Giuseppe Sermonti
Giuseppe Sermonti (Roma, 1925), docente universitario di genetica dapprima a Palermo e in seguito a Perugia, scopritore della ricombinazione genetica parasessuale è stato per tre anni presidente dell'Associazione Genetica Italiana e, nel 1980, vice-presidente del XIV Congresso Internazionale di Genetica. É stato anche nominato presidente della Commissione Internazionale per la Genetica dei microrganismi industriali. É scrittore noto per sostenere una teoria paraevoluzionistica (strettamente minoritaria ovvero non accettata dalla comunità scientifica) chiamata devoluzionismo.
Il Devoluzionismo
Sermonti è autore di una critica all'evoluzionismo che ha creato un certo scalpore in ambito scientifico: l'ipotesi del devoluzionismo. Nel suo libro "La luna nel bosco" (1985) sostiene esplicitamente la discendenza delle scimmie dalla linea di discendenza (filetica) umana. In altre parole, suggerisce che siano le scimmie a discendere dagli uomini, e non viceversa. Motiva tale ipotesi sostenendo che è difficile spiegare come e perchè solo una parte delle scimmie si siano evolute in uomini, mentre è molto più semplice spiegare come e perchè solo una parte degli uomini si siano devoluti in scimmie.
Secondo questa ipotesi, viene considerato probabile che comunità di uomini costrette a vivere in condizioni ed ambienti estremi per generazioni siano diventate "estreme" e selvagge esse stesse; in sostanza, tali comunità umane si sarebbero adattate secondo necessità, a livello biologico, psichico e morale, ad un ambiente non più umano, e che dunque non permetteva più all'essere umano di rimanere tale.
Template:AvvisoNPOV paragrafo Sia Sermonti che Cremo sono stati molto criticati dalla comunità scientifica, che ha considerato le prove dell'uno insufficienti, le prove dell'altro errate.
Le critiche
In "Dimenticare Darwin (1999)", Sermonti manifesta un chiaro atteggiamento antiscientifico, come è chiaramente espresso dal seguente brano:
Bibliografia
- Genetics of antibiotics producing microorganisms (Wiley & Sons)
- Genetica generale (Boringhieri).
- Il crepuscolo dello scientismo (Rusconi, 1971),
- La mela di Adamo e la mela di Newton (Rusconi, 1974),
- Dopo Darwin (Rusconi, 1980),
- Le forme della vita (Armando, 1981),
- L'anima scientifica (Dino editori, 1982),
- La luna nel bosco (Rusconi, 1985),
- Goethe scienziato (Einaudi, 1998),
- Dimenticare Darwin (Rusconi, 1999). Tentativo di smontare i principi fondamentali del Darwinismo, tacciandola come teoria ormai inadeguata.
Vedi anche
Fonti
- Articolo CICAP su Sermonti, Zichichi e antidarwinismo in Italia.
- Pontecorvo G, Sermonti G. Para-sexual recombination in Penicillium chrysogenum. J Gen Microbiol.' 1954 Aug;11(1):94–104.