Zen Arcade

album degli Hüsker Dü del 1984
Versione del 30 gen 2011 alle 21:58 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: disambiguazione wikilink ambigui)

Zen Arcade è il quarto disco registrato in studio del gruppo hardcore americano degli Hüsker Dü, pubblicato nel 1984 per la casa discografica alternativa SST.

Zen Arcade
album in studio
ArtistaHüsker Dü
Pubblicazione1984
Durata70 min : 26 s
Dischi2
Tracce23
Genere[1]Rock alternativo
Hardcore punk
College rock
American punk
EtichettaSST Records
NoteLa versione CD ha un disco unico
Hüsker Dü - cronologia
Album precedente
Album successivo

Definito dal critico italiano Piero Scaruffi "La Divina Commedia del punk", è infatti un disco dall'enorme importanza storica.

Si tratta molto probabilmente del massimo capolavoro dell'hardcore nonché uno dei più importanti dischi punk, vera e propria Bibbia per tutti i gruppi della scena hardcore-punk melodico degli anni novanta (Green Day, Rancid e The Offspring in primis) in quanto fu di impulso alla nascita di centinaia di gruppi punk negli Stati Uniti. Inoltre è considerato un album fondamentale per la genesi dell'emo[2].

Si tratta di un concept album che racconta la difficile iniziazione alla vita di un ragazzo di periferia. Non è casuale la similitudine di temi trattati con American Idiot (2004), l'opera rock dei già citati Green Day.

Il disco fu registrato nel 1984 in pochissime ore di sala di registrazione; alcuni pezzi furono incisi già alla prima esecuzione per mancanza di tempo. Anche questo ha contribuito alla brutale violenza dei suoni e alla fungosità delle esecuzioni.

Notevole la scelta di stemperare temporaneamente la tensione con l'inserimento di due mini sonate per tastiera, One step at time e soprattutto Monday will never be the same. Ma tra le tracce trova anche spazio la psichedelia, l'industrial e atmosfere noise degne dei Sonic Youth.

Tracce

  1. Something I learned today - 2.02
  2. Broken home, broken heart - 2.04
  3. Never talking to you again - 1.40
  4. Chartered trips - 3.39
  5. Dreams reoccurring - 1.40
  6. Indecision time - 2.14
  7. Hare Krsna - 3.35
  8. Beyond the threshold - 1.37
  9. Pride - 1.48
  10. I'll never forget you - 2.19
  11. The biggest lie - 2.03
  12. What's going on - 4.23
  13. Masochism world - 2.47
  14. Standing by the sea - 3.22
  15. Somewhere - 2.31
  16. One step at a time - 0.44
  17. Pink turns to blue - 2.42
  18. Newest industry - 3.05
  19. Monday will never be the same - 0.53
  20. Whatever - 3.52
  21. The tooth fairy and the princess - 2.44
  22. Turn on the news - 4.27
  23. Reoccurring dreams - 14.00

Formazione

Note

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk