Camicie rosse
Garibaldi e i suoi volontari scelsero la camicia rossa, come loro segno distintivo, fin dal 1843, quando Garibaldi radunò 500 italiani volontari a Montevideo per difendere la Repubblica Uruguayana dal dittatore argentino Rosas che voleva conquistarla.
Garibaldi, potendo contare su pochi finanziamenti per la sua impresa, trovò del panno di lana rosso, in genere usato per i camici dei macellai, per rivestire le sue truppe.
Le camicie rosse divennero tra i protagonisti della nascita del Regno d'Italia.