cast dalla serie originale, il pilot dello spinoff non è granché... Dovevano tenersi gli spettatori in qualche modo. Ciao. --Simone|MLK 21:23, 30 ago 2010 (CEST)

Re: Creare una voce cancellata

Boh, guarda nessun problema, se ora devi sloggarti io sblocco anche la voce senza problemi, un'ora non fa certo la differenza, se invece intendi stare qui su wiki ancora un po' la voce si dovrebbe sbloccare automaticamente a mezzanotte o all'una (dipende dal fuso orario, si tratta di un blocco preciso che sto imparando a capire un po' alla volta solo ora). Dimmi tu. --Яαиzαg 23:17, 1 set 2010 (CEST)

No no, si sblocca in maniera automatica secondo quanto deciso dall'amministratore che blocca la voce (si può bloccare sia una voce già creata, sia una voce ancora da creare, proteggendola dalla creazione stessa). In questi casi si utilizza una protezione ad hoc che termina ad una settimana dalla messa in onda (si protegge solo se c'è molto insistenza, come hai visto). L'orario a volte può essere sfasato di un ora, dipende dal fuso orario che per i blocchi precisi fa riferimento all'UTC+0. Riguardo al template FictionTV, se hai voglia puoi approfittarne e chiedermi ora, altrimenti quando vuoi (tra parentesi, quando ti interessa un consulto che non riguarda altri utenti e che non può servire eventualmente come spiegazione da linkare per una successiva modifica, se vuoi dialogare in maniera più rapida puoi usare il Canale IRC di wiki, spesso sono collegato. --Яαиzαg 23:29, 1 set 2010 (CEST)
Mah, guarda, se c'è una fonte che indica chiaramente i numeri degli episodi della stagione (di solito su en.wiki la trovi), IMHO puoi già mettere la somma, fare un edit per aggiornare di episodi in episodio il conteggio mi pare eccessivo (ma mica vietato, eh). Comunque nel parametro degli episodi metti pure (in corso), la precisazione fa sicuramente bene, riguardo al numero degli episodi, carta bianca, nessuno dei due modi è scorretto, se la fonte c'è. --Яαиzαg 23:57, 1 set 2010 (CEST)
Notte! ^_^ --Яαиzαg 00:24, 2 set 2010 (CEST)

Crossing Jordan

Ciao. In merito a questa tua modifica:
1) Wikipedia vieta davvero di spiegare la differenza tra una figura professionale italiana ed un'altra anglosassone? E dove?
2) Cosa c'entra il paragone con le serie poliziesche? Qui stiamo parlando di una cosa specifica, ovvera la figura professionale del patologo (e a quanto ne so, non è che la TV sia "sommersa" di serie televisive con protagonisti dei patologhi...). Un poliziotto svolge lo stesso lavoro sia negli USA che in Italia, mentre per patologo non è così, dato che ha compiti completamente diversi. È davvero così grave voler spiegare agli utenti questa differenza? Wikipedia è un'enciclopedia: deve chiarire, non creare dei dubbi. --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 23:42, 1 set 2010 (CEST)

Sarei stato d'accordo con te nel caso in Wikipedia fosse presente una pagina che spieghi e chiarisca la differenza di ruoli tra il patologo europeo e quello USA... peccato che non sia così! Questa tua modifica, anzichè chiarire le idee, non fa altro che confonderle ulteriormente (e come detto sopra, un'enciclopedia non deve contenere dubbi). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 23:51, 1 sett 2010 (discussioni · contributi) Danyele.
Invece lo è, dato che comunque ci sono delle notevoli differenze tra il lavoro e le competenze di un medico legale italiano ed un'altro americano, così come tra un patologo USA ed un semplice medico legale USA... in parole povere: la professione e le competenze di Jordan Cavanaugh di Crossing Jordan sono diverse da quelle di un vero medico legale come Alexx Woods in CSI: Miami.
Cmq, se proprio non si può specificare la differenza, meglio questa tua modifica, piuttosto che fare un link all'attuale voce Patologia (molto confusionaria) presente in Wikipedia. Un saluto (e scusa se prima ho dimenticato di firmarmi). --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 00:11, 2 set 2010 (CEST)
  Ok.. anche se lo stato della voce rimane molto penoso (e cmq, uno deve avere proprio "l'occhio" per leggere bene quella righina sottile sottile...) :-D Cmq meglio di niente! --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 00:16, 2 set 2010 (CEST)

Non vorrei davvero ritornare sulla questione... però tu mi chiedi se questa informazione è una particolarità della serie: ebbene lo è!
Come spiega la voce in inglese della serie, Jordan Cavanaugh non è un semplice medico legale (che nei paesi anglosassoni si chiama coroner), ma un medical examiner, che ha delle belle differenze con un semplice medico legale (come ad esempio il dover essere laureato in medicina ed in legge - cosa non richiesta per un coroner), oltre che competenze diverse. Scusami, ma non mi sembra proprio che questa sia un'informazione da tralasciare, anzi, è proprio una caratteristica di Crossing Jordan che la differenzia da altre serie medical. --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 00:46, 2 set 2010 (CEST)

Ok, vai pure a nanna... :-) Tu mi hai chiesto se ciò era una particolarità di Crossing Jordan, ed io te l'ho dimostrato! Quindi, per me, 1 piccola frasetta nella trama per sottolineare nello specifico il suo lavoro si potrebbe pure inserire (almeno finchè non viene creata una voce specifica per Jordan Cavanaugh). ;) --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 01:06, 2 set 2010 (CEST)
Io ero a posto anche prima, dasto che ho sempre sostenuto la necessità di specificare la professione di Jordan... e adesso a nanna! Buonanotte! :-D --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 01:19, 2 set 2010 (CEST)
Perfetto! Ho solo fatto qualche piccola modifica ortografica. --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 15:52, 2 set 2010 (CEST)

Re: Stagioni future - la vendetta delle disambigue

No, guarda, la risposta immediata c'è l'ho, ed è la soluzione più logica (se non l'unica possibile a livello tecnico). Ci stavo giusto guardando qui. Ci sono due casi:

  1. Una delle due serie omonime ha solo una stagione: benissimo, l'unica stagione si chiama Episodi di X, le varie stagioni dell'altra serie Episodi di X (prima stagione), Episodi di X (seconda stagione), ecc.
  2. Entrambe le stagioni hanno più di una stagione: si fa come ho fatto per Robin Hood (serie televisiva 1984) e Robin Hood (serie televisiva 2006). Mettere la disambigua in solo una delle due serie non ha senso, non ce n'è una che prevale sull'altra. --Яαиzαg 10:47, 2 set 2010 (CEST)
PS: quindi finché una serie nuova (quindi il nuovo Nikita) ha solo una stagione seguiamo il primo caso, se sarà rinnovato per una seconda seguiamo il secondo. Cosa ne dici? --Яαиzαg 10:48, 2 set 2010 (CEST)
Sì sì, lo so, appena possibile provvedo a sistemarle. Magari questa cosa delle stagioni la possa indicare nelle linee guida, visto che mi pare abbastanza logica, poi vedo. Ciao! --Яαиzαg 10:54, 2 set 2010 (CEST)

