Nome e cognome
Nome e cognome è l'undicesimo album di Luciano Ligabue.
| Nome e cognome album in studio | |
|---|---|
| Artista | Ligabue |
| Pubblicazione | 2005 |
| Durata | 44 min : 51 s |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 11 |
| Genere | Rock |
| Etichetta | Warner Bros. Records |
| Produttore | Luciano Ligabue, Fabrizio Barbacci, Luca Pernici |
| Registrazione | Zoo Studio di Correggio da Fabrizio Simoncioni |
| Certificazioni | |
| Dischi di platino | 5 |
| Ligabue - cronologia | |
Album precedente Album successivo
| |
Il disco
Pubblicato il 16 settembre 2005, il disco esce tre anni dopo l'ultimo lavoro di inediti di Ligabue, differenziandosi dai precedenti album per la ricerca di nuove sonorità (sempre restando nel campo rock), grazie anche alla collaborazione con musicisti che hanno integrato (e in qualche caso sostituito) la band in fase di incisione dell'album.
Per dieci anni, infatti, a partire dall'album Buon compleanno Elvis del 1995, il cantautore emiliano è stato accompagnato da una formazione fissa (denominata in seguito "La Banda"), che collaborava attivamente alla stesura dell'arrangiamento dei brani e, perciò, alla creazione di uno stile musicale riconoscibile. Alcuni elementi della Banda si sono affermati anche come solisti, probabilmente apprezzati per lo stile ritrovabile negli album di Ligabue.
Alla ricerca di nuove sonorità a causa della mancanza di originalità manifestatasi nel precedente album Fuori come va?, Ligabue decide di affidare ad altri musicisti buona parte degli arrangiamenti dell'album. In particolare, mettendo da parte il chitarrista Federico Poggipollini e scartata l'ipotesi di registrare l'album col solo Mel Previte, si aggiunge alla Banda il nuovo e giovane chitarrista emiliano Niccolò Bossini, a cui viene affidato l'arrangiamento della parte di chitarra della maggioranza delle canzoni. Bossini, introducendo nel disco parti di chitarra molto pulite e di tipico richiamo British, riduce al minimo assoli e riff d'impatto. Sembra che questo nuovo stile sonoro sia gradito a Ligabue, come affermato in alcune interviste. Negli apporti alle tastiere, ai cori, nelle registrazioni e mixaggi rimane Fabrizio Simoncioni.
Poggipollini, passionale ex Litfiba e storico chitarrista di Ligabue che raccolse il testimone di Max Cottafavi a metà degli anni 90, appare nella traccia Le donne lo sanno ed in "Vivere a orecchio". Mel Previte, vero artefice (assieme a Fabrizio Barbacci) del tipico american sound del Ligabue di "Buon Compleanno Elvis", compare in "Lettera a G". Sparito invece del tutto il batterista Roby Pellati, che suonerà però ancora nei concerti, come del resto farà lo stesso Poggipollini. E proprio nei concerti vedremo La Banda al completo con il nuovo Bossini, mentre il tastierista (e tecnico del suono) Fabrizio Simoncioni lascia il posto alla new entry Josè Fiorilli.
Il bassista Rigo Righetti dimostra in questo album il desiderio di sperimentazione, in linea con lo spirito che accomuna tutto il disco, componendo giri di basso molto ricercati e riaffermando la sua importanza all'interno della base ritmica dei pezzi.
Il titolo dell'album deriva da un verso dell'ultima traccia, Sono qui per l'amore, e vuole manifestare una certa attinenza con la propria vita e i propri alti e bassi: l'autore stesso definendo l'album ha parlato di una sorta di "autoritratto", di un "autoscatto dell'anima". Nelle liriche non si ritrova il Ligabue crudo, diretto e spontaneo dei primi album, e nemmeno quello disilluso, realista e un po' visionario di Buon compleanno Elvis e Miss Mondo, ma piuttosto un Ligabue riflessivo, romantico e più legato ai temi della quotidianità e del rapporto sentimentale con l'altro sesso, come lui stesso dichiara.
L'accoglienza del pubblico è calorosa, il disco entra direttamente in prima posizione nelle classifiche di vendita italiane, vendendo 250000 copie solo nella prima settimana di commercializzazione. Il 30 luglio 2006, dopo ben 45 settimane di presenza in classifica, ritorna il primo disco più venduto in Italia.
Canzoni
Intro
Come più volte capitato nei precedenti album di Ligabue, anche in questo è presente un pezzo strumentale che fa da ouverture alla canzone successiva. Il preambolo de Il giorno dei giorni è un crescendo di organo Hammond ed archi che porta all'inizio del pezzo successivo
Il giorno dei giorni
Il singolo d'esordio dell'album. Ha un testo che rappresenta il desiderio dell'autore di vivere ogni momento della propria vita al massimo, come più volte manifestato dallo stesso Ligabue. Dal punto di vista musicale, le sonorità sono tipiche del rock del cantante, pur con l'utilizzo di chitarre dal suono meno melodico e più graffiante. Un rock tirato e stilisticamente perfetto (leggasi I ragazzi sono in giro, 1995) in cui trova spazio l'unico assolo dell'album.
Happy hour
Uno dei pezzi più rock dell'album, con abbondante uso dei riff di chitarra di Niccolò Bossini. Il testo del brano ironizza sul fatto che esistano persone che, con i dicono che e la celebrazione dell'esibizionismo, condizionano l'esistenza degli altri fino al punto di porre lo status di "star" come obiettivo e aspirazione primaria della propria vita. Tutto questo fenomeno si rivelerebbe però una fallimentare bolla di sapone. Riff squillanti che suonano prepotenti nel contesto musicale della canzone, donandole personalità. Righetti sperimenta giri di basso molto complessi. Si tratta del quarto singolo estratto da Nome e Cognome.
