Antonov An-24
Antonov An-24 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto |
Equipaggio | 3-4 (2 piloti, ingegnere di bordo e, opzionale, addetto radio) |
Progettista | OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov |
Costruttore | Industria statale sovietica |
Data primo volo | 29 ottobre 1959[1] |
Esemplari | 1 367 (compresi la copia cinese Xian Y-7) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 23,53 m |
Apertura alare | 29,20 m |
Altezza | 8,32 m |
Superficie alare | 74,98 m² |
Peso a vuoto | 14 600 kg |
Peso max al decollo | 21 800 kg (aumentabili fino a 22 500 kg) |
Capacità | 42-52 passeggeri[2] |
Capacità combustibile | 5 100 kg |
Propulsione | |
Motore | due turboeliche Ivchenko AI-24A |
Potenza | 2 820 CV |
Prestazioni | |
Velocità max | 500 km/h |
Velocità di crociera | 475 km/h |
Autonomia | 550 km con il carico massimo, 2.400 con il massimo carico di carburante |
Tangenza | 8 000 m |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
L'Antonov An-24 (in cirillico Антонов Ан-24, nome in codice NATO Coke) è un bimotore turboelica da trasporto ad ala alta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.
Impiegato negli anni successivi sia come velivolo civile, principalmente dalla compagnia aerea nazionale Aeroflot, che dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, all'agosto 2006 ne rimanevano 448[3] esemplari in servizio operativo, soprattutto presso i paesi dell'ex blocco sovietico ed in Africa.
Sviluppo
L'An-24 venne progettato alla fine degli anni cinquanta per sostituire nel servizio operativo l'ormai superato bimotore Ilyushin Il-14, ancora dotato di motori a pistoni, sulle rotte a breve e medio raggio. Per la sua realizzazione si tenne conto della possibilità di operare da piste semipreparate situate nelle remote località del territorio sovietico.
A questo scopo venne adottata un'ala posizionata alta, così come i motori abbinati ad eliche quadripala alloggiati nelle gondole alari, per proteggere questi elementi dai detriti in fase di atterraggio e decollo. Inoltre era dotato di un favorevole rapporto potenza-peso, superiore a velivoli della stessa categoria, e da una struttura volutamente robusta per non richiedere sofisticate apparecchiature per la manutenzione a terra.
La realizzazione del prototipo e la principale linea di produzione vennero assegnate agli stabilimenti statali di Svyatoshyn, nei pressi di Kiev, che ne realizzarono 985 esemplari, più altri 180 costruiti ad Ulan-Udė, nella Russia orientale. Una ulteriore linea di produzione venne approntata ad Irkutsk incaricata della produzione di 197 esemplari versione cargo. La produzione venne interrotta nel 1978.
L'azienda aeronautica cinese Xi'an Aircraft Industrial Corporation realizzò negli anni ottanta una versione locale dell'An-24RV che introdusse sul mercato ridenominandolo Yunshuji Y-7, prodotto in 70 esemplari nel periodo 1984-2000. Attualmente è ancora in produzione una versione aggiornata, la Xi'an MA-60, dotata di avionica e motorizzazione statunitense.
Varianti e versioni
An-24
- An-24 - il primo variante di serie, entrò nella produzione nel 1962.
- An-24 "Nit'" (in italiano: Filo) - l'aereo scientifico per esplorazione del Oceano e delle risorse naturali della Terra prodotto nel 1978.
- An-24 "Trojanda" - il laboratorio volante per gli esercitazioni delle ricerche dei sottomarini, nel 1968 sulla sua base è stato creato An-24T
An-24A
- An-24A - il secondo variante di serie del 1962 - 1963 con la classe economica per 44 passeggeri prodotto in 200 esemplari.
- An-24AT - la versione militare per il trasposto del An-24A con il propulsore TV2-117DS (in russo: ТВ2-117ДC)[4] creato nel 1962.
- An-24AT-RD - la versione del An-24AT con i turboreattori R-27F-300 (in russo: Р-27Ф-300) del 1966.
- An-24AT-U - la versione del An-24AT con la distanza di decollo ridotta grazie a un acceleratore sperimentale a polvere PRD-63 (in russo: ПРД-63).
An-24B
- An-24B - il terzo variante di serie del 1964 prodotto in 400 esemplari con il peso massimo al decollo di 21 t e con la classe economica di 48-52 passeggeri.