Come vuoi, ripristinale pure, male non fanno ;-) Solitamente comunque non si mette una nota per ogni titolo e per ogni data degli episodi, o meglio lo si fa solo quando sono abbastanza "controversi". Tutto ciò perché i titoli e le date solo facilmente reperibili nel web, in database e siti dedicati. Una nota in incipit che verifichi la prima di stagione e il canale secondo me è sufficiente, ma -ripeto- note in più male non fanno, quindi vedi tu come preferisci :) Ciao! --Яαиzαg 11:49, 2 set 2010 (CEST)

Dacer96

Ho letto il tuo messaggio ora: ce la posso fare. Devi sapere, però, che sto guardando tutti gli episodi per aggiornare i vecchi e creare i nuovi personaggi (vedi le mie sandbox con il nuovo template, sono da correggere). Aggiorno subito!--Dacer96 (msg) 11:58, 3 set 2010 (CEST)

  Fatto--Dacer96 (msg) 12:12, 3 set 2010 (CEST)

Figurati!--Dacer96 (msg) 12:32, 3 set 2010 (CEST)

Re: Episodi di Chuck (quarta stagione)

Assolutamente si ;-) Quando vedi voci di stagioni per le quali mancano più di 7 giorni alla messa in onda del primo episodio (anche se specificano qualche titolo degli episodi) metti direttamente il template di cancellazione immediata (criterio 1) e avvisa l'utente che l'ha creata (anche su un IP) linkandogli l'apposita linea guida. --Supernino 13:18, 3 set 2010 (CEST)

Grey's Anatomy

Ciao! Ho aggiunto qualcosina riguardo alla voce. Ti andrebbe di dare un occhiata?--Dacer96 (msg) 12:29, 4 set 2010 (CEST)

Ok. Ho cominciato a fare qualcosa anche a Private Practice... (ho adottato anche quello) !--Dacer96 (msg) 14:01, 4 set 2010 (CEST)

Private Practice

Credo che dper ora vada bene così...--Dacer96 (msg) 15:15, 4 set 2010 (CEST)

Grey's Anatomy

Che ne pensi se mettessimo un paragrafo che parli della struttura di ogni episodio e ci mettessimo le gerarchie ospedaliere?--Dacer96 (msg) 16:16, 4 set 2010 (CEST)

Personaggi di X-Files

Più che di uno scorporo, si tratta di un'unione. Comunque, nessun problema, appena riesco sistemo tutto. ;-) --Яαиzαg 23:05, 4 set 2010 (CEST)

Ok, quanto hai finito mi dai un po' di link e provvedo senza problemi. Ciao! --Яαиzαg 23:08, 4 set 2010 (CEST)
Non conosco molto la serie, ma ad occhio per me è ok, una voce su una specie immaginaria presente in modo rilevante in una serie TV ci può stare. --Яαиzαg 23:19, 4 set 2010 (CEST)
Ben fatto. Notte! :) --Яαиzαg 23:24, 4 set 2010 (CEST)

Immagine

Ciao! Che th sappia, si può mettere uno screenshot catturato da te in un telefilm con la scritta Fox Life?--Dacer96 (msg) 16:54, 6 set 2010 (CEST)

Ok grazie--Dacer96 (msg) 18:22, 6 set 2010 (CEST)

Dacer96

Come faccio a rintracciare un immagine che ho caricato su it.wiki?--Dacer96 (msg) 20:13, 6 set 2010 (CEST)

Don't Worry Chia.gio, but thanks very much!--Dacer96 (msg) 20:32, 6 set 2010 (CEST)

Non ti preoccupare la ripetizione (anche dome ha scritto dopo), anche perchè facilita l'entrata del consiglio nella mente. Ciao. --Frank (msg) 09:45, 7 set 2010 (CEST)

Re: Quante immagini...

Ciao Chia.gio, a dir la verità formalmente non è un problema nostro (nel senso di it.wiki), in quanto le immagini le sta caricando su Wikimedia Commons, e quindi qui non è possibile cartellinare o bloccare un utente per ciò che fa su Commons. Al massimo un avviso qui glielo posso comunque dare, con un po' di buon senso. Ciò non toglie ovviamente che quelle immagini sono in violazione di copyright (in pratica l'utente stesso ha caricato su Flickr quelle immagini rilasciandole, ovviamente in maniera errata e contro il copyright, a licenza libera). Perciò adesso faccio presente questa cosa su Commons, in modo che gli admin di quel progetto cancellino le immagini in violazione. --Яαиzαg 23:01, 7 set 2010 (CEST)

Come non detto, gli admin di Commons se ne sono già accorti ;-) --Яαиzαg 23:02, 7 set 2010 (CEST)
Comunque, grazie per la segnalazione, provvedo a sistemare un po' la voce come prima. Ciao! :) --Яαиzαg 23:06, 7 set 2010 (CEST)
PS: giusto per conoscenza, dalla spiegazione data qui puoi capire, più chiaramente di quanto ti abbia velocemente spiegato io, il perché quelle immagini erano in copyviol. Ri-ciao! ;) --Яαиzαg 23:17, 7 set 2010 (CEST)
Ben fatto: sempre copyviol. Francamente, spero che su Commons lo blocchino in fretta, visto che non mi pare voglia fermarsi a leggere le linee guida. --Яαиzαg 23:27, 7 set 2010 (CEST)

OK....x ora sono sole poche righe....possono sempre essere utili...cosi chi passa si fa un'idea degli episodi! Poi sicuramente dopo gli episodi verranno aggiornate quelle trame con tutti i dettagli dell'episodio! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14.01, 8 sett 2010 (discussioni · contributi) MarkoS.88.

