Predator 2
Predator 2 è un film horror fantascientifico del 1990, diretto da Stephen Hopkins ed interpretato da Danny Glover. È il seguito di Predator, che annoverava Arnold Schwarzenegger quale protagonista.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | USA |
Durata | 108 min |
Genere | azione, horror fantascientifico |
Regia | Stephen Hopkins |
Sceneggiatura | Jim Thomas e John Thomas |
Fotografia | Peter Levy |
Montaggio | Mark Goldblatt e Bert Lovitt |
Musiche | Alan Silvestri |
Scenografia | Lawrence G. Paull |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Trama
Los Angeles, 1997. In un ipotetico futuro (ricordiamo che il film è del 1990) si svolge la nuova avventura del cacciatore di trofei alieno. La città è scossa da continue lotte tra forze dell'ordine e bande di narcotrafficanti, sempre più potenti e in numero maggiore rispetto alla polizia.
Mike Harrigan, durissimo tenente di polizia dai metodi poco ortodossi, se la dovrà vedere non solo con la feccia criminale che infesta la città, ma anche con un extraterrestre cacciatore di uomini, dotato di forza sovrumana e armato con sofisticate tecnologie (l'attore di colore Kevin Peter Hall, lo stesso che impersonò il predator del primo episodio) e con un ambiguo agente del governo Peter Keyes (Gary Busey), che si scoprirà essere deciso a catturarlo per carpirne i segreti e la tecnologia.
Inizialmente alcuni misteriosi massacri vengono presi per feroci rituali voodoo perpetrati dai gangster nella lotta per il predominio nello spaccio della droga. Ma alcuni inquietanti indizi, uniti alla segretezza con cui gli uomini dell'Agenzia Anti-Droga (Dea) lavorano sul caso, conducono Mike Harrigan a intuire che c'è sotto qualcosa di più di una "guerra tra bande". Del tutto ostracizzato, Mike cerca, senza fortuna, aiuto dall'unica persona che possa comprenderlo, il boss della gang giamaicana King Willy, in quale ha perso molti dei suoi uomini, e che pochi minuti dopo il loro enigmatico incontro verrà a sua volta assassinato dalla creatura.
Harrigan perderà, uno alla volta, tutti gli uomini della sua squadra tranne l'agente Cartrell, graziata dal Predator il quale, con la propria visione termica, al momento di darle il colpo di grazia vede il feto che la donna portava in grembo. Mike, durante l'inseguimento della creatura misteriosa, si trova all'improvviso portato a forza dagli uomini della Dea dentro la loro base, scoprendo finalmente cosa nascondevano: gli agenti del governo, che erano a conoscenza della natura del mostro (avendo saputo quanto accaduto alla squadra del maggiore Dutch anni addietro), da settimane studiavano le abitudini della creatura. Inoltre, Keyes mostra ad Harrigan una trappola preparata da lui in persona per sorprendere e catturare il killer alieno. L'alieno, feroce quanto astuto, scoprirà ed eviterà la trappola uccidendo Keyes e i suoi uomini, ma troverà in Harrigan l'unico essere umano in grado di metterlo in difficoltà. Ferito dall'arcigno poliziotto, il Predator si darà alla fuga gravemente ferito.
L'inseguimento si conclude nell'astronave-rifugio del Predator, dove i protagonisti combattono corpo a corpo con le ultime energie, fino a quando Harrigan, apparentemente alla mercé dell'avversario, dilania il petto del Predator con la lama-disco trafugata a questi durante le prime fasi del combattimento, uccidendolo. Quindi, con stupore misto a terrore di Harrigan, compaiono all'improvviso altri Predator assieme al loro capo, riconoscibile dagli ornamenti e dalle cicatrici dei combattimenti passati. Harrigan, circondato e senza speranza, non può che arrendersi. In realtà gli alieni, quasi incuranti dell'umano, si limitano a prendere il corpo del loro compagno defunto per riportarlo a "casa"; poco prima di mimetizzarsi e di ritirarsi con i suoi simili, il loro capo lancia ad Harrigan una pistola antica (recante un'incisione del 1715), come segno di rispetto per la sua vittoria nei confronti dell'alieno.
Il film si conclude con Harrigan che fugge dalle fiamme dei motori dell'astronave in partenza, stremato dalla fatica. Raggiunto da Garber, il secondo di Keyes, che lo rimprovera per aver mandato all'aria i piani del governo per la cattura dell'alieno, si limita a dire tra sè e sè : "Non preoccuparti stronzetto, avrai un'altra occasione!".
Curiosità
- In Predator 2 compaiono diversi attori abbastanza noti: Robert Davi (il cattivo Franz Sanchez del film Agente 007 - Vendetta privata), Adam Baldwin (il soldato "Animal" di Full Metal Jacket), Bill Paxton, oltre a Gary Busey, uno dei "cattivi" di Arma letale. A quest'ultimo film ha preso parte lo stesso Danny Glover nel ruolo del protagonista in coppia con Mel Gibson; questa serie, con i suoi tre seguiti, gli ha dato successo e notorietà.
- Bill Paxton ha interpretato il sarcastico soldato Hudson in Aliens - Scontro finale, serie che qualche anno dopo si incrocerà con il franchise di Predator. Ironia della sorte finisce ucciso in entrambi i film, insomma, ucciso da entrambe le specie.
- Poco dopo l'uscita del film, venne creato l'omonimo videogioco dalla Domark per Commodore 64 ed Amiga. Nel gioco l'utente veste i panni del tenente Harrigan e deve fronteggiare le bande rivali di spacciatori, prima di arrivare all'alieno.
- Nel combattimento finale tra Mike Harrigan e Predator, viene mostrato per un attimo come quest'ultimo veda ancora blu con le fonti di calore arancio nonostante non abbia più l'elmetto. Nel primo capitolo, infatti veniva mostrato come il Predator, un volta privo di elmetto, riuscisse a vedere tutto sfuocato e color rosso.
- Alien vs. Predator si può considerare un seguito "apocrifo" di questo film. Anch'esso ha avuto una versione in videogioco, per Pc, sebbene in questo caso sia stato creato prima il videogioco e poi il film.
- Quando Harrigan giunge all'ingresso dell'astronave aliena, scopre una sala nella quale sono affissi alla parete numerosi crani di tutte le creature cacciate ed uccise dai Predator: tra queste, è chiaramente visibile il cranio di uno Xenomorfo.
- L'attrice pornografica Teri Weigel compare in un piccolo cameo.
AvP
Nel 2004 i personaggi di Alien e Predator si sono scontrati nel film Alien vs. Predator: l'idea di questo film potrebbe essere nata dal fatto che il teschio di un Alien appare nella scena della stanza dei trofei del Predator. Il film ha anche avuto un sequel, Alien vs Predator 2.