Assassin's Creed: Brotherhood

videogioco del 2010

Assassin's Creed: Brotherhood è un videogioco sviluppato dalla Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows. Il gioco è disponibile dal 16 novembre 2010 negli Stati Uniti[3] e dal 18 novembre in Europa (eccetto Regno Unito, in cui è uscito il 19 novembre) e in Australia per PlayStation 3 e Xbox 360; l'uscita per Microsoft Windows è prevista per l'inizio del 2011.[4]

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:311672.assassins-creed-iii-per-ps3t.jpg
PiattaformaMicrosoft Windows
GenereAvventura dinamica
TemaRoma, Napoli e Monte Circeo[2]
SviluppoUbisoft Montreal
PubblicazioneUbisoft
Modalità di giocoGiocatore singolo e Multiplayer
Periferiche di inputtastiera, mouse, Sixaxis o DualShock 3, Gamepad
Motore graficoAnvil Engine
Requisiti di sistema4 GB di spazio libero sul disco fisso (PS3)
SerieAssassin's Creed
Preceduto daAssassin's Creed II

Informazioni sul gioco

Il protagonista di Assassin's Creed: Brotherhood è di nuovo Ezio Auditore da Firenze (antenato fiorentino di Desmond Miles), già presente nel capitolo precedente della serie. Il gioco presenta un'innovativa modalità multigiocatore che permette di personalizzare i metodi di assassinio sviluppati da Ezio e persino di combattere per i Templari, scegliendo quindi dove schierarsi; il gioco ha come sfondo la città di Roma, nella quale il protagonista, uscito vittorioso dallo scontro con il Gran Maestro dell'Ordine Templare Rodrigo Borgia, dovrà guidare la confraternita di assassini alla ricerca dei capi dell'ordine templare, desideroso di vendetta. Inoltre, la campagna in giocatore singolo avrà una durata di quindici ore escludendo le missioni secondarie o il completamento del gioco al 100%.[5]

Trama

La storia riprende da dove il secondo capitolo di Assassin's Creed si era concluso: dalla cripta segreta nel cuore del Vaticano, Ezio Auditore fugge con lo zio Mario a Monteriggioni, dove si ritira per sempre dalle attività di assassino. Un attacco improvviso però a Monteriggioni da parte delle forze papali, capeggiate da Cesare Borgia (figlio di Rodrigo Borgia) costringeranno Ezio a tornare a vestire i panni da assassino, anche per vendicare la morte dello zio ucciso da Cesare Borgia davanti ai suoi occhi. Ezio giungerà a Roma dove, con l'aiuto della Volpe, di Niccolò Macchiavelli, della sorella Claudia e di Bartolomeo riuscirà a rifondare l'ordine degli assassini. Nella città eterna, Ezio comincerà la sua vendetta nei confronti dei Borgia da lontano, partendo dai loro alleati fino ai templari più vicini alla potente famiglia, ormai padrona di Roma. Dopo aver sferrato un attacco alla sede papale riesce a liberare Caterina Sforza (sua amante) e a rinchiudere nelle celle Lucrezia Borgia, figlia di Rodrigo, che è assente, mentre Cesare se ne va prima dell'attacco. Qui, ritornato al covo, incontra Leonardo da Vinci che gli progetta nuove armi. Dopo aver liberato la Sforza, Ezio, sotto consiglio di Macchiavelli, si reca ad uccidere definitivamente Cesare e Rodrigo Borgia; quest'ultimo verrà però ucciso dallo stesso Cesare che lo avvelena con la stessa mela che il padre era intenzionato utilizzare contro di lui. Ezio farà così intrusione nella dimora dove apprenderà da Lucrezia Borgia , ormai sotto shock l'ubicazione del frutto dell'Eden e, dopo averla trovata nel piazzale della Basilica di San Pietro, la userà per neutralizzare le ultime forze di Cesare Borgia. Durante la battaglia finale, che si svolgerà in Spagna a Viana. Ezio avrà la meglio su Cesare, lasciandolo cadere dalle mura di un palazzo, così che sia il fato a decretare la sua sorte.

Sviluppo

Il gioco è stato annunciato da Ubisoft il 13 gennaio 2010.[6]

Il 23 aprile 2010, Ubisoft registra il dominio Assassin's Creed: Brotherhood.[7]

Il 6 maggio 2010, comincia a circolare sul web una cover promozionale destinata alla catena GameStop, relativa ad Assassin's Creed: Brotherhood. Dopo poche ore, Ubisoft conferma che il prossimo capitolo sarà chiamato proprio Assassin's Creed: Brotherhood.[8]

Il 10 maggio 2010, Ubisoft ha aperto il sito di Assassin's Creed: Brotherhood accompagnandolo da un teaser e un countdown.[9]

Il 18 maggio 2010, Ubisoft ha confermato che Assassin's Creed: Brotherhood avrà una beta multiplayer prima del suo rilascio.[10]

All'E3 2010, Ubisoft rilascia diversi video del gioco ed è stata ufficializzata la data di uscita: 16 novembre 2010.

Nella conferenza Sony dell'E3 2010, Ubisoft ha annunciato una beta multiplayer esclusiva per la console PlayStation 3. Il gioco avrà a disposizione dei contenuti extra che saranno disponibili solo su PlayStation 3.[11]

Ubisoft dichiara al Comic-Con che la beta multiplayer di Assassin's Creed: Brotherhood sarà avviata a settembre 2010 e il gioco sarà rilasciato il 18 novembre 2010 in Europa.[12]

Ubisoft ha confermato alla conferenza del Comic-Con di aver in programma dei contenuti aggiuntivi.[13]

Il produttore di Assassin's Creed Brotherhood, Sebastian Puel, dichiara che il gioco è entrato in fase gold e conferma la sua data di uscita per il 18 novembre 2010.[14] Mentre la versione PC uscirà il 3 o 4 Febbraio 2011

Dettagli

Sono stati rilasciati i primi dettagli di Assassin's Creed: Brotherhood per quanto riguarda il single player:[15]

  • Roma sarà quattro volte più grande della Firenze (compreso Oltrarno) di Assassin's Creed II.
  • Le città saranno: Roma, Viana (solo nell'ultima sequenza) e Monteriggioni (solo nel primo ricordo).
  • Le guardie cittadine poste sui tetti avranno i fucili e balestre al posto degli archi.
  • Si potranno usare, in missioni specifiche, alcuni marchingegni progettati da Leonardo da Vinci.
  • Rodrigo Borgia farà ritorno, pur avendo un ruolo secondario nella trama.
  • Sarà possibile reclutare i passanti nella Confraternita degli Assassini ed inviarli in missione in varie città d'Europa: Firenze, Venezia, Barcellona, Vienna, Roma, Mosca, Parigi, Londra, Calicut, Lisbona, Costantinopoli e Colonia. Tali missioni faranno guadagnare loro esperienza e denaro per potenziare le loro abilità e il loro equipaggiamento.
  • Si potranno gestire i compagni e le missioni attraverso l'utilizzo di colombaie sparse per la città.
  • Saranno presenti vari tipi di cavalli che potranno essere usati da Ezio, dai civili e dalle guardie per muoversi per le strade di Roma.
  • Sarà possibile usare anche dei paracadute (costruiti da Leonardo da Vinci) nel corso del gioco.
  • Roma sarà divisa in quattro quartieri: il quartiere del centro, il foro romano, il distretto rurale, ed il Vaticano.
  • Si potranno liberare i quartieri di Roma dall'influenza dei Borgia distruggendo le Torri dei Borgia. dopo aver ucciso i luogotenenti. Se si fallisce nell'impresa, si dovrà aspettare il cambio della guardia per riprovare.
  • La liberazione dei quartieri avrà un impatto concreto sugli edifici e gli abitanti: le costruzioni decadenti diventeranno eleganti dimore, i cittadini riapriranno negozi e botteghe e mendicanti e ladri verranno sostituiti da artisti e commercianti.
  • Come collezionabili ritorneranno le bandiere presenti nel primo Assassin's Creed e le piume dal secondo.
  • Altre città che compariranno nel Multiplayer del gioco sono Siena, Firenze, San Donato, Venezia, Forlì, Monteriggioni e Castel Gandolfo. Mont Saint-Michel sarà disponibile come DLC gratuito.

