Rete di accesso

parte di una rete di telecomunicazioni

In telecomunicazioni con il termine rete di accesso si indica la parte di una rete di telecomunicazioni deputata all'innesto della comunicazione degli utenti finali alla rete di trasporto cioè alle dorsali di comunicazione. Essa dunque collega i singoli utenti finali, ciascuno con un singolo collegamento fisico, fino alla prima centrale di commutazione cioè prima che essi vengano multiplati su un canale a gerarchia superiore.

E' spesso utilizzato in maniera del tutto equivalente il nome ultimo miglio invalso per la rete telefonica.

L'accesso alla rete di trasporto avviene attraverso specifici protocolli di accesso: un protocollo di accesso è ad esempio il protocollo di strato fisico DSL il quale consente la connessione dell'utente finale alla rete Internet.

La rete di accesso è generalmente in doppino telefonico, mentre Fastweb e Telecom hanno cablato alcune città in fibra ottica aumentando così la velocità di trasmissione offerta all'utente eliminando i problemi connessi di diafonia del cablaggio in rame. Esistono tuttavia progetti comuni agli operatori concorrenziali a Telecom per cablare in fibra anche il restante territorio nazionale per quanto riguarda la rete di accesso. Nelle reti wireless, come ad esempio le reti cellulari, l'accesso invece è appunto radio ovvero tramite radiocollegamento.

Il concetto di rete di accesso viene utilizzato con lo stesso significato anche in altri contesti di rete, come nel caso delle reti di distribuzione dell'energia elettrica su scala locale.

Voci correlate