Greatest Hits (Bon Jovi)

album dei Bon Jovi del 2010

Greatest Hits è la seconda raccolta ufficiale della rock band americana Bon Jovi, pubblicata nel 2010.

Greatest Hits
raccolta discografica
ArtistaBon Jovi
Pubblicazione29 ottobre 2010
(vedi cronologia)
Durata2 h 22 m 16 s (Greatest Hits - The Ultimate Collection - Versione interazionale)
Dischi1 (Greatest Hits)
2 (Greatest Hits - The Ultimate Collection)
Tracce16 (Greatest Hits)
30 (Greatest Hits - The Ultimate Collection)
GenerePop rock
Hard rock
Rock
EtichettaIsland Records
ProduttoreHoward Benson, Tony Bongiovi, Jon Bon Jovi, Peter Collins, Luke Ebbin, Bruce Fairbairn, Danny Korchmar, Lance Quinn, Bob Rock, Richie Sambora, John Shanks
Bon Jovi - cronologia
Album precedente
Album successivo

Il disco

L'album è stato rilasciato in due differenti versioni: la versione tradizionale, intitolata semplicemente Greatest Hits, contiene 16 tracce di cui 2 inediti: No Apologies ed il singolo di lancio What Do You Got?, in rotazione radiofonica a partire dal mese di agosto 2010 e in vendita a partire dal 21 settembre presso gli store digitali. L'edizione Greatest Hits - The Ultimate Collection è invece un doppio cd contenente un totale di 30 brani, tra i quali figurano altri due inediti in aggiunta a quelli precedentemente menzionati: The More Things Change e This is Love, This is Life. Inoltre, per coloro che hanno pre-ordinato l'album tramite il sito ufficiale della band, è stata resa disponibile in formato MP3 una quinta canzone inedita, intitolata This Our House.[1]

La pubblicazione del secondo best of della band era stata inizialmente prevista per l'autunno 2009, ma fu posticipata perché Jon Bon Jovi e Richie Sambora si resero conto di avere una quantità di materiale sufficiente per un disco di inediti, The Circle.[2][1] Il greatest hits è così arrivato nel mezzo del The Circle Tour. La lavorazione dei brani What Do You Got?, This Is Love, This Is Life e This Is Our House ha avuto inizio durante le sessioni di registrazione del precedente lavoro di inediti del gruppo, ma è stata portata a termine solo in un secondo momento. I due restanti inediti sono invece stati concepiti proprio per la realizzazione della raccolta.[1]

Il lancio della raccolta è avvenuto anche tramite Facebook: la band ha infatti reso disponibile l'acquisto dell'album all'interno di alcuni videogiochi del noto social network. Inoltre i brani del disco sono stati inseriti nel repertorio di canzoni del gioco Rock Band 3.[3]

Tracce

Versione internazionale

Rispetto alla versione pubblicata in Europa e in Australia, l'edizione giapponese ha un diverso ordine e contiene come bonus track Tokyo Road nel CD 1.[4][5]

CD 1

Bonus track per la versione giapponese

CD 2

Versione USA e Canada

Rispetto all'edizione internazionale, la versione pubblicata nel mercato nordamericano contiene Blaze of Glory e Runaway nel CD 1, al posto di Bed of Roses e In These Arms. Inoltre il CD 2 contiene solo 12 brani anzichè 14.

CD 1

CD 2

Cronologia della pubblicazione

Paese Data
  Germania 29 ottobre 2010
  Regno Unito 1 novembre 2010
  Europa 2 novembre 2010
  Giappone 3 novembre 2010
  Australia 5 novembre 2010
  Stati Uniti
  Canada
9 novembre 2010

Classifiche e certificazioni

Negli Stati Uniti d'America l'album ha esordito al quinto posto della classifica Billboard 200, con circa 88 mila copie vendute.[6] Il disco ha ottenuto dati di vendita simili anche in Regno Unito, dove nella prima settimana ha raggiunto le 87.000 copie, arrivando alla seconda posizione.[7]

In Canada l'album ha invece esordito in prima posizione, con 28.000 copie vendute nei primi 7 giorni. Greatest Hits è così diventato il quarto album consecutivo della band a raggiungere la vetta delle charts canadesi.[8] L'album è arrivato subtio al n. 1 anche in Australia, dove gli esemplari smerciati nella prima settiamana sono stati 14.475.[9]

Paese Posizione Certificazione
  Australia[10] Template:Sort Disco di Platino
  Austria[11] Template:Sort
  Belgio (Fiandre)[12] Template:Sort
  Belgio (Vallonia)[13] Template:Sort
  Canada[8] Template:Sort
  Croazia[14] Template:Sort
  Danimarca[15] Template:Sort
  Europa[16] Template:Sort
  Finlandia[17] Template:Sort
  Francia Top Compilations[18] Template:Sort
  Germania[19][20] Template:Sort Disco d'Oro
  Giappone[21] Template:Sort Disco d'Oro
  Grecia[22] Template:Sort
  Irlanda[23] Template:Sort
  Italia[24] Template:Sort
  Messico[25] Template:Sort
  Norvegia[26] Template:Sort
  Nuova Zelanda[27][28] Template:Sort Disco d'Oro
  Paesi Bassi[29] Template:Sort
  Polonia[26] Template:Sort
  Portogallo[30] Template:Sort
  Regno Unito[26][31] Template:Sort Disco di Platino
  Repubblica Ceca[32] Template:Sort
  Slovenia[33] Template:Sort
  Spagna[34] Template:Sort
  Stati Uniti[6] Template:Sort
  Svezia[35] Template:Sort
  Svizzera[36] Template:Sort
  Ungheria[37] Template:Sort
  World Album Chart[26] Template:Sort

Formazione

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c (EN) Gary Graff, Bon Jovi Mulls Solo Album After 'Circle' Tour Wraps, su billboard.com, Billboard, 29 ottobre 2010. URL consultato l'08/11/2010.
  2. ^ Prossima mossa dei Bon Jovi: compilation con DVD, su rockol.it, www.rockol.it, 19 novembre 2008. URL consultato l'08/11/2010.
  3. ^ Luca Dello Iacovo, Bon Jovi lancia il suo album sui videogiochi di Facebook (in stile Farmville), su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 10 novembre 2010. URL consultato il 10/11/2010.
  4. ^ Bon Jovi - Greatest Hits, su ibs.it, www.ibs.it. URL consultato l'08/11/2010.
  5. ^ Bon Jovi - Greatest Hits. The Ultimate Collection, su ibs.it, www.ibs.it. URL consultato l'08/11/2010.
  6. ^ a b USA: MUSICA, ALBUM DI SUSAN BOYLE NUMERO 1 DELLA SETTIMANA, su agi.it, AGI, 18 novembre 2010. URL consultato il 18/11/2010.
  7. ^ (EN) Paul Sexton, Bon Jovi Bows At No. 1 On Euro Chart, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 18/11/2010.
  8. ^ a b (EN) John Williams, Bon Jovi boots Swift from No. 1, su torontosun.com, www.torontosun.com, 17 novembre 2010. URL consultato il 18/11/2010.
  9. ^ (EN) Andrew Tijs, Bon Jovi’s Greatest Hits Tops The ARIA Charts, su undercover.fm, 15 novembre 2010. URL consultato il 18/11/2010.
  10. ^ Andamento dell'album nella classifica in Australia, su australian-charts.com. URL consultato il 14/11/2010.
  11. ^ Andamento dell'album nella classifica in Austria, su austriancharts.at. URL consultato il 19/11/2010.
  12. ^ Andamento dell'album nella classifica del Belgio (Fiandre), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 19/11/2010.
  13. ^ Andamento dell'album nella classifica del Belgio (Vallonia), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 6/11/2010.
  14. ^ L'album nella classifica croata, su hdu-toplista.com, www.hdu-toplista.com. URL consultato il 20/11/2010.
  15. ^ Andamento dell'album nella classifica della Danimarca, su danishcharts.com. URL consultato il 12/11/2010.
  16. ^ (EN) European Albums - Week of November 20, 2010, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11/11/2010.
  17. ^ Andamento dell'album nella classifica Finlandese, su finnishcharts.com. URL consultato il 16/11/2010.
  18. ^ (FR) Classement officiel des ventes de compilations du 08 novembre au 14 novembre 2010, su chartsinfrance.net, www.chartsinfrance.net. URL consultato il 22/11/2010.
  19. ^ (DE) DEUTSCHE CHARTS - ALBEN TOP 10 - 12.11.2010, su germancharts.com. URL consultato il 12/11/2010.
  20. ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, www.musikindustrie.de. URL consultato il 14/11/2010.
  21. ^ (JA) Greatest Hits - The Ultimate Collection, su contents.oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 18/11/2010.
  22. ^ http://www.ifpi.gr/chart01.htm
  23. ^ TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 4 November 2010, su chart-track.co.uk, www.chart-track.co.uk. URL consultato il 6/11/2010.
  24. ^ Classifica settimanale dal 01/11/2010 al 07/11/2010, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 12/11/2010.
  25. ^ Andamento dell'album nella classifica del Messico, su mexicancharts.com.
  26. ^ a b c d Posizioni di picco dell'album nelle classifiche internazionali, su acharts.us. URL consultato il 20/11/2010.
  27. ^ Andamento dell'album in Nuova Zelanda, su charts.org.nz.
  28. ^ The Official New Zealand Music Charts, su rianz.org.nz, RIANZ. URL consultato il 16/11/2010. - Consultare la classifica degli album di lunedì 15 novembre 2010
  29. ^ Andamento dell'album nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 6/11/2010.
  30. ^ TOP OFICIAL, su afp.org.pt, ASSOCIAÇÃO FONOGRÀFICA PORTUGUESA. URL consultato il 13-11-2010. (settimana 46 del 2010)
  31. ^ (EN) Certified Awards Search, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 27/11/2010.
  32. ^ Andamento dell'album nella classifica in Repubblica Ceca, su ifpicr.cz, IFPI. URL consultato il 16/11/2010.
  33. ^ http://www.rtvslo.si/val202/news/article/34
  34. ^ Andamento dell'album nella classifica della Spagna, su spanishcharts.com. URL consultato il 13/11/2010.
  35. ^ Andamento dell'album nella classifica svedese, su swedishcharts.com. URL consultato il 12/11/2010.
  36. ^ Andamento dell'album nella classifica in Svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 10/11/2010.
  37. ^ Classifica degli album più venduti in Ungheria, 2010. 11. 08. - 2010. 11. 14., su mahasz.hu, hitparade.ch. URL consultato il 19/11/2010.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock