Assassin's Creed

videogioco del 2007

Template:Avvisounicode {{gamebox |nomegioco=Assassin's Creed |immagine=Vlcsnap-107147.png |didascalia= |sviluppo= Ubisoft Montreal |ideatore= Jade Raymond
(Produttore)
Patrice Desilets
(Project manager)
Corey May
(Scrittore)
Jesper Kyd
(Compositore) |pubblicazione= Ubisoft |datarilascio=Xbox 360 e PlayStation 3:
Japan 29 novembre 2007
North America 13 novembre 2007
PAL 15 novembre 2007
Australia 29 novembre 2007 Microsoft Windows:
North America 8 aprile 2008
North America 9 aprile 2008 (Steam)
Italia 14 aprile 2008
PAL 11 aprile 2008
Australia 10 aprile 2008 |tema= |tema1= Medioevo - Terza Crociata |genere= Videogioco d'azione |genere1 =Videogioco stealth |modigioco= Giocatore singolo |motore= Anvil Engine |piattaforma=Microsoft Windows |piattaforma1=Xbox 360 |piattaforma2=PlayStation 3 |piattaforma3=iPhone |piattaforma4= |tipomedia= Blu-ray Disc, DVD-ROM, Download |requisiti=SO: Windows XP/Vista;MINIMI= Processore Pentium D dul core/AMD athlon 64x2 3800+;RAM: 1GB WIN XP/2GB Vista; SCHEDA VIDEO 3D 256 MB compatibile Direct X 9.0c/10.0 e Shader Model 3.0 o superiori; HD: 8.0 GB di spazio. CONSIGLIATI= Processore Intel core 2 2.2 Ghz/AMD Athlon 64 X2 4400+ o superiori; RAM: 2,5GB; SCHEDA VIDEO con 512MB e shader model 3.0. |età=PEGIFile:Nuovopegi violenza.gif

«Niente è reale, tutto è lecito.»

Assassin's Creed (letteralmente, Il credo dell'assassino) è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft. Il gioco è stato presentato nella conferenza dell'E3 2005 prima come esclusiva PlayStation 3 e poi è stato annunciato anche per Xbox 360. In seguito è uscito l'adattamento per Microsoft Windows nell'aprile 2008.

Storia

Assassin's Creed è ambientato nel 1191, periodo storico nel quale la Terra Santa è devastata dalla Terza Crociata. La campagna in Terra Santa di Riccardo Cuor di Leone fece in parte dimenticare le sconfitte di alcuni anni prima e attraverso una saggia tregua i pellegrini cristiani ebbero il permesso di visitare Gerusalemme, che restava comunque in territorio musulmano. Questo fu uno degli eventi che più contribuirono a innalzare la fama di Saladino come condottiero leale e onesto. Nascosto nella segretezza dei loro rifugi un gruppo di paladini segreti che si fanno chiamare Assassini intende fermare la guerra e gli uomini chiave delle fazioni in conflitto. I giocatori assumono il ruolo di Altaïr Ibn La-Ahad (aquila in volo o figlio di nessuno), un adepto del gruppo, che padroneggiando alla perfezione le antiche arti della destrezza, dovrà far finire la guerra nelle città della Terra Santa. Inoltre il suo abito bianco lo aiuta a mimetizzarsi meglio tra la folla e, in particolar modo, tra gli eruditi di un tempo, grazie al suo grande cappuccio.

Altair si ritroverà ad affrontare i Crociati, gli Ospitalieri, i Templari, i Teutonici, i Saraceni, e ovviamente le Guardie Cittadine delle città.

Trama

La storia di Assassin's Creed inizia nel settembre del 2012, quando un barista di nome Desmond Miles (il personaggio controllato dal giocatore), è stato rapito da persone sconosciute molto prima dell'inizio del gioco e tenuto nelle Industrie Abstergo dove i ricercatori lavorano al progetto Animus. L'Animus è un macchinario in grado di visionare le memorie dell'antenato di chi lo usa, Desmond è stato "scelto" per il progetto per via della relazione con il suo antenato Altaïr, un membro della setta degli Assassini vissuto durante la Terza Crociata in Terra Santa; i dirigenti dell'Abstergo mostrano particolare interesse su qualcosa con cui è venuto a che fare Altaïr e vorrebbero saperne di più. Ma la mente di Desmond inizialmente rigetta le memorie di Altaïr (الطائر in arabo), dovendo quindi iniziare da un ricordo diverso e gradualmente procedendo sul ricordo interessato. I due ricercatori che supervisioneranno il lavoro di Desmond sono il dottor Warren Vidic e la sua assistente Lucy Stillman.

Le memorie di Altaïr Ibn La-Ahad iniziano nel 1191; Riccardo Cuordileone ha appena preso il porto d'Acri dall'occupazione dei musulmani, con una base per le operazioni, i crociati si preparano a marciare a sud con obiettivo Gerusalemme, con l'intento di restituirla alla Cristianità. Comunque il Saladino a capo delle forze Arabe non permetterà al re inglese di umiliarlo un'altra volta; l'esercito musulmano si sta ammassando presso le rovine di Arsuf, per tendere un'imboscata ai crociati, e impedire che raggiungano Gerusalemme.

 
Altaïr durante un assassinio

La prima memoria di Desmond risale al fallimento dell'assassinio del Gran Maestro dei Cavalieri Templari, Roberto di Sable, e del recupero del loro tesoro dal Tempio di Salomone, ma un compagno di Altaïr riuscirà a recuperare l'artefatto, perdendo però un braccio e il fratello, poiché Altaïr, troppo fiducioso in se stesso, ha messo in pericolo tutta la setta. Dopo questi fatti Altaïr Ibn La-Ahad è degradato al grado di Novizio (il più basso rango nell'ordine degli Assassini). Ma Al Mualim, leader della setta, gli offre la possibilità di redimersi, Altaïr dovrà avventurarsi nella Terra Santa, e uccidere nove uomini, responsabili di fomentare la guerra in corso nella regione, così facendo riporterà la pace nella regione e riacquisterà il proprio grado di Priore.

Ma nel corso della sua avventura scoprirà che tutti i suoi bersagli (uomini sia appartenenti alla fazione dei Crociati che a quella dei Saraceni) sono collegati tra di loro da un patto di sangue, simile a quello degli Assassini: il loro obiettivo è creare un nuovo mondo, e per ottenerlo gli serve l'artefatto rubato. A ogni obiettivo eliminato, ad Altaïr viene restituito un rango e una parte del suo equipaggiamento. Procedendo nella sua missione, Al Mualim gli spiegherà che la setta rivale altri non sono che i Templari; essi vogliono avere il controllo della Terra Santa, ma non in nome della Chiesa, bensì per loro stessi, per "imporre" la pace e creare così "il mondo perfetto", e per raggiungere lo scopo si sono infiltrati in entrambi gli schieramenti (Alcuni di loro sono infatti reggenti di città, comandanti di eserciti o grandi mercanti). Al Mualim spiegherà anche che condivide la loro idea di pace, ma non i mezzi per ottenerla; infatti i bersagli di Altaïr compiono gesti atroci, come condanne a morte sommarie o esperimenti medici su esseri umani ai limiti della morale. Nell'assassinare Roberto di Sable a Gerusalemme, si scopre in realtà che il Templare non è mai stato in quella città, si trova invece a Arsuf, nella famosa battaglia per coalizzare Crociati e Saraceni contro gli Assassini, usando come espediente gli omicidi degli altri otto obiettivi, (fondamentali per entrambi gli eserciti), così facendo gli Assassini non avrebbero alcuna possibilità di salvezza contro le forze congiunte di Crociati e Saraceni. Così Altaïr arriva in tempo ad Arsuf per dire a re Riccardo, di come Roberto intendesse tradirlo. Per mettere alla prova la fedeltà del suo luogotenente fa sfidare i due in duello decretando che Dio farà vincere il giusto. Con l'assassinio di Roberto di Sable (l'ultimo dei 9), è rivelato (dallo stesso Roberto ormai morente) che lo stesso maestro di Altaïr, Al Mualim è il vero Gran Maestro dei Templari. Tornato di corsa a Masyaf Altaïr scopre che l'intero villaggio è sotto il controllo mentale di Al Mualim.

