Natron
Il natron (carbonato idrato di sodio) deriva il suo nome dalla parola latina con cui si indicava la soda. In Egitto esistevano numerosi depositi (c'è, infatti, a circa 80 km da Il Cairo, una zona che si chiama Wadi el-Natrun, dove ci sono e c'erano vasti giacimenti di questo minerale) e, per la sua proprietà di assorbire l'acqua, era utilizzato per l'imbalsamazione.
Natron | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | V/D.02-20 |
Formula chimica | Na2CO3·10H2O |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | domatica |
Parametri di cella | a=12,75 b=9 c=12,6 |
Gruppo puntuale | |
Gruppo spaziale | Cc |
Proprietà fisiche | |
Densità | 1,44 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1-1½ |
Sfaldatura | molto buona secondo {100} |
Frattura | concoide |
Colore | incolore, bianco, grigio, giallo |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | da trasparente a traslucido |
Striscio | bianchi |
Diffusione | abbondante |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
Cristalli tabulari
Origine
Si forma per evaporazione di acque ricche di sodio. In ambienti caldi e aridi invece del natron si forma la trona, più comune del natron. Ha paragenesi anche con termonatrite e mirabilite.
Giacitura
Si trova nel letto dei laghi salati presenti in zone aride.
Forma in cui si presenta in natura
Il natron si presenta spesso in incrostazioni granulose o fibrose e in efflorescenze su sali.
Caratteri fisico-chimici
È fosforescente e si scioglie facilmente in acqua. Ha sapore alcalino. Assorbe umidità all'aria. Colora la fiamma di giallo. È effervescente nell'HCl. Il minerale è molto instabile; in condizioni normali di temperatura, pressione e umidità, la tensione del vapore acqueo in esso contenuto è superiore a quella dell'atmosfera, per cui si disidrata, sfiorendo, in termonatrite, carbonato sodico monoidrato.
Utilizzazioni
Viene utilizzato nell'industria chimica: nell'antichità si usava per produrre il vetro e per contribuire all'imbalsamazione dei corpi.
Località di ritrovamento
Ci sono luoghi in cui si può trovare questo minerale dispersi su tutto il globo: a Tripoli, in Libia, nella provincia di Scioa, in Etiopia, nei pressi del lago Ciad; nella contea di Inyo in California; in alcune zone del Nevada; nei grandi laghi salati della Russia asiatica, nella penisola di Kola. In Italia piccole efflorescenze sono presenti sulle colate laviche del Vesuvio e dell'Etna.
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin.
- (EN) Una pagina sull'etimologia del nome natron.
- (EN) Una scheda con bibliografia e mappa con localizzazione.