Si...l'ho capito che non deve sostituire i giornali Wikipedia, evitando di mettere anticipazioni su una fiction! Prima intendevo dire che chi si trova a passare ed in quel momento non può comprare riviste, almeno legge qualche riga sull'episodio! MarkoS.88 (msg) 14:53, 8 sett 2010 (CEST)

Undercovers

Ciao! Scusa ma non sono d'accordo sulla tua modifica giustificata dall'affermazione "neanche è iniziato e già ci sono delle curiosità?". Cosa c'entra che non è ancora iniziato scusami? Un'informazione di questo tipo mi sembra più adatta ad una sezione Curiosità che alla sezione Cast, nella quale secondo me dovrebbero rimanere solo la lista dei personaggi con i relativi interpreti! --Heiji (msg) 18:38, 8 set 2010 (CEST)

Ho capito, non ero a conoscenza del fatto che la sezione Curosità è sconsigliata. Ti ringrazio della spiegazione e della gentilezza, è da poco che edito :) Per quanto riguarda le linee guida linkamele pure, una lettura aggiornata mi farebbe comodo!
Grazie e buon lavoro anche a te! ;) --Heiji (msg) 21:19, 8 set 2010 (CEST)

Camera Café

Ciao. Perchè inserire l'avviso sulla mancanza di fonti alla voce Camera Café? La fonte utilizzata a suo tempo per redigere la pagina era il sito internet della sitcom (cameracafe.it), che però attualmente - dato che la serie non è più in produzione - non è più attivo. Inoltre tra i collegamenti esterni ci sono già i link alle pagine di Camera Café presenti all'interno del sito di Mediaset (una fonte abbastanza attendibile, direi...), che in pratica dicono le stesse cose scritte qui in Wikipedia. Non vedo questa mancanza di fonti... se continua così, tra poco in Wikipedia ci sarà bisogno di mettere una fonte ogni 2 parole! :-D --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 22:03, 9 set 2010 (CEST)

  Ok! --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 22:13, 9 set 2010 (CEST)

La mia vita con Derek

Ma non è una replica è una prima tv in chiaro. Come per altre serie, ad esempio Ghost Whisperer - Presenze (In Italia è trasmesso, in anteprima, dal canale satellitare Fox Life a partire dal 1º marzo 2006 ed in seguito, in chiaro, su Rai 2 a partire dal 28 giugno 2007), penso si debba mettere anche qui. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 10.01, 10 sett 2010 (discussioni · contributi) Verde Rosso.

Ciao Chia.gio, penso che questo possa interessarti ;) Buon proseguimento. --Яαиzαg 13:34, 10 set 2010 (CEST)
In caso di titoli di prodotti/aziende/ecc è più che altro una questione di buon senso. In questo caso ho tolgo la minuscola perché mi pare fuori luogo, ma esistono alcune eccezioni (iPod è il primo che mi viene in mente, ma ce ne sono altri). --Яαиzαg 13:58, 10 set 2010 (CEST)

Personaggi di Psych

La sto scrivendo proprio ora mi serviva un collegamento da cui partire, l'avrei cancellato io se non lo facevi tu perchè sarebbe stato antiestetico visto che credo ci metterò un po a scrivere la pagina. Grazie per le dritte comunque farò come hai detto per la sezione personaggi secondari. Ciao ;-)! 3foglio.0

WOW! Ti hanno mai detto che sei iluminante? Grazie, non avevo idea si potesse fare qualcosa del genere! :-) 3foglio.0

Scusa ma perchè non si possono usare i template nelle pagine comulative in Italia? All'estero lo fanno senza problemi. Lo chiedo perchè non è la prima volta che vedo una cosa del genere e mi sembra un po strana. Grazie comunque degli aiuti e delle correzioni. ;-) 3foglio.0

Ok! Tutto chiaro. ;-) 3foglio.0

Re: Trama TVD

scusa ogni volta dimentico di rispondere sulle pagine personali!...provvedo subito a modificare!!!!--Streghetta88 (msg) 15:21, 11 set 2010 (CEST)

Ho cercato di fare del mio meglio ;) Streghetta88 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 15.40, 11 set 2010 (discussioni · contributi) Streghetta88.
D grazie!!!!!! :D ho seguito tutti i consigli dati! :D--Streghetta88 (msg) 14:21, 18 set 2010 (CEST)Streghetta88

Re:Personaggi di True Blood

Ciao, grazie per i complimenti. Alla questione sul template:personaggio ci avevo già pensato di spostarlo dell'adattamento televisivo. Siccome sono da solo ad occuparmi di tutto ciò che ruota attorno a True Blood stavo valutando su come fosse meglio comportarsi. Molti dati tecnici e familiari dei personaggi cambiano da romanzi alla serie tv, per questo stavo valutando di creare due distinti template:personaggio. Ne avevo già parlando in discussione e RanZag era più o meno della mia stessa idea. Tu che dici? BART scrivimi 21:37, 11 set 2010 (CEST)

Creando due template però sorge il problema di dove mettere lo screenshot. Secondo logica, essendo un'immagine tratta dalla serie, andrebbe nel secondo template per l'adattamento televisivo. Ma io preferirei che l'immagine rimanesse in cima, come primo impatto per chi arriva alla pagina, e non relegato in fondo alla voce. Lo so è una banalità, ma la ritengo una cosa importante per l'impatto della voce. BART scrivimi 21:54, 11 set 2010 (CEST)
Che io sappia non esiste un template per i personaggi letterari, vedendo le voci di personaggi letterari come Harry Potter e Edward Cullen è stato usato il semplice template:personaggio. Domani vedrò di occuparmi dello sdoppiamento dei template. BART scrivimi 22:09, 11 set 2010 (CEST)
Mi intrometto :) Non esiste un template per i personaggi letterari, solitamente si mette il template Personaggio nelle voci di personaggi letterari solo se sono poi divenuti poi personaggi cinematografici o televisivi (come in questo caso o per Harry Potter). Probabilmente in giro per wiki ci saranno voci che non seguono ciò, ma che io sappia come linea generale ci si comporta così. Perciò IMHO le voci così sono ok ;) --Яαиzαg 22:20, 11 set 2010 (CEST)
Hai fatto bene a chiedere, perché come avrai visto la situazione è un po' confusa. --Яαиzαg 22:31, 11 set 2010 (CEST)
Ottimo. Era una discussione che intendevo proporre anch'io appena possibile, quindi ben fatto. Speriamo ci siano interventi di altri utenti ;) Ciao! --Яαиzαg 22:46, 11 set 2010 (CEST)
Ciò che è importante è che abbia capito l'errore e che non reiteri il suo edit scorretto. Me lo confermi? Pardon, ma non ho seguito la faccenda. --Яαиzαg 22:58, 11 set 2010 (CEST)

Personaggi di 24

Ciao Chia.gio. Ti volevo chiedere se, appena hai tempo ma soprattutto voglia (perché ce ne vuole :D), riusciresti a dare un'occhiata alla voce della serie televisiva 24, dove noterai che in tabella al momento è presente praticamente tutto il cast artistico di ogni episodi dalla A alla Z :D Vedi se guardando un po' nel sito ufficiale, confrontando un po' con altri siti e altre wiki, riesci a mantenere solo quelli principali. Se ti va, ti ringrazio, altrimenti ci penso io appena possibile, senza problemi ;) Un saluto, --Яαиzαg 01:15, 12 set 2010 (CEST)

Sì, che erano tanti lo immaginavo, ma effettivamente come era prima mi parevano troppi :D Grazie mille. Ne approfitto per farti i complimenti per il lavoro (e la sopportazione, visti gli utenti che hai incrociato ;) che hai dimostrato fino ad ora. Continua così ;-) --Яαиzαg 14:40, 12 set 2010 (CEST)
Leggi Discussione:24 (serie televisiva). --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 16:34, 12 set 2010 (CEST)

Episodi de Il peccato e la vergogna

Scusami, vorrei chiedere spiegazioni in merito all'annullamento delle mie modifiche alla pagina in questione. Non credo di aver violato alcun copyright nè inserito informazioni errate o promozionali. Grazie dell'attenzione e attendo risposta. --80.183.126.120 10:07, 12 set 2010 (CEST)

Si ma per la verità io ho fatto riferimento anche alla struttura ed alla composizione delle pagine Episodi de L'onore e il rispetto (prima stagione) e Episodi de L'onore e il rispetto (seconda stagione), alle quali anche io ho contribuito qualche tempo fa. Per quanto riguarda il tuo appunto sulla lunghezza, ammetto di aver scritto un po' troppo dettagliatamente, ma purtroppo io mi sono limitato a descrivere ciò che accadeva, poiché nelle fiction (e in questa in particolare) negli episodi successivi molti dei fatti narrati vengono riproposti, con grandi conseguenze sulla trama della storia; in parole povere, scrivendo troppo sinteticamente, si rischierebbe di snaturare le trame degli episodi seguenti, confondendo i lettori. Inoltre la formattazione non mi sembra poi così inadeguata, visto che ho sempre mantenuto un punto di vista esterno e neutrale, come viene consigliato nelle linee guida da te indicatemi. Non fraintendere, non è affatto una polemica, ma vorrei chiarire ogni dubbio, poiché ho intenzione di proseguire il mio lavoro su questa pagina. Comunque ti posso garantire che cercherò di essere quanto più sintetico possibile, almeno per quanto la trama lo renda possibile.

--80.183.126.120 11:58, 12 set 2010 (CEST)

Perdonami se sono insistente... Nel paragrafo precedente intendevo dire contenuto, non formattazione, sono andato un attimo in confusione. Vorrei fare un'ultima richiesta: consentimi di ripristinare il primo episodio così come l'avevo scritto, perchè rileggendolo attentamente mi sono accorto di non poter eliminare niente... In fondo si tratta del primo episodio, dal quale partono tutte le vicende che vengono sviluppate in seguito. Negli altri episodi tenterò di essere meno prolisso, più di questo non posso garantirti. Grazie della pazienza e della disponibilità.--80.183.126.120 12:15, 12 set 2010 (CEST)
Scusami, non avevo letto la tua seconda risposta... In effetti è un po' ingiusto avere un limite "tecnico" di lunghezza. Va beh, vorrà dire che procederemo diversamente, anche se sarà abbastanza difficile. Grazie mille per le risposte e scusami ancora per averti fatto perdere tempo.--80.183.126.120 12:20, 12 set 2010 (CEST)

Re: Una cosa nuova e una cosa vecchia

Tranquilla, la questione di unificare il tutto è già stata discussa ormai da tempo, non si tratta di una novità (anche per quel template e quel progetto), il lavoro di unificazione è ormai da tempo WIP, essendo una cosa piuttosto lunga e complessa. Forse il tutto era un po' in stallo, speriamo che con questa discussione si smuova qualcosa ;) Ciao! --Яαиzαg 16:24, 12 set 2010 (CEST)

Bene ;) Riguardo a Dark Blue tutto ok, ho fatto solo qualche fix minimo e inserito l'immagine (da Commons). Ti chiedo se intendi creare anche le voci delle stagioni, non so se sai già come sistemare la categorizzazione in casi di più stagioni, in caso contrario ti posso dare alcune indicazioni. --Яαиzαg 16:57, 12 set 2010 (CEST)
Guarda, per la categorizzazione non va fatta manualmente, ma c'è un sistema automatico. È tutto scritto in Template:StagioniTV, ma sei hai dei dubbi non esitare a chiedere ;) Ciao! --Яαиzαg 17:03, 12 set 2010 (CEST)
Non è difficile come sembra ;) Vai qui ed inserisci la serie guardando un po' come è stato fatto per le altre ("elenco continuo" va solo per quelle con almeno 6 stagioni", non è questo il caso). Vai pure, se fai qualche errore ci penso io a correggere, nessun problema. Altrimenti, se faccio io, non impari poi :D --Яαиzαg 17:42, 12 set 2010 (CEST)
Perfetto. Una volta fatto questo, inserisci in ogni stagione (sopra al template {{Portale}}) il codice {{StagioniTV|nomeserie}}. Salvando comparirà automaticamente una categoria wikilinkata in rosso. Cliccaci sopra e creala semplicemente inserendoci [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|nomeserie]]. --Яαиzαg 17:50, 12 set 2010 (CEST)
Ah, in casi di disambigua, c'è qualcosina in più da fare ^__^ Come prima, fai pure tu, tanto avrai capito che non è poi così difficile ;) --Яαиzαg 18:02, 12 set 2010 (CEST)
Probabilmente si è trattato di un conflitto di edizione, era in buona fede ;) --Яαиzαg 18:08, 12 set 2010 (CEST)
È sicuramente colpa della cache. Prova a fare CTRL+R oppure fai "Modifica" e "Salva" senza effettuare modifiche. --Яαиzαg 18:14, 12 set 2010 (CEST)
Di nulla ;) Alla prossima. --Яαиzαg 18:16, 12 set 2010 (CEST)

Dacer96

Ho letto solo ora del messaggio: mi metto subito al lavoro!!!--Dacer96 (msg) 10:42, 13 set 2010 (CEST)   Fatto

Ho aggiunto i DVD nella pagina diGrey's Anatomy.--Dacer96 (msg) 16:03, 14 set 2010 (CEST)

Re

Dipende dai casi. Quelli che mi hai indicato non necessitano per nulla di tabelle, si possono trasformare in prosa. In generale

  • la tabella per le edizioni straniere va sempre bene, se diventa troppo lunga si può metterla chiusa in automatica (come per Heroes).
  • Riguardo ai DVD se sono pochi (uno o due) secondo me basta un discorso in prosa. Se diventano di più e se ci sono dei contenuti speciali da indicare, può anche andare bene la tabella, con la stessa possibilità si chiuderla se troppo lunga (creare una voce a sé per la sola edizione DVD secondo me è fuori luogo).
  • Infine per i premi se sono pochi va bene il discorso in prosa, se diventano di più si può utilizzare lo standard del progetto Cinema. La tabella sarebbe IMHO sempre da evitare per i premi, a meno che non si decida di creare una voce a sé per il loro numero elevato.

--Яαиzαg 20:22, 16 set 2010 (CEST)

Riguardo alle premiazioni, solitamente si traducono perché comunque in questi casi (ovviamente eccezionali, non si fa così per titoli di opere) non occorre una traduzione ufficiale (che di fatto - che io sappia - non c'è), ma quello che importa è la sostanza, ossia dare informazioni ai lettori italiani che non conoscono l'inglese. Molto spesso i sottotitoli li puoi trovare nella voce del premio, se non c'è e non si sa con precisione a cosa un riconoscimento faccia riferimento, molto meglio lasciarlo in inglese, o comunque lasciare certi termini (che non hanno corrispondenti in italiano) nella loro lingua. Per i premi, anche lì serve un po' di buon senso, per i premi "popolari" meglio indicare solo quelli più rilevanti, quelli che mi hai indicato sono decisamente trascurabili. --Яαиzαg 20:47, 16 set 2010 (CEST)
D'accordo con te ;-) Ciao! --Яαиzαg 21:01, 16 set 2010 (CEST)
Innanzitutto nel template vanno indicati solo i premi vinti, non le candidature. Se sono pochi vanno bene solo nel template, se sono molti nel template basta un link che punti alla sezione relativa, nella voce stessa. --Яαиzαg 21:37, 16 set 2010 (CEST)

Episodi de I Cesaroni (quarta stagione)

Guarda sono d'accordo con te, ma il fatto è che se ora la semiproteggo anche quegli utenti anonimi che la aggiornano in modo valido non potranno modificarla, e la voce rimarrebbe ferma. Io sarei per consigliare almeno a quell'IP che sembra tenerla d'occhio di registrarsi, perché prevedo che presto una protezione sarà inevitabile. Provi tu a chiedergli (magari appena vedi un suo contributo, perché può trattarsi di un IP dinamico), spiegandogli il perché gli conviene? Sappimi dire. --Яαиzαg 21:15, 17 set 2010 (CEST)

Grazie mille. Ho visto che ha già pensato a proteggerla Soprano, stavo per farlo io. Ora se vorrà sistemarla/aggiornarla dovrà registrarsi, è una sua scelta. Un saluto, --Яαиzαg 14:35, 19 set 2010 (CEST)
RE di http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:87.8.184.103 ciao, seguo le pagine dei cesaroni (ho scritto le trame degli episodi delle stagione 2 e 3 e il primo della quarta e i riassunti delle stagioni; aggiorno molti personaggi; segnalo copyviol, ecc...). le nuove trame (se non già inserite da un utente registrato) le metterò nella pagina di discussione. Preferisco così, il lavoro è comunque piccolo per voi perché basta un copia/incolla. appena possibile metto quindi il 3 (che è inesatto) e il quarto episodio. cheers 79.1.229.208 (msg) 14:08, 20 set 2010 (CEST)

Il peccato e la vergogna

Tenghiù, sto perdendo colpi... :D --Яαиzαg 16:36, 18 set 2010 (CEST)

Jonas (serie televisiva)

Da quello che capisco dal sito ufficiale e dalle fonti usate da en.wiki, si tratta di fratelli dal cognome Lucas, che formano una band con nome Jonas. Quindi riferendosi al gruppo (è fan dei ad esempio) andrebbe bene il termine Jonas. Se riesci prova a dare un'occhiata per confermare, non vorrei sbagliare. --Яαиzαg 17:47, 19 set 2010 (CEST)

Ti ringrazio ;-) --Яαиzαg 18:24, 19 set 2010 (CEST)

RE: Dexter 5+

Figurati... l'errore iniziale era stato mio, dato che non avevo segnalato le fonti del rinnovo della serie :-) Un saluto --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 19:20, 19 set 2010 (CEST)

Re:I pilastri della Terra

Ciao, io spostato solamente dal titolo iglese a quello italiano, lasciando la disambigua che c'era già. Adesso io non mi intendo specificatamente della distinzione tra miniserie e miniserial. Se come dice la voce miniserial televisivo, diventa tale quando supera le sei puntate allora sarebbe da spostare. Magari chiedi a RanZag, che è più esperto di queste cose. Un saluto BART scrivimi 21:27, 19 set 2010 (CEST)

Re: serial TV & template

A suo tempo si era deciso a livello formale (quindi a partire dalla categorizzazione automatica, da cui probabilmente deriva anche il fatto della disambigua) di tenere nell'unica categoria Miniserie televisive sia miniserie che miniserial. Il concetto che sta dietro a questa scelta è diverso da quello che si ha leggendo la voce Fiction TV (IMHO occorre infatti una piccola modifica): mentre per quanto riguarda la differenza tra serie TV, miniserie TV, serial TV, tale differenza è condivisa (chi più a grandi linee chi in modo più rigoroso) da numerose fonti autorevoli (anzi, ne volevo aggiungere qualcuna che ho consultato recentemente, appena possibile lo farò), la differenza tra miniserie e miniserial è praticamente assente nelle stesse (anche nelle fonti che utilizziamo di solito nelle voci delle fiction TV). Unica fonte, o una delle poche, che fa una differenziazione rigida è quella dell'OFI, ma l'opinione era (o almeno io la pensavo così quando se ne discuteva) che un'unica fonte per dare vita ad un cambiamento formale a livello di categorizzazione (e tutto il resto) era troppo poca. Perciò il compromesso tra le varie fonti e il buon senso secondo me porterebbe a dover ritenere il miniserial una sottocategoria della miniserie (non so se mi spiego) ovvero a parlare di miniserie più in generale per serie con un ridotto numero di episodi (o meglio puntate) e a dire anziché nel caso si superi la soglia di sei puntate, si parla di miniserial qualcosa come nel caso si superi la soglia di sei puntate, la miniserie viene talvolta definita miniserial. Spero di essere stato chiaro in quanto ho detto, non vorrei aver fatto più confusione ;-) --Яαиzαg 22:12, 19 set 2010 (CEST)

OK, facciamo così, appena possibile provo a consultare quella fonte di cui ti parlavo (essendo cartacea e non avendola con me al momento non riesco, ma se riesco domani provo a procurarmela) e controllo se si parla di miniserial (ma non mi pare). Poi vediamo di riformulare un po' quella frasetta in Fiction TV sulle miniserie, in modo che sia un po' più chiara. Ho visto anche il messaggio sopra, scusami ma in questo momento riesco ad essere qui ad intervalli, ti rispondo fra qualche minuto :) --Яαиzαg 22:26, 19 set 2010 (CEST)
Eccomi: se si tratta solo dell'episodio pilota secondo me può andar bene una nota o una piccola parentesi, se si tratta di tutta la stagione è da rivedere il template (comunque penso che in un modo o nell'altro sarà da fare). --Яαиzαg 23:16, 19 set 2010 (CEST)
Ah, beh, modificare la tabella nella voce al momento non sarebbe possibile (se non sbaglio), perché significherebbe dover cambiare il parametro nomepaese indicando come paese di produzione un paese che di fatto non lo è. Quindi occorre agire alla radice sul Template:FictionTV, trovando la soluzione migliore al bar tematico (io ne ho due in mente, ma vediamo come si svolge la cosa, anche se penso che almeno qualche altra serie prodotta dal paese X sia andata in onda prima su un'emittente del paese Y, anche se al momento non ne ho in mente). --Яαиzαg 23:28, 19 set 2010 (CEST)
Sì sì, ok ;-) Per il momento ho fatto così spiegando in incipit, un po' come fatto per episodi di FlashForward in cui uno degli episodi è stato trasmesso prima in Australia/Regno Unito. --Яαиzαg 23:37, 19 set 2010 (CEST)
Ciao! grazie a te ;-) --Яαиzαg 23:44, 19 set 2010 (CEST)

Pardon, mi sono ricordato solo adesso di quanto ti avevo detto ieri. Comunque ho consultato la fonte (si tratta de I generi televisivi di Giorgio Grignaffini, che ora aggiungo nella bibliografia di Fiction televisiva). La sua classificazione delle fiction TV è quasi identica a quella che abbiamo fatto noi seguendo le altre fonti. Ma, come immaginavo, non si parla di miniserial, ma solo di miniserie. Questa differenziazione viene fatta solo dalla fonte dell'OFI, perciò sarebbe meglio nella sezione relativa alla serialità debole parlare del miniserial come sottocategoria delle miniserie, ovvero come una definizione in più, che viene talvolta data per le miniserie quando superano le sei puntate (ma trattandosi di un termine riscontrato in una sola fonte, e non condiviso da più fonti, nel ns0 delle voci sarebbe meglio non utilizzare come disambigua e categorizzazione tale termine). Provo un po' a pensare come a riformulare la frase relativa alle miniserie, al massimo possiamo rivedere il tutto domani con più calma. Un saluto, --Яαиzαg 23:33, 20 set 2010 (CEST)

Ho provato a riformulare la frase così, vedi se è chiara e se può andare. --Яαиzαg 21:22, 21 set 2010 (CEST)
Meglio lasciare miniserie, che va bene in ogni caso. Come risulta adesso correttamente dalla voce, miniserial è termine che viene usato più raramente per le miniserie con molte puntate, ma siccome abbiamo un'unica fonte a riguardo, meglio utilizzare quello più comune e condiviso da più fonti (e questo vale sia per l'attuale categorizzazione e disambiguazione, che infatti seguiva già in precedenza questa idea) ;-) --Яαиzαg 21:33, 21 set 2010 (CEST)

Re: Heroes quarta stagione

Hai perfettamente ragione. Fatto. Ciao, --Kal - El 23:12, 19 set 2010 (CEST)

Episodi Fringe seconda stagione

Ciao! Guarda che su diversi siti fan club è riportato come 1x21 o non è proprio riportato. L'ho rimessa e ho messo il riferimento Nel frattempo dai uno sguardo qua: http://episodes.fringetelevision.com/search/label/Season%202 http://fringeitalia.org/episodi/stagione-uno/ http://fringeitalia.org/episodi/stagione-due/ --stupoto (msg) 12:13, 20 set 2010 (CEST)

Grey's

Ciao! Riguardo alla cancellazione degli episodi della settima stagione ho preso l'informazione dal sito http://www.greysanatomyitalia.com/: come mai non sono ufficiali :D?--Dacer96 (msg) 17:23, 20 set 2010 (CEST)

Ok!--Dacer96 (msg) 17:08, 21 set 2010 (CEST)

Bing Bang Theory

Ciao Chia.gio, ieri sulla guida tv di mediaset c'era scritto che la prima puntata della serie in italiano è "Big Bang Theory"; ho pensato di cambiare il titolo... comunque rinuncio a fare i collegamenti alle varie puntate. Ciao e buon lavoro!!! --Robby13 (msg) 8:55, 21 set 2010 (CEST)

Trama Inception

Fuori standard nel senso di troppo lunga? --Paimat (msg) 15:29, 26 set 2010 (CEST)

Liste di personaggi

Se ti può essere in qualche modo utile, ti segnalo che ho creato (ormai da un po') la categoria:Liste di personaggi di serie televisive. Ciao! --Яαиzαg 00:45, 28 set 2010 (CEST)

No, in realtà ogni voce Personaggi di... dovrebbe avere la Categoria:Liste di personaggi di serie televisive. In aggiunta a questa, se esiste una "categoria della serie", ci va la Categoria:Personaggi di SerieTV o anche solo Categoria:SerieTV. Quest'ultima scelta dipende molto dai punti di vista, nel senso: una lista di personaggi va nella categoria di personaggi in quanto raggruppa di fatto dei personaggi o nella categoria generica, in quanto la categoria di cui prima raggruppa solo i personaggi e non le liste dei personaggi? Qui dipende molto dalla propria interpretazione, comunque sia al momento una o l'altra vanno bene, al massimo si può anche mettersi d'accordo per questa minuzia. --Яαиzαg 19:02, 28 set 2010 (CEST)
Assolutamente, al momento va bene sia una che l'altra. L'importante è che, in un modo o nell'altro, la lista dei personaggi sia anche all'interno della categoria della serie, nel caso in cui questa esista. Ciao! --Яαиzαg 19:22, 28 set 2010 (CEST)
Sì, effettivamente mi sono spiegato male anch'io. Provo a rispiegare schematizzando, perché in prosa è un casino:

Voce: Personaggi di Un medico in famiglia
Categorie:

1. Categoria:Liste di personaggi di serie televisive (categorizzazione per forma, fissa per tutte le voci "Personaggi di...")
2. Categoria:Un medico in famiglia
2a. Categoria:Un medico in famiglia (se si vede la "categoria:Personaggi di" più relativa alla forma)
2b. Categoria:Personaggi di Un medico in famiglia (se si vede la "categoria:Personaggi di" più relativa alla sostanza)

Come concordavamo, entrambe le scelte possono andare, basta che, sia direttamente, sia indirettamente (ovvero tramite sottocategoria) la voce Personaggi di Un medico in famiglia sia interna alla categoria della serie TV.

Spero di aver spiegato il tutto un po' meglio, con le categorie c'è sempre un po' di confusione ;) --Яαиzαg 20:25, 28 set 2010 (CEST) --Яαиzαg 20:25, 28 set 2010 (CEST)

Re: Utente problematico

Per il momento ho ripulito la cronologia, tu hai fatto bene a mettergli l'avviso. Per ora ok, se dovesse continuare con violazioni di copyright si passa al blocco temporaneo dell'utenza. Grazie per la segnalazione, un saluto. --Яαиzαg 01:03, 30 set 2010 (CEST)

3dstreaming.it

Non lo so neanch'io, ma l'avevo trovato nell'elenco delle voci create: poiché però era un link rosso, non poteva stare lì e allora l'ho spostato nell'elenco delle voci da creare immaginando che fosse enciclopedico.--Mauro Tozzi (msg) 13:21, 2 ott 2010 (CEST)

Episidio SMALLVILLE 10 STAGIONE 2° EPISODIO

Ti chiedo scusa se ho cancellato quell? avviso,comunque posso inserire una nuova descrizione dell' episodio:

Dopo la partenza di Lois per l'Egitto, il Daily Planet ha assunto una nuova reporter di nome Cat Grant per sostituirla. Un assassino di nome Deadshot prende di mira Cat, ma Clark scopre i piani dell'uomo riguardo The Blur. Carter Hall va in Egitto per tenere sott'occhio Lois e le racconta di sua moglie Shayera

spero ke n succeda + questa cosa da parte mia

--ChaosAprilia (msg)

Signor.Lui

non perderci tempo, l'ho segnalato in WP:VC, è "programmaticamente" vandalo e va infinitato :)--Shivanarayana (msg) 13:15, 3 ott 2010 (CEST)

Nonciclopedia è rilasciata in licenza libera, quindi non ci sarebbe bisogno di rimuovere i suoi testi per violazione di copyright. Ho comunque rimosso la versione de "la gazzetta dello sport" per i suoi contenuti volgari e che possono risultare offensivi qui, fuori dal contesto satirico in cui sono nati. Ciao --Cotton Segnali di fumo 15:12, 3 ott 2010 (CEST)

Re: Puntate di miniserie

Ciao Chia.gio, concordo su tutti e tre i punti, in generale d'accordo con creare una voce a sé per le puntate se si tratta di miniserie con molte puntate, sicuramente se si avvicinano a 10 o più puntate e se quindi ci sono molte info a disposizione, che spesso possono essere eccessive nella voce della miniserie. In questi casi penso che comunque una trama più riassuntiva nella voce principale potrebbe essere opportuna. Ok anche per categorizzarle nella categoria generale, quando miniserie di questo tipo aumenteranno un po', e quindi conseguentemente anche le voci delle puntate come scorpori, si potrà pensare ad una categoria. Nel caso specifico, l'unico appunto è che per The Pacific, se scorporiamo le puntate, otteniamo una voce principale un po' scarna, fatta quasi esclusivamente di elenchi. IMHO sarebbe un po' da ampliare per giustificare l'eventuale scorporo delle puntate (magari con la trama di cui ti parlavo prima e qualche info in più su produzione/cast/riprese/ecc.). Alla prossima ;-) --Яαиzαg 17:54, 4 ott 2010 (CEST)

Re:Curiosità personaggi di Lost

Ero conscio del tuo movente :) Approfittando della tua piccola "rivoluzione" sto eliminando quegli accostamenti forzati che non andavano bene nemmeno nella sezione dedicata della voce principale, lasciando quei pochi per la quale vale la pena trovare una fonte e quegli altri palesi (come John Lock, per il quale la fonte non serve nemmeno per riportare che si chiami come il filosofo empirista), ma estraendoli dalla sezione "Curiosità" e riportandoli nell'incipit. --Tanonero (msg) 11:04, 6 ott 2010 (CEST)

Da dovunque tu attinga il tuo know-how a mio avviso ti muovi molto bene :)--Tanonero (msg) 11:12, 6 ott 2010 (CEST)

Re:Episodi futuri

Scusami non era mia intenzione fare spoilers o andare contro regole specifiche! :D in futuro aspetterò di vedere la puntata per aggiornare la pagina!!!...grazie come al solito per i consigli!!!--Streghetta88 (msg) 15:05, 6 ott 2010 (CEST)

Re: Lost

ciao e grazie di avermelo ricordato, ho provveduto (e tolto la voce dal template). Approfitto per dirti che non mi sono scordato che hai una sandbox e la voce principale di Lost da sistemare, la colpa è mia che sono impegnato in rl almeno fino a dicembre inoltrato: poi, salvo imprevisti, dovrei dedicarmi un po' meno a singhiozzo ai "progetti lunghi" in ns0, ciao e complimenti per il lavoro che porti avanti nel settore televisivo, a presto Soprano71 12:26, 10 ott 2010 (CEST)

Grey's

Ciao!Grazie dell'avviso :D purtroppo non ho tantissimo tempo perchè la scuola è cominciata, ma vedrò cosa posso fare!!!:D...Saluti!--Dacer96 (msg) 17:38, 11 ott 2010 (CEST)

True Blood

Ciao, riguardo a questa tua modifica, capisco la standarizzazione ma quella sono informazioni aggiuntive a cui ho lavorato con meticolosità. Un attore può essere accreditato come parte del cast di una serie tv ma non apparire in tutti gli episodi. Sotto interpreti ho inserito gli attori che effettivamente appaiono in quel singolo episodio. BART scrivimi 21:00, 13 ott 2010 (CEST)

Ritornando alla tua modifica di ieri.... la standarizzazione in cosa consiste? Nel fatto che bisogna tenere solo un titolo e una breve trama per ogni episodio? Oltre ad aver eliminato tutti gli interpreti che hanno preso effettivamente parte ad ogni episodio, hai eliminato tutte le informazioni relative ad ogni singolo episodio. Tenere solo altri interpreti cosa significa?... altri interpreti rispetto a chi? A me questa non mi sembra una standarizzazione ma un vero e proprio cestinaggio del lavoro altrui. Se vengono create le voci su ogni singola stagione di una serie tv, queste voci dovrebbero essere il più complete possibile, con tutte le informazioni relative a quella stagione, su modello simile a questo. BART scrivimi 18:32, 14 ott 2010 (CEST)
Ciao, così può andare bene? Non far caso al testo in fondo, non riguarda la stagione BART scrivimi 19:05, 20 ott 2010 (CEST)

Guest star->Altri interpreti

Ciao, ti ho annullato questo edit. Quelli elencati sono "guest star", gli altri interpreti sono gli attori che hanno partecipato al cast dell'episodio non elencati come guest star o personaggi princiali. Occhio a non confondere ;) Supernino 21:46, 13 ott 2010 (CEST)

No, non deve essere per forza una partecipazione "particolare". Allora più o meno funziona così:
In ogni episodio ci sono:
  • personaggi principali: generalmente i famosi "regular", identificati nei crediti dell'episodio con Starring:
  • guest star: generalmente attori che appaiono in pochi episodi, identificati nei crediti con Guest star:
  • altri interpreti: altri attori che partecipano all'episodio, non identificati nè come principali, nè come guest star che non spesso non appaiono nei crediti.

