Template:Avvisounicode La sfinge è una figura mitologica appartenente tanto alla mitologia greca quanto alla mitologia egizia. Viene raffigurata come un mostro con il corpo di leone e la testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge).

Nome

Il suo nome deriva dal termine in greco antico Σφίγξ (sphinx; gen. Σφίγγός, sphingós), termine che nella coscienza linguistica dei Greci viene messo in relazione col verbo σφίγγω che significa strangolare e quindi col senso di strangolatrice[1]. Tuttavia è possibile avanzare l'ipotesi che il termine Σφίγξ sia un adattamento fonetico dell'antico egiziano

sO42
p
E23anxn
x

šps-ˁnḫ col significato di immagine vivente, in cui il geroglifico che raffigura il leone è sovente sostituito dall'immagine della Sfinge stessa.

Mitologia egizia

La sfinge nella mitologia egizia è un monumento che veniva costruito vicino alle piramidi dei faraoni dagli schiavi egizi. Aveva il corpo di un leone e la testa che, si crede, raffigurava il faraone. Una delle più famose sfingi è quella costruita vicino alle piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino a Giza, vicino al Cairo.

Mitologia greca

PUZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Note

  1. ^ Cfr. P. Chantraine, Dictionnaire Étymologique de la langue grecque, Paris 1968, s.v. σφίγγω.

Voci correlate

Galleria

Altri progetti