Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 12:24, 18 ott 2010 (CEST)Rispondi

Re:Guspini

Ciao Serpico, non è un problema di convincere a me (non metto in dubbio le tue ragioni, anche io tendo a sposare la tesi che Guspini sia già in un'altra subregione rispetto all'Iglesiente), ma di discuterne prima con gli altri utenti interessati, tra cui sicuramente qualcuno ha reputato di rilievo il fatto che a volte Guspini venga considerato all'interno dell'Iglesiente (supportando il tutto con una fonte). Il mio consiglio è di parlarne nella pagina di discussione della voce (vedo già accenni sul tema tra l'altro), cercate il consenso confrontando le fonti e valutate di conseguenza se sia una cosa che ha senso tenere o meno nella voce. Se poi nessuno ti risponde dopo un po' di tempo (una settimana può essere un attesa equa) puoi rimuovere quel pezzo (magari indicando nella motivazione della modifica di vedere la discussione). Cancellare o sostituire una informazione supportata da una fonte come hai fatto, senza aver prima illustrato le proprie ragioni non è una cosa vista di buon occhio su wikipedia ;). A tua disposizione per ogni dubbio! Un saluto! --Alex10 msg 12:45, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Tranquillo, ho capito che non c'era malafede, ma solo un po' d'inesperienza ;) . Quando vuoi riproponi la questione nella pagina di discussione della voce e poi si valuterà il da farsi. Per il testo che hai postato sulla mia talk, a quanto vedo ne hai già discusso con altri, Mari ti ha detto giustamente i punti da sistemare, mal che vada come ho due minuti posso provare a rielaborare io il testo e a reinserirlo. Un saluto! --Alex10 msg 13:28, 30 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Serpico, ripeto, non ho ripristinato quella frase sull'Iglesiente perchè fosse una mia convinzione, ma solo per il fatto che non ne avevi discusso nella pagina di discussione visto che si trattava di una frase comprovata da una fonte, come la prassi vuole in questi casi. Ho visto che hai inserito le fonti che hai citato nella mia talk anche nella pagina di discussione su Guspini, aspetta qualche giorno e, se non ci dovessero essere contestazioni o evidenze diverse, potrai cancellare quella frase. ;).
Altra piccola istruzione per l'uso di Wikipedia: gli interventi nelle pagine utente (come quello che hai lasciato nella mia pagina utente) o nelle pagine di discussione nelle voci vanno sempre firmati ;)

::Un saluto! --Alex10 msg 19:45, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

Re:

Immagino che tu ti riferisca a questa modifica. In effetti hai rimosso un'informazione supportata da una fonte e l'hai sostituita con un'altra diversa. Se l'hai fatto perché ritieni che la frase non sia corretta, discutine nella pagina di discussione della voce: è un gesto di correttezza nei confronti degli altri utenti. Se invece l'hai fatto per errore, non preoccuparti: capita a tutti appena arrivati :) Volevo invece parlarti di quest'altra modifica: se ti sei ispirato al testo che hai citato (a proposito, hai letto WP:Copyright? È molto importante NON copiare, ma so che lo sai), questo va citato nella sezione Bibliografia. Per creare una nuova sezione devi scrivere qualcosa tipo ==Sezione== come titolo (leggi Aiuto:Markup per i dettagli). Per questa volta ho fatto io: apri la pagina in modalità modifica e osserva i cambiamenti. Spero sia tutto chiaro, per qualsiasi dubbio sono a disposizione. Ciao! --Mari (msg) 20:58, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi

test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Guspini è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Scusa, ma il testo inserito non si adatta al concetto di enciclopedia: troppi "sicuramente", troppa enfasi. --gian_d (msg) 21:28, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ancora su Guspini

Ciao Serpico, ho riletto (stavolta con più attenzione) le tue modifiche e non posso che essere d'accordo con l'annullamento effettuato da Giancarlodessi. I motivi sono molti, andiamo per ordine. Wikipedia non è una fonte primaria: ciò vuol dire che noi possiamo solo riportare (rielaborando i concetti, per non violare i diritti d'autore) ciò che gli esperti del settore affermano sull'argomento, astenendoci da qualunque commento o interpretazione personale e sottolineando sempre che si tratta dell'ipotesi del tale autore, espressa nel tale libro alla pagina x. Quindi frasi come "Il simulacro evidenzia in modo inconfutabile, osservando mani e piedi, peculiarità fisiche tipiche delle popolazioni greche" andrebbero per lo meno riformulate, dicendo ad esempio "Secondo il critico tal dei tali (e qui sarebbe bene inserire una nota), l'aspetto delle mani e dei piedi della statua farebbe pensare..." eccetera. Inoltre è bene evitare aggettivi come "splendido", "imponente" e simili: ciò che scriviamo deve somigliare più ad una cronaca o a un articolo scientifico che ad un testo letterario. So che è seccante vedere il proprio lavoro annullato e so che probabilmente avevi le migliori intenzioni, ma è necessario mantenere un punto di vista il più possibile obiettivo e distaccato perché le voci dell'enciclopedia siano affidabili. Se ti interessa, leggi Aiuto:Punto di vista neutrale. Un saluto, --Mari (msg) 17:01, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi