Asilo nido
ASILO NIDO NASCE DA UN ASILO A VICOMOSCANO QUELLO DELLA LORI CHE ERA FAMOSO IN TUTTA LA ZONA PER I SUOI SERVIZI FUOCOSI...
Caratteristiche generali
L'asilo nido è una istituzione di carattere assistenziale ed educativo derivante da esigenze della società moderna: la madre, pur avendo il diritto di usufruire di periodi di assenza dal lavoro per il primo anno di vita del bambino, ha spesso difficoltè a provvedere all'assistenza del piccolo; qui si inserisce il nido, che le viene in aiuto accogliendo minori dai tre mesi ai 3 anni di età. La capienza di ogni asilo dovrebbe corrispondere ad un massimo di 60 posti, mentre quella minima è di 25. Le zone in cui gli asili dovrebbero sorgere sono quelle a maggiore densità di popolazione.
Le finalità dell'asilo nido sono sostanzialmente tre:
- educative, affiancando i genitori nella crescita dei loro figli, attraverso anche un Progetto Educativo stilato dagli operatori che comprende attività che cercano di soddisfare i bisogni dei bambini nel rispetto dei loro tempi di crescita;
- sociali, offrendo ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione con gli altri bambini;
- culturali, in quanto offrono un modello culturale che non opera discriminazione nell'erogazione del servizio, e sono inoltre luoghi di promozione della cultura dei diritti dell'infanzia.
Tipologie
Esistono, ad oggi, diverse interpretazioni del servizio che offrono sul territorio nazionale analoghi supporti educativi nati dal servizio di Asilo nido: Nido famiglia, educatrice familiare, Micro nido, Nido aziendale, Centro infanzia e il nido integrato. In particolare il Micro nido corrisponde alla stessa tipologia strutturale dell'asilo nido salvo contenersi con un massimo di 12/15 bambini (indipendentemente dalla norma regionale che ne determina il tetto massimo). Il nido famiglia si configura come un asilo "domiciliare" dove associazioni, organizzazioni, gruppi di mamme si auto-associano per costituire un asilo nido in casa. L'educatrice familiare che corrisponde alla figura dell'educatore domiciliare. Il nido aziendale, che rappresenta il servizio asilo nido nelle aziende. IL centro infanzia, configurato come asilo nido associato ad una scuola dell'infanzia. Il nido integrato che rappresenta l'asilo nido "integrato" alla scuola dell'infanzia e che accoglie bambini dai 18 mesi in poi.