- An-24V - il modello di esportazione di An-24B nel Libano, Romania, Mongolia.
- An-24D - il prototipo sperimentale del An-24B allungato di 2,8 metri con 60 posti per i passeggeri sviluppato nel 1967.
- An-24LP (in russo: Ан-24ЛП - лесопожарный) - il modello An-24B per la Protezione Civile e per i Vigili del Fuoco del 1971.
- An-24LR "Toros" - il modello scientifico per il controllo e la fotografazione dei ghiacci.
- An-24PS/PRT - i due modelli della serie limitata sulla base di An-24T per la Protezione Civile.
- An-24R - il modello militare del radiolocazione e radiocontrollo.
An-24RV
- An-24RV - il quarto variante del An-24 con un turboacceleratore RU19A-300 (in russo: РУ19А-300).
- An-24RR - il modello di controllo di radioattività del An-24RV, nel 1967-1968 sono stati prodotti 4 aerei di questo tipo.
- An-24RT - il modello per il trasporto militare del An-24RV del 1969-1971 prodotto in 69 esemplari alla Fabbrica di Irkutsk no.39
- An-24RT/RTR - il prototipo di radiotrasmettitore volante.
An-24T
- An-24T - Antonov An-34 - primo volo il 16 novembre 1965, il modello di trasporto militare prodotto in 164 esemplari.
- An-24UŠ (in russo: Ан-24УШ)- An-24T modificato per i voli d'addestramento nel 1970 in 7 esemplari.
- An-24ŠT (in russo: Ан-24ШТ) - nel 1968 36 aerei sono stati modificati come i punti del commando miltare volanti.
An-26
- An-26 - il modello di trasporto sulla base del An-24T prodotto nel 1968-1986 prodotto in 1398 esemplari ed attrezzato con un complesso di sistemi automatizzati per il carico e lo scarico.
An-30
- An-24FK - Antonov An-30 - il modello sviluppato dal OKB Beriev e prodotto nel 1975-1980 a Kiev in 115 esemplari.
An-44
- An-44 - il progetto dell'aereo da trasporto con la grande porta per il carico e lo scarico dell'aereo nella parte sinistra della fusoliera.
An-50
- An-50 - il progetto dell'An-24 attrezzato con 4 turboreattori AI-25 (presi dal Yakovlev Yak-40) sviluppato nel 1972.
- Xi'an Y-7 - il modello An-24RV prodotto in Cina nel 1984-2000 in 70 esemplari
- Xi'an MA-60 - Y-7 modernizzato col complesso d'avionica americana (HONEYWEL, BECKER, COLLINS)[5] e con i propulsori Pratt & Whitney PW-127J. L'aereo è in produzione del 2000. MA-60 civile dispone di 52, 56, 60 posti a secondo della composizione[6].
Utilizzatori
Militari
- Reale Aeronautica militare afgana - acquisì 6 esemplari dal 1975.
- Bangladesh Biman Bahini - tutti ritirati.
- Češkoslovenske Vojenske Letectvo (prima del 2005)
- Forţele Aeriene ale Republicii Socialiste Română - l'ultimo esemplare ritirato dal servizio nel 2007.
- Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii - ritirati dal servizio operativo negli anni novanta.
- l'ultimo esemplare ritirato nel 2006.
- Somalia
Civili
I principali operatori di alcune delle 448 compagnie aeree che risultavano avere gli An-24 ancora in servizio, all'agosto 2006, includono: Air Koryo (8), Air Urga (10), Angara Airlines (7), ARP 410 Airlines (10), China Southern Airlines (11), Cubana de Aviación (2), Katekavia (12), Kirov Air Enterprise (4), Novosibirsk Air Enterprise (9), Polar Airlines (4), Air Company Scat (20), Turkmenistan Airlines (22), Ukraine National Airlines (12), UTair (17), Uzbekistan Airways (11), Yakutavia (17). Altre 112 operano con un solo esemplare di An-24.[3]
I principali operatori che hanno utilizzati gli An-24 sono: Aeroflot, Aerosvit, Air Astana, Air Guinee, Air Mali, Ariana Afghan Airlines, Balkan Bulgarian, CAAC, Cubana, Egyptair, Interflug, Iraqi Airways, Lebanese Air Transport, Lina Congo, LOT Polish Airlines, Misrair (Egyptair), Mosphil Aero, Pan African Air Service, Kyrgyzstan, President Airlines, PMTAir, Royal Khmer Airlines, Tarom, Uzbekistan Airways, Lionair.
Incidenti
Dal 1959, su 332 esemplari di Antonov An-24 prodotti, 139 sono stati coinvolti in incidenti di varia gravità con 1815 vittime dovute alle cause tecniche[7].
Incidenti negli anni novanta
- 26 dicembre 1993 - almeno 35 vittime in seguito del disastro aereo di un An-24 nell'Armenia occidentale[8].
- 13 dicembre 1995 - Disastro aereo di Verona - volo Banat Air 165 in decollo dall'Aeroporto di Verona. Pochi secondi dopo il decollo, forse a causa dell cattive condizioni atmosferiche, il velivolo è precipitato uccidendo tutti gli occupanti.[9].
- 18 marzo 1997 - 50 persone a bordo ed equipaggio di volo sono morti in seguito alla rottura dello stabilizzatore verticale nell'alta quota dell'Antonov An-24 che stava operando un volo charter in Turchia[8].
Incidenti dal 2000
- 16 marzo 2005 - un Antonov An-24 della russa Region-Avia effettuava il volo di linea Ufa - Perm' - Usinsk - Varadej si schiantò a terra in fase di atterraggio provocando 28 morti e 24 feriti[10].
- 25 giugno 2007 - 22 vittime nel disastro di un An-24 della cambogiana PMTAir[11][12]
- 17 maggio 2010 - Un esemplare del 1972 della compagnia aerea afgana Pamir Airways in servizio interno da Konduz a Kabul, Afghanistan, è precipitato con i suoi 48 passeggeri [13][14]
- 3 agosto 2010 - Un An-24 (RA-46524) della russa Katekavia effettuava il volo di linea KTK 9357 Krasnojarsk - Igarka si schiantò a terra con 11 passeggeri e 4 membri d'equipaggio in fase d'atterraggio all'aeroporto di destinazione alle 01:30 (ora locale). Tre membri d'equipaggio e un passeggero sono sopravvissuti all'incidente.[15]
Aerei simili
Galleria
-
La classe economica di un An-24
-
An-24 della Cubana
-
An-24 dell'Aeroflot-Nord
-
Vista frontale di An-24RV della russa Tomsk Avia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonov An-24
Note
- ^ http://www.dalavia.ru/htmls/company/Dejatelnost/passazhir%20perevoz/samolet%20park/an%2024.asp
- ^ http://www.uralairlines.ru/info/company/airpark/an24#
- ^ a b Flight International, 3-9 October 2006
- ^ ТВ2-117
- ^ http://www.ma60.com/default.asp?key=3
- ^ http://www.ma60.com/myfleet_ER.asp?Parent=524%20&Key=556
- ^ Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Aircraft type index > Antonov 24 > Antonov 24 Statistics
- ^ a b BBC News | Features | Catalogue of disasters
- ^ ASN Aircraft accident Antonov 24B YR-AMR Verona Airport (VRN)
- ^ Gazeta.Ru - В Ненецком АО разбился Ан-24.
- ^ Rainews24.it
- ^ News.Bbc.Co.Uk - 27-06-2007 - All dead in Cambodia plane crash.
- ^ http://www.repubblica.it/esteri/2010/05/17/news/afghanistan_aereo-4126313/ Repubblica.it - 17-05-2010 -Precipita un aereo di linea nessun italiano tra i 43 a bordo.]
- ^ Al-Jazeera.Net - 17-05-2010 - Afghan passenger plane crashes.
- ^ AviationEXplorer.Ru - 03-08-2010 - В Красноярском крае потерпел крушение самолет Ан-24 авиакомпании "Катэкавиа".URL consultato il 03-08-2010.
Bibliografia
- (EN) Yefim Gordon, Antonov's Turboprop Twins: AN-24/-26/-30/-32: Red Star Volume 12 (Red Star), Midland, 2004, ISBN 1-85780-153-9.
Collegamenti esterni
- (EN, RU) Sito ufficiale del Antonov
- (EN) Sito ufficiale del Xi'an MA60
- (RU) Antonov An-24 sul portale d'aviazione russa avia.ru
- (EN) Le caratteristiche di Antonov An-24 sul airliners.net