L'amore conta
Dopo un inizio grintoso arriva questa ballata, che è anche il secondo singolo estratto. Il testo narra delle riflessioni sul rapporto tra due ex qualche tempo dopo la loro separazione, ripensando a quel che è stato in positivo. Probabilmente il testo è autobiografico, visto che sembra fare riferimento alle vicende sentimentali del cantante avvenute precedentemente a questo album. Da un punto di vista musicale, una ballata non troppo lenta, in cui gli strumenti lasciano il passo alla voce dell'autore.
Cosa vuoi che sia
Pezzo che parla del come nei momenti difficili ci sia sempre qualcuno che consoli dicendo che non vale la pena abbattersi. Come melodia si fa forte uso di chitarra elettrica dalla seconda strofa in poi, preceduta da un'introduzione in distorto, a cui si arriva dopo una prima parte di canzone dai ritmi morbidi. È il quinto singolo estratto dall'album.
Le donne lo sanno
il chitarrista Bossini inventa un ricercato e coinvolgente arrangiamento. Nei testi Ligabue espone la sua convinzione che l'intuito, l'intelligenza, la caparbietà e la dolcezza femminili siano sempre superiori a quelle maschili. È il terzo singolo estratto dall'album.
Lettera a G
Struggente ballata, condita da un poco di malinconia, anch'essa autobiografica. G. (Gianni) è un cugino di Ligabue, con cui è cresciuto sin da ragazzo. G. viene a mancare per una malattia, così Luciano ripensa agli anni passati assieme, ricordandoli sotto forma di una lettera al cugino scomparso. La musica è diretta conseguenza del testo, con giri di chitarra molto melodici a fare da sottofondo. Tornano i souvenir (Ligabue conosce Proust) sotto forma di Diario Vitt e petardi. In questa canzone è presente l'apporto di Mel Previte.
Vivere a orecchio
Canzone che inizia piuttosto tranquilla, e che sprigiona energia nel ritornello dalle sonorità spiccatamente rock. Il testo narra della necessità di vivere senza schemi, riprendendo per certi versi il concetto già espresso ne Il giorno dei giorni. Anche in questa canzone c'è l'impronta non indifferente di Capitan Fede Poggipollini.
Giorno per giorno
Ligabue manifesta il bisogno di avere delle certezze nella vita, e l'impossibilità di vivere con la coscienza del domani. Un pezzo musicalmente abbastanza lento, ma coinvolgente.
È più forte di me
Esperimento punk poco integrato col resto dell'album, ma interessante. In evidenza sia Bossini sia Righetti. Ritmo sostenuto, con le chitarre elettriche dal suono non particolarmente distorto, e un giro di basso caratteristico, specie nell'ultima strofa. Il testo narra di una notte passata in giro a pensare a una donna, che però in quelle stesse ore sta con un altro uomo.
Sono qui per l'amore
Come tradizione della maggior parte delle produzioni di Ligabue, anche Nome e cognome chiude con un pezzo piuttosto lento. Il testo narra della necessità di trovare l'amore, probabilmente anche in questo caso si trovano riferimenti autobiografici (specie nel ritornello). Una ballata lenta e rilassata, in cui la voce di un Ligabue quasi lirico è accompagnata dai riff della chitarra di Niccolò Bossini. È il sesto singolo estratto dall'album.
Musicisti
- Luciano Ligabue - Voce e chitarra acustica
- Fabrizio Barbacci - chitarra
- La Banda
- Niccolò Bossini - chitarra elettrica (lead guitar)
- Federico "Capitan Fede" Poggipollini - chitarra elettrica
- Mel Previte - chitarra elettrica
- Antonio "Rigo" Righetti - basso
- Fabrizio Simoncioni - tastiera e voce addizionale
Altri musicisti
- Cesare Barbi - batteria
- Alessandro Lugli - batteria in Cosa vuoi che sia e Le donne lo sanno
- Nicola Milazzo - chitarra in Lettera a G ed È più forte di me
- Eugenio Mori - batteria in Happy hour
- Helder Stefanini (Raw Power) - batteria in È più forte di me
Tracce
- Intro - 1:05
- Il giorno dei giorni - 4:21
- Happy hour - 4:14
- L'amore conta - 4:23
- Cosa vuoi che sia - 3:36
- Le donne lo sanno - 4:26
- Lettera a G. - 5:20
- Vivere a orecchio - 3:49
- Giorno per giorno - 4:50
- È più forte di me - 4:02
- Sono qui per l'amore - 4:45
Singoli
- Il giorno dei giorni (radio version) (promo)
- L'amore conta (promo)
- Le donne lo sanno (promo)
- Happy Hour (promo)
- Cosa vuoi che sia (promo)
- Sono Qui Per L'Amore (promo)
Video
- Il Giorno Dei Giorni (l'audio utilizzato comprende gli ultimi secondi dell'intro)
- L'Amore Conta
- Le Donne Lo Sanno
- Happy Hour
- Cosa Vuoi Che Sia
- Sono Qui Per L'Amore (compresa sul dvd "Nome e Cognome Tour 2006")
Curiosità
- L'album - come affermato da Ligabue stesso - doveva inizialmente chiamarsi "Ligabue", proprio come il primo album del cantautore, a simboleggiare un ritorno delle sonorità tipiche degli inizi della sua carriera.
- Per la scelta del quinto singolo è stato indetto un sondaggio sul sito LigaChannel.com [1]. Nonostante la canzone più votata sia stata "È Più Forte Di Me", il singolo pubblicato è stato "Cosa Vuoi Che Sia".
Classifica
| Classifica Fimi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Settimane | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 |
| Posizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Classifica Fimi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Settimane | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | |
| Posizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Nome e cognome