Supernino 22:10, 13 ott 2010 (CEST)

Da come la vedo io è molto più facoltativo l'uso di "altri interpreti" che di "guest star". Guest star è appunto l'attore ospite, e l'attore ospite è quello che non fa parte del cast fisso. Gli "altri interpreti" sono i non principali che comunque sono "fissi", pur apparendo poco e non in tutti gli episodi. Supernino 22:47, 13 ott 2010 (CEST)
Sono entrambi ad esserci sempre. Quelli che chiami fattorino1, fattorino2, sono quelli gli "altri interpreti". Quelli di The Event che vedi elencati puoi starne certa che sono tutti guest star. Chiedi pure un terzo parere, come no ;) Supernino 23:13, 13 ott 2010 (CEST)

Frase strana

Scusa, che cosa significa "Considerato come una delle più eminenti figure del cinema horror classico, il vampiro ha provato di potere essere un ricco oggetto di vendita." ? Non mi apre aver molto senso. Mi indichi da dove l'hai tradotta che vediamo di renderla più chiara? Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:13, 20 ott 2010 (CEST)

L'ho sistemata: così mi pare fili meglio. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:28, 20 ott 2010 (CEST)

Stato nel tmp dei personaggi

Ciao Chia.gio, sto provvedendo a togliere dai template Personaggio dei singoli personaggi di Lost (che mi pare abbia cambiato tu a maggio) lo "stato" dei singoli parenti (in pratica il "deceduto/a"), in quanto non mi pare che sia un'informazione da riportare lì (ci sono già le singole voci dove, una volta wikilinkate, si apprende lo stato), spero tu sia d'accordo con questa modifica, ciao e fammi sapere Soprano71 13:08, 3 nov 2010 (CET)

ok, ho visto e avevo anche letto la discussione in merito, ciao Soprano71 21:44, 11 nov 2010 (CET)

Ascolti USA

Visto che hai lanciato questa nuova moda [:-)], cerca di mettere i dati finali e non quelli provvisori messi nel primo pomeriggio (ora italiana), riportandoli in modo preciso (non arrotondato). Supernino 19:27, 5 nov 2010 (CET)

Ti consiglio una lettura...

...questa. --ValerioTalk 22:49, 7 nov 2010 (CET)

Si, l'ideale sarebbe stato il template:U. Il principio è che il ricorrere alla cancellazione dovrebbe essere l'ultimissima soluzione, perchè si tratta sempre di butare via il lavoro che altri utenti hanno generosamente e gratuitamente regalato al progetto, pertanto bisogna fare di tutto per preservarlo. Se si può si deve sempre cercare di aiutare, migliorare o integrare le voci. Al massimo, si possono unire ad altre voci. Nel caso specifico comunque è inutile tentare adesso l'unione. Domani vedo se amplio la voce e chiedo l'annullamento. Ciao.--ValerioTalk 23:10, 7 nov 2010 (CET)
Mi scuso per l'intromissione ma vorrei aggiungere una cosa, a livello procedurale: può capitare che vengano create voci su personaggi tv e che poi, per diversi motivi, queste non siano ampliate a sufficienza. Il mio parere, che poi coincide con quello di Valerio tutto sommato, è che si debba - se si vedono presupposti di unione o si ritiene la voce sotto gli standard "minimi", è di non usare il template A (che porta poi alle cancellazioni) ma l'U (se è possibile, e in quel caso lo è) ma soprattutto di contattare l'utente e/o il progetto per vedere se ha senso ampliare la voce o metterla da altre parti. Ma soprattutto sentire l'utente che l'ha creata (per dire, ho conosciuto Valerio così, anni fa, quando mi ha contattato perchè ampliassi una voce creata da ip): se le avesse messo l'A magari non me ne sarei accorto e sarebbe stata cancellata. Poco male, l'avrei riscritta, ma sarebbe stato "lavoro in più", ciao e buon wiki Soprano71 23:20, 7 nov 2010 (CET)

Redirect

Ciao Chia.gio, ti ho risposto da me. --ArchEnzo 22:09, 11 nov 2010 (CET)

Concordo. Ciao --ArchEnzo 22:31, 11 nov 2010 (CET)

Callie Torres

Trattavasi di Inversione di redirect :) buon lavoro! --Jкк КGB 22:45, 11 nov 2010 (CET)

Avresti dovuto usare il template {{Spostare}} nella voce da spostare (in questo caso, Calliope Torres). A quel punto la pagina sarebbe finita in questa categoria, e un amministratore sarebbe intervenuto. Saluti --Jкк КGB 22:57, 11 nov 2010 (CET)

Re: disambigua

Ciao Chia.gio! In effetti hai ragione. In realtà avevo pensato (ma poi ho trascurato la cosa, dimenticandomene) di mettere nella disambigua il titolo della serie senza sottotitolo, dicendomi che la disambigua serve solo per distinguere la voce da un'altra (quindi se non è lunghissima è meglio), e che il sottotitolo delle serie la maggior parte delle volte è sottintendibile, e il suo sottintendimento non costituisce di fatto un errore (non sempre, teoricamente ci potrebbe anche essere un legame molto forte che porta a usare sia titolo che sottotitolo, ma al momento non me ne vengono in mente). Non so, conosci altre voci di personaggi di serie dal "titolo sottotitolato" con disambigue? Se molte altre hanno già il titolo per esteso, allora spostiamo di conseguenza anche quelle due e via. Altrimenti possiamo vedere se quello che dico è veramente praticabile o meno. --Яαиzαg 17:09, 12 nov 2010 (CET)

Sì, sì, quello certamente. Procedo con lo spostamento a (Dr. House), per il momento. --Яαиzαg 17:27, 12 nov 2010 (CET)
Ok ;-) non penso che ci siano molti casi come questi, dopotutto --Яαиzαg 17:30, 12 nov 2010 (CET)

RE: Camera Café

Ciao. Premettendo che sarebbe bello se queste convenzioni fossero scritte chiaramente nelle linee guida del progetto di riferimento... xD
Allora, in Camera Café gli unici personaggi che vengono spesso chiamati con nome e cognome sono solo i due protagonisti Luca Nervi e Paolo Bitta, mentre col solo cognome vengono chiamati solo Augusto De Marinis (De Marinis) e Guido Geller (Geller o Dottor Geller), e ciò per via del ruolo dirigenziale che ricoprono nella finzione della trama. Per il resto, tutti gli altri personaggi del cast vengono chiamati quasi sempre solo con il nome (solo De Marinis li chiama a volte per cognome quando è arrabbiato con loro) – i loro cognomi "o" sono stati detti rare volte nel corso degli episodi, "o" si sono appresi dalle loro schede sul sito www.cameracafe.it (ormai non + attivo).
Nello specifico:

Se ti va bene questa catalogazione, procedi pure con gli spostamenti ;-) --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 19:32, 12 nov 2010 (CET)

In quattro stagioni della sitcom, il cognome degli altri personaggi si è sentito giocoforza ben + di 1 volta... per il momento proporrei di modificare solo questi 3 personaggi, anzichè rischiare di incappare in delle modifiche improprie. --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 19:53, 12 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Chia.gio/Archivio1".