Il maestro gli rivela il motivo per cui gli ha fatto assassinare i bersagli, ovvero per impedire che altri mettessero le mani sul manufatto, il "Frutto dell'Eden" in grado di controllare i cuori e le menti di chi lo contempla, anche se stranamente Altaïr ne sembra immune. Al Mualim rivelerà anche ad Altaïr dei poteri del Frutto dell'Eden, e di come alcuni episodi biblici e storici non sono altro che illusioni generate dallo stesso artefatto. Dopo un duro scontro, Altaïr uccide Al Mualim e l'artefatto si attiva disegnando un mappamondo olografico (con una precisione impossibile per il XII secolo), rivelando la locazione di altri "Frutti dell'Eden".

Con le memorie di Altaïr complete, a Desmond è rivelato che all'Abstergo servivano i ricordi del protagonista per sapere dove cercare gli artefatti, infatti la compagnia vuole usarli per creare un mondo perfetto, (allo stesso modo dei Templari 1000 anni prima, notare anche che Abstergo in latino vuole dire purificare, ripulire) volendo controllare le menti di tutto il globo attraverso un lancio satellitare con il "Frutto dell'Eden" a bordo, e uccidendo chiunque resisterà. L'Abstergo non ha più bisogno di Desmond e lo vorrebbe eliminare. Ma sarà salvato da Lucy, dicendo che le sue memorie potrebbero ancora servire, e di non lasciare niente al caso. Vidic esce via dalla stanza e dice a Desmond di non rilassarsi troppo e che ci sarà bisogno di lui, questo sarà l'inizio di Assassin's Creed 2.

Nel corso della storia sarà mostrato come Lucy (uno dei ricercatori che lavorano all'Animus), sia in realtà anch'essa membro degli Assassini, infiltrata nell'Abstergo per controllare Desmond e spiare i dirigenti, Lucy spieghera a Desmond che l'Abstergo è stata fondata dai Templari, che hanno governato il mondo segretamente fino a quell'epoca, e che ancora danno la caccia agli Assassini. Nella conclusione del gioco Desmond vedrà attraverso l'"occhio dell'aquila", come sapeva fare il suo antenato, e vedrà allontanarsi Lucy (con un alone blu) e Vidic (con un alone rosso). Poi andrà nella sua stanza per vedere il muro pieno di simboli ignoti e scritte in lingue straniere. Inoltre, curiosando nei computer presenti si potranno scoprire alcuni dettagli riguardanti la Abstergo e le sue attività.

Simboli e Scritte

Alla conclusione di ogni sezione di memoria, Desmond sarà invitato a riposarsi nella sua camera; prima che il protagonista si addormenti, si potranno scorgere per pochi istanti spezzoni di diversi segni e simboli. Con la fine del gioco, i simboli diventeranno pienamente visibili, si scoprirà che sono stati creati col sangue da un altro prigionierio prima di Desmond, il soggetto 16, evidentemente impazzito a causa delle torture e ricerche a cui ha fatto da cavia. Essi sono:

Ai lati dell'Animus ci saranno un triangolo e un quadrato composti di parole che recitano:

(inglese)
«Artefacts sent to the skies to control all nations to make us obey a hidden crusade do not help them»
(italiano)
«Gli artefatti mandati nei cieli per controllare tutte le nazioni per farci obbedire a una crociata nascosta, non li aiutare»
(inglese)
«They drained my soul and made it theirs i drained my body to show you where i saw it»
(italiano)
«Loro mi hanno drenato l'anima e se la sono presa, io ho drenato il mio corpo per mostrarti dove l'ho visto»

C'è anche una piccola scritta sul muro nella stanza di Desmond:

(inglese)
«I've entered the abyss and never returned»
(italiano)
«Sono entrato nell'abisso e non sono mai più tornato»

Sempre sul muro altre scritte recitano:

(inglese)
«Within Emperor Jiajing's sin and Quezalcoatl's Hunger lies the answer»
(italiano)
«Dentro il peccato dell'imperatore Jiajing e la fame di Quetzalcoatl giace la risposta»
(inglese)
«John's chapter judging sin and»
(italiano)
«Il capitolo di Giovanni giudica il peccato e»
(inglese)
«We are all books containing thousands of pages within each of them lies an irreparable truth»
(italiano)
«Noi siamo tutti libri contenenti migliaia di pagine e in ciascuna di esse giace un'irreparabile verità»

Inoltre Desmond avrà la possibilità di leggere alcune e-mail dei dirigenti dell'Abstergo; in queste e-mail si potranno leggere file concernenti l'evento di Tunguska, all'esperimento di Philadelphia e al Santo Graal. In un'e-mail in particolare Desmond potra leggere dei "comunicatori Mitchell-Hedges", che altri non sono che i famosi teschi di cristallo.

Il Credo dell'Assassino

Il Credo dell'Assassino è costituito da tre semplici regole cui devono attenersi tutti gli Assassini degni di onore:

  1. Trattenere la lama dalla carne degli innocenti.
  2. Agire con Discrezione.
  3. Non compromettere mai la confraternita.

Personaggi-obiettivi

Le nove vittime di Altaïr Ibn La-Ahad sono:

  • Tamir: Potente mercante d‘armi. Sarà ucciso nel quartiere povero di Damasco, dopo che avrà svolto un omicidio in pubblico per disobbedienza, costui muove un grosso carico di armi per alimentare la guerra in corso.
  • Talal: Verrà ucciso a Gerusalemme mentre scappa da Altair, proprio perché svolgeva un giro losco di prigionieri spedendoli da Gerusalemme ad Acri.
  • Garniero di Naplusa: Verrà ucciso ad Acri nel suo ospedale dove tiene prigionieri prostitute, lebbrosi, etc., dopo che avrà spezzato le gambe a un uomo rinchiuso nel suo ospedale, che tenta di scappare (tutto al fine di creare la pace cercando di controllare le menti dei suoi "pazienti").
  • Abu'l Nouquoud: Considerato il re dei mercanti e anche un grande finanziatore della guerra sarà ucciso nel quartiere ricco di Damasco durante un banchetto nel suo maestoso palazzo, dopo il suo discorso dove accusa gli invitati di falsità e ipocrisia e li avvelena, ordinando alle guardie di non lasciare nessuno in vita.
  • Guglielmo del Monferrato: Reggente di Acri al posto di Re Riccardo; in realtà i due non vanno d'accordo, e Guglielmo intende far uccidere Riccardo per consegnare la città ai Templari, come pure Abu'l Nouquoud e Majid Addin, dopo aver sequestrato il cibo alla popolazione (per razionarle in tempi di bisogno secondo lui). Ogni volta che viene redarguito dal re sfoga la sua frustrazione sui soldati. Verrà ucciso da Altair proprio durante una delle sue sfuriate.
  • Majd Addin: Un tempo semplice scriba del califfo, è divenuto reggente di Gerusalemme dopo aver fatto piazza pulita di tutti i pretendenti mascherando gli omicidi come "incidenti". Vittima di un irrefrenabile delirio di onnipotenza (dirà che non esiste gioia più grande del poter decidere della vita altrui) verrà ucciso da Altair durante una pubblica esecuzione.
  • Sibrando: Gran Maestro dell'ordine Teutonico, violento e irascibile; l'uccisione di tutti i suoi compagni Templari, unita alla sua paura della morte, lo hanno reso sospettoso e paranoico, facendogli vedere ovunque potenziali assassini (arriverà ad uccidere un sacerdote credendolo un assassino per il solo fatto che questi ultimi si vestono allo stesso modo). Verrà ucciso da Altaïr a bordo della sua nave mentre cerca di imporre un embargo navale di fronte al porto di Acri per impedire l'arrivo di altre truppe in rinforzo ai Crociati.
  • Jubair al Hakim: probabilmente ispirato alla vera figura storica di Ibn Jubayr. Gran Sapiente di Damasco, è un integralista e un fanatico che vede i libri pieni di menzogne per gli uomini, che confidano in quei libri più che nelle loro conoscenze. Verrà ucciso mentre tiene un discorso per incitare i cittadini a bruciare tutti i libri della città.
  • Roberto di Sable: Il Gran Maestro dei Templari, troverà il modo di sfruttare gli omicidi di Altaïr a suo vantaggio durante la battaglia di Arsuf. Appena prima di partire per incontrare Salah al'Din, Altaïr arriverà davanti a re Riccardo e gli spiegherà i piani di Roberto, tuttavia non sapendo a chi credere, farà si che Altaïr e Roberto duellino, in quell'occasione Altaïr ucciderà finalmente il Templare, ma non prima che quest'ultimo gli riveli chi è l'ultimo Templare....
  • Al Mualim: Il maestro degli Assassini, verrà ucciso nel cortile della sua fortezza degli Assassini a Masyaf, dopo uno scontro in cui userà i poteri dell'artefatto contro Altaïr.

