Iquitos
Iquitos è una città del Perù nord-orientale, capoluogo della regione di Loreto.
È il maggior centro dell'Amazzonia peruviana, fondata nel 1864 sul Rio delle Amazzoni, 125 km a valle della confluenza dei fiumi Ucayali e Marañón.
Iquitos è comunemente riconosciuta come la più grande città continentale non raggiungibile via terra. In realtà una strada che porta a sud c'è, ma è un collegamento di appena 100 km, con la piccola cittadina di Nauta. Per raggiungere Iquitos si può utilizzare la via fluviale, attraverso il grande porto, o quella aerea, grazie all'aeroporto.
Il clima è caldo e umido, con una media dell'umidità relativa dell'85%.
Turismo
Iquitos ha una reputazione a crescere come comunità turistica, soprattutto come punto di partenza per escursioni verso la foresta amazzonica e della Pacaya-Samiria, che a valle per recarsi in Manaus, Brasile - l'altra città gomma e industria all'interno del bacino amazzonico - e infine , la Oceano Atlantico, che è 3.360 chilometri di distanza. Iquitos è anche sede l'organismo di ricerca di punta per la conservazione del Perù, Project Amazonas e le loro tre stazioni biologiche negli affluenti del Rio delle Amazzoni. Gli scienziati, studenti e turisti che viaggiano Iquitos, dove sono le spedizioni sulle navi nel resto del suo viaggio alle stazioni di ricerca del Progetto.
Una gita in barca a Pueblo Libre de Belèn è una attrazione turistica comune e un'esperienza affascinante e a volte scioccante. Belèn è una zona a est di Iquitos che è accessibile a piedi e in automobile, mentre la sua parte bassa e adiacente al fiume Itaya, chiamata Pueblo Libre de Belèn, diventa impraticabile durante la stagione delle piogge e l'unica maniera di esplorarla è il noleggio di una canoa. Molte delle case in questa zona sono chiatte o palafitte, altre sono abitazioni in mattoni e cemento i cui piani bassi diventano inutilizzabili nella stagione in cui il livello del fiume sale. Le condizioni igienico-sanitarie della zona sono purtroppo deficitarie.
A Belèn vi è anche il mercato più grande ed esotico della città, e anche questo rappresenta una risorsa eccezionale di prodotti e un'attrazione turistica comune. Degno di nota è il vicolo dedicato alla medicina naturale, chiamato "Pasaje Paquito", dove è possibile acquistare qualsiasi prodotto medico di derivazione naturale (pomate, lozioni, tinture), qualsiasi pianta medicinale oltre ad ogni gamma di prodotti utilizzati con scopo divinatorio o magico (tabacco, maracas, essenze, semi).
Il turismo cosiddetto psichedelico, che si dedica cioè ad esplorare il variopinto mondo dello sciamanismo locale, una pratica terapeutica che si incentra nell'uso cerimoniale e non ludico della preparazione chiamata ayahuasca è aumentata negli ultimi anni di pari passo con l'aumento del turismo in tutto il Perù. La presenza di curanderos di ogni tipo rende però necessaria molta cautela e la raccolta di informazioni affidabili e certe, in questo modo vi sarà possibile trovare un professionista in grado di offrire un contesto sicuro per tali esperienze. Come per ogni altra attività turistica, la cautela è necessaria.
Il 4 gennaio 2010, inclusa l'apertura del Amazon Paseo de los Heroes, un marciapiede con busti museo dedicato agli eroi che hanno dato la vita per difendere la popolazione amazzonica.
Iquitos ha un ufficio di iperú, informazioni turistiche e assistenza e l'aeroporto internazionale di Loreto Street No. 201 (tre isolati dalla Plaza de Armas).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iquitos
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Iquitos