Conad
Template:Infobox Azienda Conad è la sigla del Consorzio Nazionale Dettaglianti.
Ha sede centrale a Bologna ed è formato attualmente da 8 cooperative di dettaglianti, operanti, a differenza di molte aziende di Grande Distribuzione Organizzata (GDO), in tutte le regioni italiane.
Fuori dal territorio italiano Conad è presente nella Repubblica di San Marino, in Albania e a Malta.
Brevi cenni storici
Il Conad è stato fondato a Bologna il 13 maggio 1962 da 14 gruppi d'acquisto dell'Italia centro-settentrionale come struttura di coordinamento. Intorno al 1973 si procedette alla definizione di un marchio, di una politica di vendita e promozione comuni, nonché alla razionalizzazione e alle fusioni dei gruppi di acquisto. Sul finire degli anni Ottanta iniziò la modernizzazione della rete di vendita, e dal 1994 si procedette alla differenziazione delle insegne: Conad per i supermercati, Margherita - Conad per le superettes e Pianeta - Conad (ora E.Leclerc - Conad) per gli ipermercati.
Conad vende anche carburante col proprio marchio proveniente da una raffineria propria non legata ad altre compagnie e a prezzi inferiori della normale rete di distribuzione carburanti: è stata la prima in Italia a promuovere questa offerta nell'ipermercato E.Leclerc-Conad di Gallicano in Provincia di Lucca. È previsto un ampliamento di tale offerta.
Il 31 marzo 2008 Conad è entrata anche nel mercato della telefonia mobile come operatore virtuale su rete Vodafone, con il marchio Conad INSIM [1]. Il 1º novembre 2009 tuttavia il servizio viene cessato.
Cooperative associate
- Nordiconad (province di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Bologna, Bolzano, Cuneo, Ferrara, Genova, Imperia, Mantova, Modena, Novara, Rovigo, Savona, Torino, Trento, Verbania, Vercelli, Verona);
- Conad Centro Nord (province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Varese);
- Commercianti Indipendenti Associati (province di Ancona, Belluno, Como, Forlì-Cesena, Ferrara, Gorizia, Padova, Pesaro-Urbino, Pordenone, Ravenna, Rimini, Sondrio, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Repubblica di San Marino);
- Conad del Tirreno (province di Arezzo, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Firenze, Grosseto, La Spezia, Livorno, Lucca, Medio Campidano, Massa-Carrara, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Olbia-Tempio, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Sassari, Siena, Viterbo);
- Pac2000A (province di Avellino, Benevento, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Salerno, Terni, Vibo Valentia);
- Conad Adriatico (Albania, province di Ancona, L'Aquila, Ascoli Piceno, Bari, Brindisi, Campobasso, Chieti, Fermo, Foggia, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Pescara, Potenza, Taranto, Teramo);
- Sicilconad Mercurio (province di Agrigento, Messina, Palermo, Trapani);
- Conad Sicilia (Malta, province di Agrigento, Catania, Caltanissetta, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa).
I canali di vendita
Le Cooperative associate utilizzano le insegne "Conad" per i supermercati e "Margherita" per le superettes.
Nel 1993 la cooperativa si getta nel settore degli ipermercati, creando il marchio "Pianeta".
Al 31/12/2006 la rete di vendita era composta da:
- 1.301 superettes Margherita - Conad;
- 1.317 supermercati Conad;
- 26 ipermercati E.Leclerc - Conad;
Internazionalizzazione
Dal 2006 Conad Adriatico è presente anche in Albania nelle principali città (tra cui Tirana, Durazzo, Kavaje e Kashar), dove presto aprirà anche due ipermercati e un cash and carry a Tirana.
Conad Sicilia è invece sbarcata da poco a Malta con un negozio.
Alleanze
Conad aderisce all'ANCD (Associazione Italiana Cooperative di Dettaglianti) della Lega delle Cooperative e a Coopernic, alleanza europea con sede a Bruxelles a cui aderisce anche il gruppo tedesco Rewe, il gruppo francese E. Leclerc, la Coop Svizzera e il belga Colruyt. In Italia fa parte con il gruppo Rewe e il gruppo Interdis di una centrale, ancora senza nome, che sta lavorando per creare sinergie di acquisti e logistica.
Il 4 marzo 2009 Juventus F.C. e la cooperativa Nordiconad annunciano di aver raggiunto un accordo di sponsorizzazione della Juventus Arena della società torinese; con questo nuovo contratto Nordiconad acquisisce il comodato d'uso e la realizzazione di un enorme centro commerciale che renderà l'impianto accessibile a tutti sette giorni su sette, con un flusso giornaliero previsto in diecimila persone. Lo stadio sarà pronto entro il settembre 2011 e creerà 800 nuovi posti di lavoro.