Modalità di gioco

Controllando Altaïr Ibn La-Ahad per le strade di Gerusalemme si può girare liberamente per la città e confondersi tra la folla, così come combattere con la spada nel bel mezzo della piazza cittadina. Inoltre si può spostare e spingere le persone tra la folla (che interagiscono in tempo reale), che poi a loro volta bisbiglieranno tra loro o magari grideranno per vedere una sanguinosa esecuzione. La propria missione sarà composta da quattro parti: raccolta d'informazioni sul soggetto, approccio, omicidio e fuga. È possibile agire in modo violento in mezzo alla folla ma al momento della fuga essa ostacolerà il giocatore mentre viceversa, rendendosi invisibile e non facendosi notare, è possibile usare la gente come scudo per nascondersi e far perdere le proprie tracce. Le figure che meriteranno di cadere sotto i colpi di Altaïr saranno Mercanti, Reggenti, Sunniti e Crociati, le missioni si svolgono in locazioni medievali mediorientali e Altaïr deve infiltrarsi negli ambienti cittadini destando meno sospetti possibili, scovare ed eliminare i suoi bersagli agendo nell'ombra e con la massima discrezione per non essere scoperto. I cittadini copriranno un importante ruolo, potranno essere d'aiuto, perché ci si potrà nascondere in mezzo alla folla, o d'ostacolo perché chiameranno le guardie. Il protagonista oltre che con la gente può anche interagire con l'ambiente, infatti grazie alla sua grande agilità e velocità ogni sporgenza o appiglio diventa fondamentale per favorire gli spostamenti, può saltare da un tetto all'altro di case, e edifici, o arrampicarsi trovando sostegno in cornicioni, fessure e davanzali, sfruttando movimenti simili a quelli del Parkour, inoltre proseguendo nel gioco, e recuperando l'equipaggiamento perso, Altaïr sarà dotato di armi via via sempre più letali che permettono un combattimento migliore contro i nemici, e imparerà anche mosse acrobatiche per aggrapparsi, utilissime in caso Altaïr cada dopo essere colpito da una freccia o per scendere più rapidamente dalle pareti.

Ambientazioni

Le avventure di Desmond Miles si svolgono all'ultimo piano della sede della Abstergo, a New York. Altaïr, invece, agirà in 4 diverse città, ovvero:

L'area circostante queste città sarà parte integrante ed esplorabile del Regno e verrà chiamata Periferia.

Caratteristiche

  • Le missioni non sono lineari, cioè il giocatore può agire liberamente come meglio crede.
  • Numerose sotto-missioni per ricevere informazioni dai passanti.
  • Proseguendo nel gioco il personaggio recupererà tutto il suo equipaggiamento e otterrà anche delle spade più leggere e veloci e dei coltelli da lancio extra.

Assassin's Creed: Director's Cut Edition

La versione per Microsoft Windows è stata pubblicata l'11 aprile 2008 e il titolo del gioco allude al fatto che la versione per computer include alcune missioni secondarie non incluse nelle versioni per console.[1] Tali missioni secondarie si raggruppano in tre tipologie:

Assassinio silenzioso dell'arciere: in queste missioni, un assassino chiede aiuto ad Altair per liberarsi degli arcieri presenti sui tetti cittadini che lo stanno braccando. Altair dovrà assassinare tutti gli arcieri segnalati senza farsi scoprire. Una volta compiuta la missione, Altair dovrà avvertire il compagno dell'avvenuto compimento della missione e riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.