Assassin's Creed: Ascendance

  Lo stesso argomento in dettaglio: Assassin's Creed: Ascendance.

Come già era avvenuto per Assassin's Creed II con Assassin's Creed: Lineage, il 16 novembre è stato rilasciato su PlayStation Store e Xbox LIVE Assassin's Creed: Ascendance un film d'animazione creato dall' Ubi Workshop ambientato prima della trama di Brotherhood, che racconta gli avvenimenti che hanno spinto Ezio a spostarsi a Roma.

Modalità Multiplayer

La modalità multiplayer di Assassin's Creed: Brotherhood, al momento disponibile solo su console, non è basata su server dedicati. La trama è abbastanza semplice: coloro che giocano sono in realtà dipendenti Abstergo costretti ad allenarsi per apprendere tramite osmosi le antiche tecniche degli Assassini rivivendo i loro ricordi. Sono giocabili 4 diverse modalità:

  • Ricercato: quella mostrata al Fan Day e presso altri eventi come il Lucca Comics and Games 2010. E' una sorta di "tutti contro tutti" nella quale ad ogni persona viene assegnato un obiettivo da eliminare. Le cose si complicano in quanto il giocatore potrebbe essere obiettivo di qualcun altro e deve evitare di dare nell'occhio. In caso di uccisione un innocente si retrocede in classifica, mentre se si colpisce la tua preda, l'inseguitore o un altro assassino si ottengono molti punti. Più si sale in classifica, più aumentano le possibilità di essere obiettivo di qualcun altro.
  • Ricercato "avanzato": una versione leggermente migliorata del gametype precedente. Per esempio il radar è meno accurato e sarà più difficile e stimolante, di conseguenza, scovare il nemico.
  • Alleanza: una rivisitazione della modalità ricercato in coppie (team da 2).
  • Caccia all'uomo: i giocatori vengono divisi in 2 squadre: una caccia, l'altra si nasconde. Il team che si nasconde guadagna punti fintanto che non viene trovata, e questi aumentano nel caso si riesca a stare vicini.

E' stata annunciata in data 24 novembre 2010 anche una quinta modalità multiplayer chiamata "Alleanza avanzato" nella quale, proprio come in "Ricercato avanzato", sarà reso più complesso il match. Ci sono 14 personaggi utilizzabili più 2 acquisibili nella limited edition (l'Arlecchino e l'Ufficiale), quali il Dottore, la Cortigiana, il Boia, il Nobiluomo, il Ladruncolo, il Prete, l'Ingegnere, la Contrabbandiera, il Barbiere, il Fabbro, il Soldato, il Grassatore, la Ladra e il Mercenario con le rispettive abilità e armi speciali. Inoltre sarà possibile ottenere l'Arlecchina, comprandola tramite uPlay (costerà 40 punti). Ognuno ha diverse specialità e abilità. Continuando a giocare è possibile salire di livello fino ad un massimo di 50. Le mappe giocabili online sono Castel Gandolfo, Firenze, Forlì, Roma, Siena e Venezia.

Clan e Gilde

Nel panorama mondiale fin da prima della release ufficiale del titolo è sempre stato presente un forte interesse per la componente multiplayer di questo episodio, la parte più innovativa, e per il suo lato competitivo. Diretta conseguenza di questo è la nascita delle prime gilde e dei primi clan che, nonostante non supportati e previsti, si sono aggregati in piccole communities all'interno di forum e chat. I tornei e le clanwar, per il momento, sono autogestite e non hanno alcun supporto ufficiale ma Ubisoft si è già mossa in questa direzione con la release di un portale dedicato chiamato Assassin's Creed Network.

Versioni

Standard Edition

  • La copia del gioco.

Limited Codex Edition

Ubisoft ha reso noti ufficialmente i contenuti per la limited di Assassin's Creed: Brotherhood e sono:

  • La copia del gioco.
  • Lo scrigno Rinascimentale.
  • Un Dvd del cortometraggio Lineage.
  • Una mappa di Roma
  • L'esclusivo Codex in pelle.
  • Un Dvd bonus.
  • Delle carte da gioco raffiguranti i personaggi della modalita multiplayer.
  • La colonna sonora.
  • 2 mappe esclusive per il Single Player: Giochi d'acqua e I Mercati di Traiano.
  • 2 esclusivi personaggi per il multiplayer: l'Arlecchino e l'Ufficiale.
  • 1 codice per sbloccare un'armatura chiamata Helmschmied Drachen per Ezio Auditore

Questa edizione costerà 89.90 euro per le console PlayStation 3 e Xbox 360 mentre la versione per Microsoft Windows costerà 69.90 euro. La Limited Codex Edition uscirà per gli inizi di novembre.[16]

Collector's Edition

Questa particolare versione è destinata al solo mercato americano mentre in Europa non sarà disponibile. Ubisoft ha svelato la Collector's Edition per Assassin's Creed: Brotherhood, completa addirittura di un pupazzo a molla che salta fuori dalla classica scatola quadrata. La confezione conterrà:

  • Disco di gioco.
  • Scatola con pupazzo a molla.
  • Codici per due esclusive mappe single-player (Aqueduct e Trajan Market).
  • Art Book.
  • Mappa strategica di Roma.
  • CD con la colonna sonora.
  • DVD con trailer, making-of e anteprima del fumetto di Assassin's Creed.

Auditore Edition

Questa versione è per il momento solo un'esclusiva americana, sebbene possa essere acquistata anche sul sito Ubishop italiano. L'Edizione consisterà in:

  • Disco di gioco.
  • Confezione olografica con il volto di Ezio ed effetto Animus.
  • Codici per una esclusiva mappa di gioco in singolo, ossia I Mercati di Traiano e per sbloccare un'armatura chiamata Helmschmied Drachen per Ezio Auditore.
  • Il DVD che riproduce il cortometraggio Assassin's Creed Lineage.
  • Carte dei personaggi utilizzabili nel Multiplayer Online in cui sono riportate tutte le loro caratteristiche, armi e storia.

Fan Day 2010

Ubisoft Italia ha organizzato un Fan Day esclusivo per promuovere questo videogame. Venti persone sono state selezionate tramite un contest email del sito ufficiale per prendere parte a questo evento della durata di 2 giorni (16 e 17 ottobre) tenutosi a Monteriggioni, la città ___location del gioco dove la trama ha inizio. Sono stati organizzati dei giochi di ruolo attinenti al mondo di Brotherhood ed è stato fatto provare il titolo. Sono disponibili alcuni coverage dell'evento a cura dei presenti su GameSource, Inside the Netgaming, Lega Nerd, la rivista online Game e due blog personali (Lanta World) & (MenteDigitale). Sono presenti inoltre un trailer ed un video ufficiale diretti da VisionFilms.

Recensioni

Le recensioni di Assassin’s Creed: Brotherhood sono le seguenti: Template:Col-begin Template:Col-2

Pubblicazione Voto
GameInformer 9.25/10
PlayStation Magazine 3 92%
Gamesource.it 8.6/10
Rivista Game 85/100
Gamesurf 9/10
Play 5/5
EuroGamer 10/10

Template:Col-end

Easter Eggs

  • Nel rifugio degli Assassini a Villa Auditore è possibile vedere che su uno dei due computer di Lucy è visualizzata la home di Project Legacy, videogioco di Assassin's Creed su Facebook.
  • Intorno alla terza sequenza è possibile uscire dall'Animus per andare con Desmond di fronte alla statua di Altair: premendo un comando Desmond dirà con tono siciliano: "C'hai problemi, Altair?". È una citazione dal film Taxi Driver.
  • La prima volta che Ezio incontrerà Leonardo da Vinci si potrà interagire con uno scatolone che ricorda quello di Metal Gear

Note

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste