Utente:Vale maio/Sandbox5


Gentilmente, non modificate niente, a meno di espressa autorizzazione del sottoscritto.
SN_1979C | |
---|---|
Scoperta | 19 aprile 1979[1] |
Scopritore | Gus Johnson[1] |
Galassia ospite | M100 |
Tipo di supernova | supernova di tipo II[2] |
Costellazione | Chioma di Berenice |
Distanza dal Sole | 50.000.000 anni luce (15312300 pc) |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 12h 22m 58,58s |
Declinazione | +15° 47′ 52,7″ |
Dati osservativi | |
Magnitudine di picco | +12,23 |
SN 1979C era una supernova distante circa 50 milioni di anni luce nella galassia M100, una galassia a spirale nella costellazione della Coma Berenices.
Il 15 novembre 2010 la NASA annunciò che era stato rilevato un buco nero come residuo dell'esplosione della supernova[3]. La rilevazione è stata resa possibile dai dati acquisiti attraverso i telescopi orbitanti Chandra, Swift, XMM-Newton e al tedesco ROSAT (operativo fino al 1999) nell'arco degli anni dal 1995 al 2007.
I dati rilevano una sorgente stabile di raggi X, probabilmente alimentata da materiale inghiottito dal buco nero e proveniente dai resti della supernova o da una stella binaria compagna.
SN 1979C was a supernova about 50 million light-years away in Messier 100, a spiral galaxy in the constellation Coma Berenices. The Type II supernova was discovered April 19, 1979 by Gus Johnson, a school teacher and amateur astronomer.[2] This type of supernova is known as a core collapse and is the result of the internal collapse and violent explosion of a large star. A star must have at least 9 times the mass of the Sun in order to undergo this type of collapse.[3] The star that resulted in this supernova was estimated to be in the range of 20 solar masses.[1]
SN 1979C era una supernova distante circa 50 milioni di anni luce nella galassia Messier 100, una galassia a spirale nella costellazione della Chioma di Berenice. La supernova di tipo II[2] è stata scoperta il 19 aprile 1979 da Gus Johnson, maestro di scuola e astronomo amatoriale[1]. Questo tipo di supernova è conosciuto come un collasso del nucleo ed è il risultato del collasso interno e violenta esplosione di una stella di grandi dimensioni. Una stella deve avere almeno 9 volte la massa del Sole, al fine di sottoporsi a questo tipo di collasso. [3] è stata valutata la stella che ha portato in questa supernova di essere nel range di 20 masse solari [1].
Note
- ^ a b c Peter Edmonds, The Man Who Discovered SN 1979C and Beat the Machines, su chandra.harvard.edu, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, November 16, 2010. URL consultato il 21 novembre 2010.
- ^ a b Nancy Atkinson, Has a Recent, Nearby Supernova Become a Baby Black Hole?, su universetoday.com, Universe Today, November 15th, 2010. URL consultato il 18 novembre 2010.
- ^ Trent Perrotto; Janet Anderson, Megan Watzke (15/11/2010). "NASA'S Chandra Finds Youngest Nearby Black Hole"