Scorta dell'assassino: in queste missioni, Altair si troverà a fare da scorta a un compagno assassino braccato dalle guardie cittadine. La missione consiste nel proteggere il compagno e accompagnarlo fino alle porte della città, evitando che sia colpito dalle guardie che tenteranno di fermarlo. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.

Distruzione del negozio del mercante: in queste missioni, Altair incontrerà un assassino che gli chiederà di distruggere alcune bancarelle di proprietà di mercanti per punirli dei crimini commessi verso il popolo. La missione consiste nello scaraventare una persona contro la bancarella per distruggerla; a questo punto, Altair dovrà rendersi anonimo per poi avvertire il compagno del compimento della missione. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.

Musica

La colonna sonora del gioco è stata composta da Jesper Kyd nel 2007. Sei tracce sono disponibili online per chi ha acquistato il gioco, mediante l'inserimento di una password nella soundtrack section del sito della Ubisoft.[2] Altre tracce sono pure disponibili su "Kyd's MySpace" e sul suo sito ufficiale. Le tracce pubblicate, nel loro complesso, sono un misto di cori cantati in Latino e cupa musica orchestrale, mentre la traccia "Meditation Begins" è una specie di Saltarello con inquietanti sfumature, dark ed ambient, data da voci umane che sussurrano in Latino.[3] Le tracce sono disponibili su iTunes Music Store[4] e su Amazon MP3.

Elenco Tracce

  • City Of Jerusalem (3:11)
  • Flight Through Jerusalem (3:39)
  • Spirit of Damascus (1:31)
  • Trouble In Jerusalem (4:04)
  • Acre Underworld (3:24)
  • Access The Animus (9:34)
  • Dunes of Death (1:46)
  • Masyaf In Danger (3:43)
  • Meditation Begins (2:47)
  • Meditation Of The Assassins (3:43)
  • The Bureau (3:12)

Curiosità

  • Al Mualim, nella setta, ricopre lo stesso ruolo di Hasan-i Sabbāh, storico capo della setta dal 1034 alla sua morte, avvenuta nel 1124.
  • Ad eccezione di Masyaf ed Arsuf, in tutte le mappe di gioco sono presenti dei templari nascosti (in totale 60), che si potrà eliminare come obiettivo secondario del gioco (essi saranno presenti anche a Damasco e Gerusalemme, città sotto il comando dei saraceni). Tutti i templari, in qualunque luogo si trovino, sono sempre a guardia di un forziere nero, spesso posizionato sopra dei tappeti (il cavaliere darà sempre le spalle al forziere).
  • Sempre a proposito dei templari, essi sono sempre in grado di riconoscere Altaïr in mezzo alla folla (tranne se è mimetizzato in un nascondiglio), e combatteranno contro di lui.
  • Alla fine del gioco, se si osserverà il soffitto della stanza da letto dove il personaggio riposa dopo ogni missione con "l'occhio dell'aquila", si potrà leggere la data 21 dicembre 2012, che simboleggia la fine dell'epoca dell'oro, per molti, la fine del mondo.
  • Il professore in un colloquio con Desmond dice che "Esiste persino un libro che dice che il mondo è stato fatto in sette giorni. Ed è anche un bestseller!" Ovviamente si riferisce alla Bibbia.
  • All'inizio di Assassin's Creed 2 Desmond può girovagare ancora nella sala dell'Animus nell'Abstergo, ed è possibile notare attivando l'occhio dell'aquila che molti disegni fatti con il sangue dal soggetto 16 hanno cambiato posizione, altri hanno subito delle piccole modifiche, mentre gli elenchi di numeri presenti al lato destro sono stati rimossi.

Armi

Le armi a disposizione del protagonista sono di quattro tipi:

  • Mani nude: Altair sferra dei potenti pugni ai nemici, e può a sua volta parare i pugni, ma non gli attacchi all'arma bianca. Il combattimento a mani nude è necessario durante gli interrogatori, e può essere utile per allontanare alcuni fastidiosi personaggi (quali pazzi e mendicanti) a costo di perdere sincronia per aver violato il credo.
  • Spada corta e pugnali da lancio: la spada corta è utile per parare gli attacchi delle guardie e sferrare contrattacchi fulminei, mentre la pressione del tasto attacco da lontano consente di lanciare i pugnali, il cui numero massimo varia da 5 a 15 in base all'avanzamento del giocatore.
  • Spada lunga: l'arma principale utilizzata da Altair, viene selezionata in automatico durante i combattimenti. Consente di sferrare attacchi deboli e rapidi oppure forti e lenti, caricando il colpo e spezzando la difesa del nemico. Allo stesso modo della spada corta consente il contrattacco. È, inoltre, l'unica arma utilizzabile a cavallo.
  • Lama nascosta: marchio di fabbrica della serie è una piccola lama retrattile nascosta nell'avambraccio del protagonista, estraibile tramite un meccanismo a molla (Altair la utilizza con il braccio sinistro). Il possesso è concesso solo agli assassini d'alto rango, e prevede un rituale in cui l'anulare della mano viene amputato per poter utilizzare al meglio la lama anche a pugno chiuso. È l'arma con cui si effettuano le uccisioni silenziose: Altair colpisce all'improvviso il malcapitato e gli pianta la lama nel collo. Viene utilizzata anche per uccidere le vittime dopo gli interrogatori. La lama retrattile, infine, non è utilizzabile in combattimento (tranne che per eliminare i nemici caduti a terra e per contrattaccare) in quanto gli avversari bloccano il colpo del protagonista e lo scaraventano a terra.

A differenza del suo sequel e della saga di Prince of Persia (sempre sviluppata dalla Ubisoft Montreal), non è possibile raccogliere le armi dei nemici o utilizzare altre tipologie di arma bianca.

Recensioni e critica

Il gioco ha ricevuto perlopiù recensioni positive, sebbene in alcune di esse vengano fatte notare una certa ripetività delle azioni da svolgere[5] e una scarsa intelligenza artificiale dei nemici. Altri elementi negativi sono i problemi tecnici riscontrati nella versione iPhone dove alcuni livelli non sono pienamente ottimizzati; sono invece ben accolti il doppiaggio, la grafica, e la trama. La rivista giapponese Famitsu, ha recensito Assassin's Creed e come voto finale gli ha assegnato un 37/40 (10,8,9 e 10), cosa eccezionale per un gioco occidentale su mercato nipponico. La rivista italiana The Games Machine ha recensito Assassin's Creed nel numero 233 (aprile 2008) attribuendogli un punteggio globale di 84/100.

Prequel e sequel

Un prequel del gioco, intitolato Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles e sviluppato da Gameloft, è stato pubblicato il 5 febbraio 2008 per il Nintendo DS.[6] Un porting di Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles è uscito per l'iPhone (disponibile su AppStore) e per l'iPod Touch il 23 aprile 2008.[7][8]

Il 21 gennaio 2009, Ubisoft confermò che Assassin's Creed 2 era entrato in produzione. È stato diffuso nell'anno fiscale 2009-2010. La versione per Play Station 3 e quella per Xbox 360 sono state pubblicate il 17 novembre 2009 in America e il 20 novembre 2009 in Europa. L'uscita della versione per pc è prevista per il 18 marzo 2010 in America e per il 26 febbraio 2010 in Europa.

Nell'E3 2009, Sony annunciò Assassin's Creed: Bloodlines per PlayStation Portable, uscito il 10 novembre 2009 (una settimana prima dell'uscita di Assassin's Creed 2),[9] mentre la versione per Nintendo DS, Assassin's Creed II: Discovery, è uscita il 19 novembre 2009.[10]

Assassin's Creed: Brotherhood dovrebbe essere un nuovo capitolo per console Play Station 3 e Xbox 360. A quanto pare, vedrà ancora una volta le gesta di Ezio Auditore, ma stavolta l'azione si sposterà a Roma. È stata annunciata anche una modalità multiplayer.[11]

Voci correlate

Altri progetti

Note

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste

Template:Link AdQ